UPDATE:
Casta Diva Group lancia Volunteam, l'iniziativa di volontariato aziendale che ha coinvolto 65 persone del Gruppo per un totale di 265 oreAl via il countdown per i The Kolors live al Basko Arena di Genova Cornigliano, uno degli appuntamenti di Basko for Next GenBarilla 2025: il futuro è sostenibile tra agricoltura rigenerativa, energia pulita e inclusione. Presentato il nuovo report di sostenibilità che punta a nuovi traguardi entro il 2030 con il 'green' al centro. Fatturato 2024 a +1,7%Bayernland lancia il nuovo spot radio firmato Milk advFreedot firma il restyling strategico di NATURaLL volto a rafforzare il proprio valore nel settore HoReCaConad: fatturato 2024 di 20,9 mld (+4,5%) trainato dalla marca del distributore che vale 6,3 mld (+5%). Piano di investimenti 2025-2027 da 2,169 miliardi di euro per nuove aperture, ammodernamento della rete ed efficientamento della supply chainTemptation Island: successo in Total Audience e sui Social. 3,6 mln e 3,9 mln di spettatori per le prime due puntate in tv. Nei 7 giorni successivi il 1° episodio registra 1,6 mln di ascolti incrementali in Total Program e views social più che raddoppiateCon “You Got This”, adidas inaugura la campagna mondiale che rivoluziona il modo di vivere lo sport stimolando giovani e amatori a non mollare. Samuel L. Jackson ne è il mentore, Missy Elliott uno dei volti protagonistiMichelin Italia: Josephine Di Chiara nuova Responsabile della Comunicazione. Fabio Merone Responsabile Ufficio StampaIn.Chi.Pla sceglie PubliOne per strategia e creatività della nuova campagna integrata con un piano media da 170 milioni di contatti per il rilancio del brand Luxury
Partner

Nenna: per Assocom approccio da impresa con business plan, 'CdA', obiettivi e progetti concreti

Assocom cambia marcia e per il 2016 adotta un approccio imprenditoriale, un business plan che parte da obiettivi e progetti concreti utili al mercato, cercando le risorse per realizzarli senza chiedere quote associative più alte, e trasforma il Consiglio Direttivo in una 'Cda' con deleghe, goals e responsabilità individuali.

Un cambiamento che passa anche attraverso l’attenta revisione dei costi effettuata negli ultimi anni e la capacità dicontenere le perdite, e l’apertura a nuove significative realtà del mondo della comunicazione che ha visto nella fondazione della piattaforma PR HUB la sua espressione più significativa. (Leggi la news con il programma di PR HUB).

Lo ha annunciato oggi il vicepresidente Emanuele Nenna in occasione dell'Assemblea annuale presso Talent Garden a Milano in occasione dell’assemblea di fine anno.

“La nuova Assocom è un'Associazione che non può trincerarsi dietro la scusa di pochi fondi a disposizione e dunque scarse possibilità di concretizzare progetti. Lo ha dimostrato l'esempio concreto di IF!,  il Festival della Creatività realizzato senza stanziare budget, grazie alla determinazione di ASSOCOM e ADCI e alla risposta positiva di partner come Google, pronti a sostenere un'iniziativa di valore.

Con questa logica imprenditoriale l'Associazione punta a chiudere il prossimo bilancio in positivo, nonostante l'impatto negativo sui conti dell'Associazione dovuto all'uscita delle agenzie del gruppo WPP e alla riduzione delle quote associative che hanno portato Assocom, negli ultimi anni, a gestire un quarto del budget. Il bilancio 2014 si è chiuso in negativo afferma Nenna, seppur con una perdita contenuta rispetto a quella del 2013 e in generale in linea con il piano d'inizio anno. Anche grazie alla buona capitalizzazione che consente all'Associazione di far fronte ad anni difficili e alla volontà di proseguire le attività con spirito propositivo.

