UPDATE:
Siani (Serviceplan Italia) sullo spot 'La Pesca' di Esselunga. "Una storia incentrata su una piattaforma emotiva, distintiva ed empatica. C'è molto coraggio nella creazione di un plot che lavora su un sentimento spesso rimosso"Boscacci (Accenture Song) sullo spot 'La Pesca' di Esselunga. "Una bella campagna con un'idea, un posizionamento, uno storytelling, un buon crafting e planning d'impatto. In Italia se ne sentiva la mancanza. I critici? Mettetevi al lavoro e fate meglio"Dionisi - Di Bruno (DLVBBDO) sullo spot 'La Pesca' di Esselunga. "Un'astronave aliena atterrata sul pianeta di un brand che ha sempre usato leve di comunicazione tradizionali. Ma quale posizione vuole prendere l'insegna?"RETEX: dopo la line service dedicata alla sostenibilità, presenta il primo Report d'Impatto. Kratchmarova: "Lavoriamo per integrare le tematiche sostenibili nei business plan delle aziende". Il Gruppo punta a 100 milioni di ricavi nel 2023Da un'idea dell'agenzia di comunicazione Cliniq Brand Surgery nasce il Positano Wine FestPer il ritorno sul mercato di Philadelphia Milka, Mambo realizza strategia non convenzionale basata sull’ascolto delle nuove generazioni dedicata a TikTokCairoRcs Media partner della Milano Beauty Week. Fornara: "Oltre 100 speciali e progetti tailor made per questo segmento. Da gennaio una crescita degli investimenti pubblicitari rispetto allo scorso anno”Beyond Visual Attention, lo studio sull’attenzione nei media promosso da OMG in collaborazione con Ipsos, Ainem e Nielsen entra nelle strategie di comunicazione delle aziende attraverso l’Attention Calculator ToolCentenario Ambrosoli, un secolo di storia nel docufilm "Passione dirompente", opera dei registi Elena Beatrice e Daniele Lince e con la direzione artistica di Silvio SoldiniIl Teatro Filodrammatici apre il sipario sulla sostenibilità ambientale con la serata "Impronte"
Mercato

Conflict Management: Comin & Partners e Avventura Urbana rilanciano la loro partnership per la gestione dei grandi cambiamenti sui territori

L’attività di co-business delle due società è cresciuta del 138% durante il 2022, con 18 diversi progetti gestiti. A 2 anni e mezzo dal primo lancio, ora una integrazione ancora più efficace al servizio dei clienti, con un focus particolare sui settori infrastrutture, energia, ambiente e real estate.

Un’alleanza industriale, lanciata a fine dicembre del 2020 a pochi giorni dall’inaugurazione del primo Dibattito Pubblico della storia del Paese, quello sulla Diga Foranea di Genova, che nel corso di 2 anni e mezzo si è sviluppato in molteplici progetti che hanno attraversato quasi tutto il Paese. Questa la storia, in breve, del Conflict Management, il pacchetto di servizi che vanno dalla comunicazione strategica alla mediazione territoriale, dalle media relations alla realizzazione di percorsi partecipativi, dai public affairs locali all’assessment dei conflitti, attraverso una sinergia che ha permesso a clienti di diversa taglia e settori di dialogare efficacemente con i propri stakeholder.

Il Conflict Management offerto da Comin & Partners e Avventura Urbana ha potuto godere di un successo importante sul mercato composto da quelle aziende - tra le stazioni appaltanti più grandi del Paese alle utility regionali, fino alle società di asset management - che hanno una costante necessità di monitorare, prevenire e gestire conflitti e proteggere i propri investimenti e la propria reputazione. Importante la crescita nel numero di progetti, dagli 8 del 2021 ai 18 nel 2022. Importante il focus specifico dato ai settori infrastrutture, energia, ambiente e real estate.

Il Trentennale di Avventura Urbana, festeggiato nella storica cornice del Le Roi Music Hall di Torino, è stata l’occasione giusta per rilanciare ulteriormente la partnership alla presenza di diversi soggetti istituzionali, delle imprese e dei comitati dei cittadini. Tra gli ospiti istituzionali presenti la Presidente del Consiglio Comunale di Torino Maria Grazia Grippo, l’Assessore alla Cura della Città del Comune di Torino Francesco Tresso, l’Assessora ai Servizi Civici e Generali del Comune di Milano Gaia Romani.

Gianluca Comin (nella foto), Presidente di Comin & Partners, commenta: “Siamo molto soddisfatti di questa sinergia industriale che ci ha permesso di affrontare nuove sfide, sfruttare nuove opportunità, e soprattutto acquisire delle competenze uniche sul mercato della consulenza strategica in comunicazione e relazioni istituzionali. L’alleanza con Avventura Urbana, e l’offerta di servizi Conflict Management, è per noi un asset prezioso in vista di una concentrazione molto vivace nel nostro settore. Sempre di più una giusta combinazione tra comunicazione strategica e tecniche di mediazione sono la giusta chiave per un corretto dialogo con i cittadini e l’avanzamento delle opere fondamentali per questo Paese”.

Alberto Cena, di Avventura Urbana, ha detto: “Oggi più che mai la responsabilità sociale delle imprese impone un approccio volto al coinvolgimento dei principali stakeholder. Ciò riguarda anche i cittadini che vivono il disagio di opere e impianti necessari per il Paese. La partnership con Comin & Partners unisce la nostra esperienza trentennale nell’ascolto dei territori con una straordinaria capacità di comunicazione. Questa sinergia crea un effetto moltiplicatore che ha dimostrato di sapere vedere e valorizzare opportunità di sviluppo che non erano chiare ad un primo sguardo, trasformandole in preziose occasioni per soluzioni condivise”.

Maggiori dettagli sui servizi di Conflict Management e sulle best practice portate avanti sono disponibili sul sito web di Comin & Partners: https://www.cominandpartners.com/conflict-management/conflict-management-una-linea-di-servizi-trasversale-per-la-gestione-dei-grandi-cambiamenti-sul-territorio/