
Mercato
Dentsu. 2024 nel segno della stabilità. Al via piano triennale per tornare a crescere. Malegori: “Più Programmatic e Retail per potenziare l’area Media, e focus su Consumer Experience, Data & Analytics, CRM e Loyalty”
Non sono bastati i clienti acquisiti – fra i quali Pandora, Samsung Electronics Japan, Principal, Choice Hotels e Kiko Milan – per portare il 2024 di dentsu a chiudersi con una crescita organica in territorio postivo, fermandosi al -0,1%. Il risultato è frutto in realtà di una media fra quelli delle diverse aree geografiche in cui la holding è operativa, che in un anno particolarmente sfidante hanno presentato marcate differenze di andamento: più che positivo quello del Giappone, dove la crescita organica a fine 2024 è stata del +4% (+8,4% nel quarto trimestre); di segno opposto, ma in fase di recupero, quello delle Americhe: -4,1% (-2,9% nel Q4); negativa l’area dell’Asia Pacifico: -7,0% (-2,9% nel Q4); positiva infine l’area EMEA: +2,2% sull’intero anno e +3,5% sull’ultimo quarter.
Per quanto riguarda l’Europa, nei mercati chiave di Gran Bretagna e Germania molti clienti hanno proseguito nella loro politica di riduzione degli investimenti in uno scenario di forte incertezza economica. Positivi i risultati ottenuti dal settore Media in Spagna e Polonia. Andamento negativo, invece, per le sigle Creative del Gruppo.
La guidance per il 2025 è in linea con i risultati dello scorso anno: una crescita organica a livello di Gruppo di circa l’1%, con un margine operativo in calo rispetto al 2024 (dal 14,8% al 12% circa) soprattutto in virtù degli ingenti investimenti programmati al proprio interno per riportare dentsu a una maggior competitività attraverso il Piano di Gestione a Medio Termine annunciato durante in contemporanera con il risultato operativo..
“Nel nostro nuovo Piano di Gestione a Medio Termine, che coprirà gli anni fiscali 2025-2027, prevediamo di raggiungere una crescita organica del +4% e un margine operativo del 16-17% entro l’anno fiscale 2027 – ha spiegato Hiroshi Igarashi, President and Global CEO dentsu (a sinistra nella foto in alto ) –. Effettueremo un’attenta revisione dei nostri punti di forza
fondamentali, saremo più selettivi e focalizzati nelle nostre attività e adotteremo una strategia differenziata per rispondere alle esigenze sempre più diversificate dei nostri clienti. Pur continuando a investire in dati, tecnologia, persone e cultura, destineremo anche risorse per potenziare le nostre capacità nel settore media nei mercati chiave. Allo stesso tempo, rivaluteremo le attività con performance inferiori alle aspettative e ristruttureremo il nostro modello di business”.
Il piano 2025-2027 nei dettagli
Il Piano che copre il periodo dall’anno fiscale 2025 all’anno fiscale 2027, ribalta la precedente strategia di crescita basata sulle acquisizioni per tornare piuttosto a una forte crescita organica.
La holding ha riconosciuto infatti che la sua posizione si è relativamente spostata di fronte a una concorrenza sempre più intensa, con l’emergere di attori di sempre maggiori dimensioni all’interno come all’esterno del settore, accompagnati da investimenti enormi da parte di aziende tecnologiche e di consulenza, in particolare nel campo dell’intelligenza artificiale. Da qui la decisione di rivedere il proprio portafoglio di attività, concentrandosi nel primo anno sul ripristino della redditività e della competitività del business internazionale (Americhe, EMEA e APAC) attraverso la rivalutazione delle attività con performance inferiori alle aspettative a livello globale e la ricostruzione della base operativa.
A questo fine è stato destinato un investimento di 50 miliardi di yen (315 mld di euro) come costo una tantum nel 2025 per il rebuilding, cui faranno seguito altri 45 miliardi di yen (283,5 mld di euro) destinati ai mercati e alle aree chiave da diluire nei tre anni del piano.