Il trend, comunque, sottolinea il VP, volge in positivo per l'anno prossimo, complice anche l'innesto di risorse portate dall'ingresso in Assocom del nucleo di agenzie di PR Hub. E a riguardo, trapela la l'ipotesi di aperture ad altre realtà del mercato, in particolare a quella della produzione. Del resto, sottolinea Nenna, il contenuto è sempre più parte di tutta la filiera della comunicazione, produzione compresa e le stesse case di produzione stanno studiando una formula associativa. “Sarebbe bello offrire loro una casa, come successo con PR Hub, e avviare una collaborazione per progetti interessanti” commenta il VP. 

Tra le priorità da realizzare nel 2016 c'è raccontare in modo forte l'operato di Assocom, che “lavora tanto, ma pochi lo sanno e lo ricordano' perché è 'troppo silenziosa'. Ma ora vuole tornare a far sentire la propria voce portando opinioni e contenuti sulle questioni più rilevanti del mercato. Per diventare, per il mercato, un punto di riferimento con cui collaborano grandi player e istituzioni. 

“Partecipazione e confronto. Formazione.  Ispirazione. Informazione. Visibilità per gli associati: queste sono le parole chiave per il prossimo anno - ha affermato in conferenza Emanuele  Nenna - . Lanceremo proposte, creeremo eventi, faremo cultura della comunicazione. Se non potremo essere prescrittivi, ad esempio sulle gare, saremo propositivi. ASSOCOM deve essere l'organizzazione che dice ‘si fa così’. Non quella che punisce chi non lo fa, ma quella che guida con il buon esempio, che studia e propone modelli, che stimola l'innovazione, che promuove la qualità della comunicazione. Che fornisce dati e trend. Nel 2016 la promessa del presidente e del direttivo è che ASSOCOM sia sempre di più ciò che gli associati si aspettano che sia”.

Una nuova energia, dunque, quella che l'associazione proietta per il 2016, con la volontà di spingere l'acceleratore sulle ricerche, anche in collaborazione con l'EACA. Arrivando a costituire anche un team di research & development, una task force che proponga alle agenzie idee da trasformare in progetti. Tra quelli più innovativi in cantiere, oltre alle collaborazioni con università e istituti per la formazione dei giovani, c'è quello di una summer school costruita come un talent show che metta alla prova 10 giovani di talento da selezionare con un bando in tutta Italia. 

Infine, Assocom pone l'accento sui premi, al centro dell'operato di una commissione. Uno su tutti quello alla best agency che verrà consegnato l'anno prossimo a If! Italians Festival alle strutture che saranno emerse come le più rispettose, corrette e orientate a valorizzare i talenti.

Fra i progetti imminenti di PR Hub, che oggi è rappresentata anche nel Consiglio Direttivo di ASSOCOM, il varo del nuovo sito, previsto tra pochi giorni: un punto di snodo tra la piattaforma PR Hub di condivisione interna, il sito di Assocom e tutti i canali social attivati. In dirittura d’arrivo anche il progetto formazione in partnership con il Politecnico di Milano, per il Master Snid (Social Network Influence Design). Allo studio, inoltre, la possibilità di creare, nei prossimi anni una SCUOLA ASSOCOM, per la formazione dei giovani. 

Tante dunque le attività in cantiere per il prossimo anno, molte delle quali nuove e altre che si pongono come un'evoluzione e uno sviluppo delle iniziative alle quali l'associazione ha aderito nel 2015. Tra le tante Nenna ha ricordato le Audi e le iniziative di Pubblicità Progresso. Inoltre la creazione di progetti sulla realizzazione di nuovi standard di rilevazione dei video in collaborazione con UPA e i principali player tecnologici della filiera, l’impegno congiunto con Nielsen e UPA per ottenere una più ampia visione dei compositi investimenti del settore digitale, l’appuntamento ormai classico di Comunicare Domani, la seconda edizione di IF! Italians Festival.

E ancora il lancio di Audiweb 2.0, la fondazione nuova Audiradio e la partecipazione alla ricerca multicanale AudiOutdoor. Ora fari puntati sul 2016 per capire se Assocom manterrà le promesse.  

EC