UPDATE:
Casta Diva Group lancia Volunteam, l'iniziativa di volontariato aziendale che ha coinvolto 65 persone del Gruppo per un totale di 265 oreAl via il countdown per i The Kolors live al Basko Arena di Genova Cornigliano, uno degli appuntamenti di Basko for Next GenBarilla 2025: il futuro è sostenibile tra agricoltura rigenerativa, energia pulita e inclusione. Presentato il nuovo report di sostenibilità che punta a nuovi traguardi entro il 2030 con il 'green' al centro. Fatturato 2024 a +1,7%Bayernland lancia il nuovo spot radio firmato Milk advFreedot firma il restyling strategico di NATURaLL volto a rafforzare il proprio valore nel settore HoReCaConad: fatturato 2024 di 20,9 mld (+4,5%) trainato dalla marca del distributore che vale 6,3 mld (+5%). Piano di investimenti 2025-2027 da 2,169 miliardi di euro per nuove aperture, ammodernamento della rete ed efficientamento della supply chainTemptation Island: successo in Total Audience e sui Social. 3,6 mln e 3,9 mln di spettatori per le prime due puntate in tv. Nei 7 giorni successivi il 1° episodio registra 1,6 mln di ascolti incrementali in Total Program e views social più che raddoppiateCon “You Got This”, adidas inaugura la campagna mondiale che rivoluziona il modo di vivere lo sport stimolando giovani e amatori a non mollare. Samuel L. Jackson ne è il mentore, Missy Elliott uno dei volti protagonistiMichelin Italia: Josephine Di Chiara nuova Responsabile della Comunicazione. Fabio Merone Responsabile Ufficio StampaIn.Chi.Pla sceglie PubliOne per strategia e creatività della nuova campagna integrata con un piano media da 170 milioni di contatti per il rilancio del brand Luxury
Campagne

Benetton lancia 'Unemployee of the year' la campagna globale di Fabrica e 72andSunny

Oggi, 18 settembre, United Colors of Benetton presenta il proprio contributo al tema della non occupazione giovanile, cruciale per il futuro del nostro pianeta e sul quale il marchio intende richiamare l’attenzione del pubblico.

La campagna di comunicazione Unemployee of the year, nata nell’alveo delle attività della Fondazione Unhate, tenta di sfidare i cliché sulla non occupazione giovanile affermando con forza la propria fiducia nella creatività dei giovani di tutto il mondo. Attraverso tale iniziativa, la Fondazione Unhate, il cui scopo è promuovere la cultura del non odio, sosterrà i giovani affinché diventino attori del cambiamento contro l’indifferenza e la stigmatizzazione.

Seguendo la sua tradizionale vocazione che l’ha portata a realizzare campagne di sensibilizzazione su temi socialmente delicati e controversi, United Colors of Benetton intende dare il proprio contributo a modificare, in linea con i valori imprenditoriali ed etici del marchio, il modo in cui vengono percepiti i giovani non occupati. Durante la campagna Unhate del 2011, ben 500 milioni di persone in tutto il mondo sono stati toccati da un’ampia serie di attività di comunicazione tradizionale e digitale.

I giovani non occupati dai 18 ai 30 anni sono invitati a presentare proposte di progetti da sostenere: coerentemente con la missione della Fondazione Unhate, le loro idee dovranno avere una ricaduta sociale concreta sulla loro comunità. Le proposte di progetti in diversi ambiti (compreso quello artistico) saranno presentate attraverso il sito web della Fondazione Unhate e votate dalla comunità online. I 100 progetti più meritevoli saranno supportati dalla Fondazione Unhate, che contribuirà in questo modo a trasformarli in realtà.

United Colors of Benetton intende trasmettere un messaggio positivo di speranza per celebrare la capacità dei giovani di trovare nuovi modi intelligenti e creativi di affrontare il problema della non occupazione e individuare una propria personale soluzione.

“La nuova campagna di comunicazione di United Colors of Benetton presenta un ritratto realistico della società di oggi e affronta attivamente un problema attuale, quello della non occupazione giovanile e del potenziale conflitto tra generazioni, per presentarlo sotto una luce nuova e valorizzare il grande capitale umano dei giovani”, afferma Alessandro Benetton, Presidente di Benetton Group. “Non possiamo cambiare il mondo, ma United Colors of Benetton vuole usare la propria voce per farsi portabandiera dei giovani, celebrarne la forza e il valore”.

La campagna di comunicazione Unemployee of the year è sostenuta da una serie di attività di comunicazione globale che presentano anche vari ritratti di NEET (Not in Education, Employment or Training) di età inferiore ai 30 anni, selezionati nel mondo in base a profili che ne raccontavano l’identità costruita sullo studio, sull’impegno, sugli interessi e sulle passioni. Sono giovani che stanno cercando una propria strada nella vita, esempi di una generazione, la prima nel dopoguerra, che si trova a dover lottare più duramente rispetto ai propri genitori per trovare un lavoro e costruirsi un futuro migliore.

Abiti formali per affrontare una normale giornata lavorativa: il registro ironico della campagna, che presenta questi giovani come uomini e donne d’affari, intende porre l’accento su questa nuova generazione Unhate di eroi moderni e celebrarne l’impegno e la lotta per un futuro più stabile. Una generazione che dimostra che essere non occupati non significa essere inutili, indolenti o anarchici. Una generazione che sta combattendo per un futuro meno precario in una maniera diversa. Contrariamente ai preconcetti diffusi in merito all’essere giovani e non occupati, le loro esperienze lavorative intelligenti, creative e ispiratrici non ne compromettono la dignità.

Per sostenere l’iniziativa, United Colors of Benetton pubblicherà un filmato in omaggio ai giovani d’oggi: un ritratto senza filtri della vita quotidiana di quattro giovani NEET che lottano per trovare un lavoro combattendo, nel contempo, per la propria dignità contro l’indifferenza e la stigmatizzazione. Grazie alla partnership con MTV e alcuni media digitali, United Colors of Benetton trasmetterà questi spot di invito all’azione in più di 35 paesi.


Questo progetto di comunicazione sarà realizzato a livello mondiale, sulla carta stampata e con mezzi digitali, attraverso fotografie e video, usando i social media e un approccio ironico per promuovere il coinvolgimento dei giovani che possono contribuire ad affrontare il problema globale della non occupazione.

SP