Video

Media
StepFWD (GroupM): L'innovazione oggi? Si gioca su crisi, sostenibilità e digital
L'innovazione costa ma fa bene alle aziende, ai consumatori e a tutto il mercato. E' quanto emerge da Step FWD in search for trends&innovation, la nuova piattaforma di ricerca consumer generated research, sviluppata dal reparto Research & Insight di GroupM per misurare quanto è innovativo un brand e per monitorare i segnali emergenti dell'innovazione nei consumi e nell'utilizzo della comunicazione e dei media.
La ricerca, come ha spiegato ai microfoni di ADVexpressTv Federica Setti, chief research officer GroupM, ha un'anima quantitativa e una qualitativa che unite hanno permesso la realizzazione dell'innovation map, dove sono stati posizionati i 344 brand analizzati (per 13 categorie merceologiche) in funzione del loro grado di innovazione, e della loro capacità di entrare nella vita del consumatore in termini di rilevanza.
Durante la fase quantitativa la popolazione è stata suddivisa in tre cluster: si tratta degli innovatori (23%), ovvero coloro che hanno deciso di adottare comportamenti di consumo innovativi, dei mainstreamer (50%) e dei follower (27%). Questa segmentazione consente di leggere il posizonamento dei brand sulla mappa in funzione dei differenti gruppi.
Ma in questo scenario complesso, come possono muoversi le aziende? Quali i comportamenti da adottare per rispondere alle esigenze delle varie tipologie di consumatori? L'indagine, come ha sottolineato ai nostri microfoni Antonello D'Elia, consulting manager GroupM, ha individuato tre parole chiave, tre concetti sui quali le aziende dovrebbero cominciare a concentrare le proprie energie: Crisi, Sostenibilità e Digital. E' proprio da qui che bisogna partire per affrontare il mercato in chiave proattiva e farsi promotori di innovazione.
La Crisi, a cui siamo abituati ad attribuire soltanto una valenza negativa, in realtà può anche essere considerata un detonatore di energia, utile ad accendere i sensori delle persone. Non solo. La crisi può servire a maturare scelte e catturare opportunità e può essere occasione di reboot, ovvero di un riavvio generale del sistema.
Venendo alla Sostenibilità, come ha dichiarato D'Elia ai microfoni di ADVexpressTv, ci si può limitare agli appelli moralistici o al greenwashing oppure capire che la sostenibilità ha a che fare con bisogni autentici, ovvero con una nuova estetica e un cool-sapiente che privilegia prodotti e servizi semplici, efficienti, durevoli e curati nell'estetica e nella funzionalità. Sono proprio questi i prodotti che le aziende devono imparare a offrire ai consumatori.
Infine il Digital, che non è più soltanto sinonimo di Internet, ma rappresenta un nuovo paradigma delle relazioni sociali: modello di disintermediazione da cui nascono nuove filiere sia sociali che economiche, oppure convergenza piena tra reti fisiche e network virtuali e ritorno prepotente alla localizzazione. Un nuovo modello che può offrire molte opportunità anche alle aziende che si affacciano ora al mercato.
Come ha affermato D'Elia, Step FWD vuole accompagnare le aziende a riflettere su questi temi, fornendo degli spunti che possono essere utili non soltanto per comprendere meglio i consumatori, ma anche per mettere a punto strategie di marketing e di comunicazione più mirate ed efficaci.
La ricerca, come ha spiegato ai microfoni di ADVexpressTv Federica Setti, chief research officer GroupM, ha un'anima quantitativa e una qualitativa che unite hanno permesso la realizzazione dell'innovation map, dove sono stati posizionati i 344 brand analizzati (per 13 categorie merceologiche) in funzione del loro grado di innovazione, e della loro capacità di entrare nella vita del consumatore in termini di rilevanza.
Durante la fase quantitativa la popolazione è stata suddivisa in tre cluster: si tratta degli innovatori (23%), ovvero coloro che hanno deciso di adottare comportamenti di consumo innovativi, dei mainstreamer (50%) e dei follower (27%). Questa segmentazione consente di leggere il posizonamento dei brand sulla mappa in funzione dei differenti gruppi.
Ma in questo scenario complesso, come possono muoversi le aziende? Quali i comportamenti da adottare per rispondere alle esigenze delle varie tipologie di consumatori? L'indagine, come ha sottolineato ai nostri microfoni Antonello D'Elia, consulting manager GroupM, ha individuato tre parole chiave, tre concetti sui quali le aziende dovrebbero cominciare a concentrare le proprie energie: Crisi, Sostenibilità e Digital. E' proprio da qui che bisogna partire per affrontare il mercato in chiave proattiva e farsi promotori di innovazione.
La Crisi, a cui siamo abituati ad attribuire soltanto una valenza negativa, in realtà può anche essere considerata un detonatore di energia, utile ad accendere i sensori delle persone. Non solo. La crisi può servire a maturare scelte e catturare opportunità e può essere occasione di reboot, ovvero di un riavvio generale del sistema.
Venendo alla Sostenibilità, come ha dichiarato D'Elia ai microfoni di ADVexpressTv, ci si può limitare agli appelli moralistici o al greenwashing oppure capire che la sostenibilità ha a che fare con bisogni autentici, ovvero con una nuova estetica e un cool-sapiente che privilegia prodotti e servizi semplici, efficienti, durevoli e curati nell'estetica e nella funzionalità. Sono proprio questi i prodotti che le aziende devono imparare a offrire ai consumatori.
Infine il Digital, che non è più soltanto sinonimo di Internet, ma rappresenta un nuovo paradigma delle relazioni sociali: modello di disintermediazione da cui nascono nuove filiere sia sociali che economiche, oppure convergenza piena tra reti fisiche e network virtuali e ritorno prepotente alla localizzazione. Un nuovo modello che può offrire molte opportunità anche alle aziende che si affacciano ora al mercato.
Come ha affermato D'Elia, Step FWD vuole accompagnare le aziende a riflettere su questi temi, fornendo degli spunti che possono essere utili non soltanto per comprendere meglio i consumatori, ma anche per mettere a punto strategie di marketing e di comunicazione più mirate ed efficaci.