Partner

È iniziata la Mercure Passepartout Experience: Ideal la racconta in un video

È partito il concorso di Mercure Hotels che, dal 2 novembre al 4 dicembre, premierà i viaggiatori italiani con un’esperienza di viaggio personalizzata nel cuore delle città italiane più belle. L’attività concorsuale è il cuore di un progetto integrato molto ampio. Per approfondire l'approccio strategico e creativo alla base dell’iniziativa, ADVexpress ha contattato Daniela Renna, Managing Director di Ideal.

È partito il concorso di Mercure Hotels che, dal 2 novembre al 4 dicembre, premierà i viaggiatori italiani con la Mercure Passepartout Experience: un’esperienza di viaggio personalizzata nel cuore delle città italiane più belle. L’attività concorsuale è il cuore di un progetto integrato molto ampio, come pubblicato il 27 ottobre da ADVexpress (leggi news), che prevede l’interazione tra field e social-digital media.

Per approfondire l'approccio strategico e creativo alla base dell’iniziativa, che ha preso il via lo scorso weekend e si concluderà a inizio dicembre, ADVexpress ha contattato Daniela Renna, Managing Director di Ideal.

Iniziamo dal concorso: quale il premio per il vincitore?

"Gli hotel Mercure possono vantare una posizione strategica e, oltre a rispecchiare il sapore locale della città che li ospita, offrono ai propri clienti un'accoglienza personalizzata. Questi gli insights che ci hanno portato a ideare la Mercure Passepartout Experience, che poi è anche il premio in palio: un weekend per due persone, creato su misura sulle passioni del fortunato vincitore che vivrà così un’esperienza indimenticabile nella sua città italiana preferita.

Per partecipare bisogna iscriversi dal 2 novembre al 4 dicembre 2016 su www.mercurepassepartout.it, scegliere una tra le città proposte e indicare la propria area d’interesse tra art&design, foodsport&healthlifestyle.

Il concorso è il cuore di un progetto integrato molto ampio. Quali sono i suoi punti di forza?

"Sicuramente l'integrazione tra tutti i mezzi, field, digital e social, che sfocia appunto nell'attivazione di un concorso. Fil rouge dell'operazione, la volontà di far vivere ai clienti un'esperienza di viaggio unica, come unica è la brand experience di chi soggiorna presso gli hotel Mercure. Del resto fa parte del dna della Catena un forte radicamento nel territorio ed è per questo che Mercure ha voluto aprire, ai viaggiatori, le porte delle città nelle quali soggiornano, per far scoprire loro i lati nascosti e le peculiarità più originali che solo un abitante del luogo potrebbe rivelare". 

Protagonisti della fase field quattro influencer che avranno il compito di raccontare le loro esperienze negli angoli più pittoreschi dell'Italia. Come li avete individuati?

"Abbiamo scelto personalità con hobbies, gusti e passioni diverse per coinvolgere e incuriosire le diverse tipologie di clienti che frequentano gli hotel Mercure. Si tratta di Nunzia Cillo, blogger professionista e fotografa freelance, Giuseppe Cantone, appassionato di fotografia e pioniere di Instagram, Federica Fontana, che attraverso il blog RunFedeRun ed il suo profilo Instragam racconta uno stile di vita fatto di sport e benessere, e Filippa Lagerbäck, che coniuga vita pubblica e sfera privata attraverso i suoi interessi fatti di moda, lifestyle, viaggi ed ecosostenibilità. Ognuno di loro vivrà la propria Mercure Passepartout Experience in una diversa città italiana, percorrendo itinerari inconsueti e condividendo impressioni e curiosità sui propri canali social e su quelli di Mercure Hotels. I contenuti generati saranno condivisi con l’hashtag creato ad hoc  #MercurePassepartout. È previsto inoltre un minisito dedicato all'operazione e al concorso in particolare.

Ci sarà una campagna dedicata a supporto del progetto?

"Il lancio dell’operazione sarà supportato da un piano media dedicato, su web e radio. Inoltre negli hotel saranno presenti corner dedicati e materiali di comunicazione ad hoc".