
Media
Mediabrands. Festival di Sanremo: - 21,6% di ascolti sul 2020, ma è la seconda serata “più commentata di sempre” sui social
Nella seconda puntata di Sanremo la platea non era più completamente vuota, ma animata da centinaia di palloncini che hanno riempito le sedie del teatro Ariston.
Amadeus e Fiorello sono stati affiancati da Elodie, ex protagonista di Amici che lo scorso anno gareggiava tra i big con il brano “Andromeda”.
La serata cattura 7,6 milioni di telespettatori con una share del 42,1%,con ascolti in calo del 21,6% rispetto all’omologa puntata dello scorso anno (mercoledì 5 febbraio 2020).
Nel dettaglio la prima parte (fino alle h. 23.55) registra un ascolto di 10,1 milioni con una share del 41,2% mentre la seconda parte (proseguita fino alle 25.40) scende a 4,0 milioni e una share del 45,7%. Si registrano picchi di 12,5 milioni intorno alle h.
21.45 con il primo ingresso di Elodie. Sempre nella prima parte della serata, altri due momenti interessanti: la performance di Laura Pausini, fresca vincitrice del Golden Globe per la miglior canzone originale del 2020 e l’omaggio attribuito ad Ennio Morricone con la partecipazione del trio “Il Volo”.

(Grafico in allegato)
Sui target giovani si registra il primo segno positivo: + 8,3% su target 18-34 anni con un ascolto medio di 1,1 milioni e una share del 47,1%. La presenza quindi di Orietta Berti tra i big e del trio Gigliola Cinquetti, Marcella Bella, Fausto Leali, come ospiti
per celebrare la storia di Sanremo, non hanno influito sulla visione dei più giovani. Gaia, Fulminacci, Willie Peyote, Irama (che ha partecipato con una performance registrata) e Stato Sociale, insieme alle Nuove Proposte hanno evidentemente soddisfatto i “gusti musicali” dei Millennials.
Poche le reti che decidono di non modificare il proprio palinsesto serale: Rai 3 prosegue con “Chi l’ha visto?” (terzo programma più visto della serata), Rete 4 rimane fedele all’appuntamento con l’attualità di “Stasera Italia Speciale” così come LA7 con Atlantide.
Zlatan Ibrahimovic, assente sul palco dell’Ariston, è stato, invece, presente su Dazn a dare manforte alla sua squadra – il Milan – che si è scontrata con l’Udinese nel turno infrasettimanale di Serie A.

(+46% vs. a.p). Quando Laura Pausini è apparsa sul palco sono stati registrati più di 195 mila device collegati nel minuto.
Elisabetta Clementi, Head of Mediabrands Research, commenta: “La seconda serata di Sanremo 2021 conferma un risultato di audience in decremento rispetto alla scorsa edizione, con una flessione del 21.6%. Occorre tuttavia sottolineare che Sanremo 2020 è stata l’edizione dei record da molti punti di vista e che nelle attuali condizioni restrittive non è pensabile riprodurre un simile successo. Alcuni segnali di questo Sanremo sono, invece, assolutamente positivi: i dati sulle audience più giovani, le interazioni sulle piattaforme social e la crescita dello streaming. La presenza di investitori di categorie molte diverse tra loro, in termini di posizionamento e di target, conferma che Sanremo rimane un evento di grande impatto ed estremamente trasversale per profilo”.
Stasera sarà la volta delle cover con i cantanti sul palco, da soli o in duetto, ad interpretare brani scritti da altri.
(In allegato i grafici)