Sostanzialmente, il piano prevede una strategia definita ‘Media ++’, in base alla quale le agenzie del Gruppo dentsu si concentreranno sul servizio media proponendo ai clienti ‘extra’ come creatività, CXM e altri: in particolar modo sul lato del business internazionale, dentsu investirà sul miglioramento del valore aggiunto nell’area Media, elemento chiave per l’erogazione delle Integrated Growth Solutions (IGS) e per il ripristino delle performance aziendali. In Giappone, l’offerta IGS ulteriormente differenziata attraverso il rafforzamento di competenze come Business Transformation (BX) e tecnologia.
Obiettivi finanziari dichiarati alla conclusione del piano triennale saranno una crescita organica pari al +4,0% entro il 2017, e un margine operativofra il 16 e il 17%.
Giulio Malegori: “I media sono e resteranno al centro”
Intervenendo nel corso della call con gli analisti seguita alla presentazione del bilancio, Giulio Malegori, Global EVP e Chief Operating Officer di dentsu Group (a destra nella foto in alto ), ha chiarito ulteriormente le aree in cui la holding ha intenzione di investire al proprio interno: “Il modo in cui abbiamo reagito e stiamo reagendo alle forti pressioni sul mercato USA e su quello internazionale, così come quelle al nostro interno, ci ha portato verso una trasformazione in tre direzioni principali – ha affermato –. La prima riguarda l’offerta, dove ci stiamo concentrando sui segmenti maggiormante in crescita, e più specificatamente Consumer Experience Design, soprattutto sulla content supply chain – un esempio è la Adobe GenStudio dentsu+ –, ed eCommerce”.
“La seconda area è naturalmente quella delle data platform e delle analytics, che insieme possono migliorare l’offerta di connected media – ha proseguito Malegori –. La terza area sulla quale stiamo accelerando è quella del CRM, sia nell’ambito delle Promozioni che dei programmi di Loyalty veri e propri”.
Uno step importante, ha poi indicato Malegori, con particolare riferimento al mercato USA, riguarda il completamento del leadership team e in particolare l’arrivo da pochissimi giorni del nuovo CEO di dentsu North America, Beth Ann Kaminkow, provienente da una lunga esperienza nel ruolo di Global Commerce Practice and Enterprise Solutions in VML. In arrivo anche un
nuovo CTO, un nuovo responsabile per il CRM e un nuovo leader per l’area Data & Analytics. Alla domanda su dove dentsu stia focalizzando maggiormente l’attenzione, Malegori ha ripreso quanto affermato nel piano triennale: “La strategia sarà quella di mettere il business Media al centro dell’erogazione dell’IGS (Integrated Growth Solutions), rafforzando gli ambiti più moderni come Programmatic e Retail Media, una realtà già piuttosto avanzata, tanto che considerando nel suo complesso il servizio di Media Management Forrester ha recentemente nominato Dentsu Media come leader, affermando che Dentsu pone l’innovazione media al centro della brand activation e dell’audience dei suoi clienti”.
Inoltre, l’intenzione è quella di accelerare questo processo trasformativo attraverso l’uso della tecnologia e dell’intelligenza artificiale: “Qualche mese fa abbiamo lanciato il ‘Mercury Data AI- powered Audience Builder’, che ci ha davvero aiutato a offrire capacità avanzate integrate, permettendo di trasformare in azioni e in attivazioni gli insight sui consumatori. Siamo tutti
consapevoli che i media sono al centro perché c’è una convergenza in questo senso: non si tratta solo di media activation, ma anche di dati, CRM e, in ultima analisi, di commerce. Stiamo concentrando i nostri sforzi su questo, investendo in tecnologia e intelligenza artificiale per svilupparlo ulteriormente. Non voglio sembrare troppo sicuro di me – ha concluso Malegori –, ma
credo che abbiamo tutte le capacità necessarie per avere successo e tornare a crescere nei tempi previsti”.
Tommaso Ridolfi