UPDATE:
Osservatorio Stand Out in Culture di Initiative. “State of Creators: l’era della consapevolezza”. Influencer e creator amati, odiati, ma seguiti. Per il 17% del campione, nelle community social l’interazione viene vissuta alla pariLouis Vuitton celebra la sua Cruise Collection 2024 in Italia e affida a Balich Wonder Studio il design creativo e la produzione della guest experienceUdiup sceglie Dilemma per promuovere la cultura del benessere uditivo. Mediaengine curerà il sito e Geotag la pianificazione mediaConflict Management: Comin & Partners e Avventura Urbana rilanciano la loro partnership per la gestione dei grandi cambiamenti sui territoriApre a Milano il primo Sky Up Digital Hub italiano. Sky insieme all’associazione CAF per favorire l’inclusione digitale dei più giovani nelle aree perifericheHeineken® sponsor di Nameless e dei principali festival dell’estate 2023, al fianco degli artisti più importanti del panorama mondiale come beer sponsor di 29 concerti, da Nord a Sud dell’ItaliaAutogrill approda in TV con Gerry Scotti e casiraghi greco&. Lo spot sarà in pianificazione sino al 17 giugnoCoca-Cola annuncia tre nuove nomine per il mercato italiano. Entrano Luca Santandrea, Oleg Mamaev e Raluca VladOsservatorio FCP-Assogotv: nel mese di aprile 2023 il fatturato totale del mezzo GO TV è di 977.100 di euro pari al +87,9% sull’anno precedenteLa Onlus del Gruppo Gattinoni torna a sostenere progetti umanitari: “Un Mondo di Amici” si adopera in Africa e in Italia
Mercato

Facebook: pubblicità nel 2019 a quota 69,6 miliardi di dollari (+27%). Nel quarto trimestre ricavi a 21,08 miliardi di dollari (+25%)

La società di Menlo Park ha presentato i risultati finanziari dell'esercizio chiuso al 31 dicembre. Intanto Mark Zuckerberg annuncia il lancio su più ampia scala di WhatsApp Payments, il sistema per inviare denaro in chat "facile e veloce come l'invio di una foto" che è stato sperimentato su un milione di utenti indiani nel 2018 e che sarà "implementato in diversi Paesi nei prossimi sei mesi".

Facebook ha fatto registrare nell'ultimo trimestre del 2019 entrate per 21,08 miliardi di dollari, di cui 20,736 provenienti dalla pubblicità, mettendo a segno una crescita del 25%. I ricavi pubblicitari dell'intero anno sono saliti a 69,655 miliardi, in crescita del 27%. Nel quarto trimestre, inoltre, gli utili sono cresciuti del 7% a 7,3 miliardi di dollari. Dati positivi anche sul fronte utenti: sono 2,5 miliardi gli utenti mensili attivi (+8% in un anno) e 1,66 miliardi quelli attivi ogni giorno su almeno una delle sue piattaforme (oltre Fb, anche Instagram, WhatsApp e Messenger).

"Abbiamo avuto un buon trimestre e una conclusione positiva in un anno in cui la nostra comunità e le nostre attività continuano a crescere", ha dichiarato Mark Zuckerberg, fondatore e ceo di Facebook. "Rimaniamo concentrati sulla costruzione di servizi che aiutano gli utenti a rimanere in contatto con le persone a cui tengono".

Un ottimo risultato dunque per la società di Menlo Park, che però ha deluso gli investitori abituati a ritmi di crescita superiori: si tratta, infatti, dell'incremento più basso di sempre, meno del 25% anno su anno. In sostanza quello passato è stato il quarto trimestre di seguito in cui l'incremento delle entrate è risultato inferiore al 30%.

Intanto Facebook è pronto a lanciare su più larga scala WhatsApp Payments, il sistema per inviare denaro in chat "facile e veloce come l'invio di una foto" che è stato sperimentato su un milione di utenti indiani nel 2018 e che sarà "implementato in diversi Paesi nei prossimi sei mesi", ha annunciato Zuckerberg nell'intervento per la presentazione dei risultati finanziari, poi postato su Facebook, in cui ha affrontato anche i temi della privacy e delle interferenze elettorali, ribadendo la richiesta di "regole chiare" per il settore.

Il fondatore di Facebook ha dichiarato inoltre che nel mondo circa 2,9 miliardi di persone usano ogni mese Facebook, Instagram, WhatsApp o Messenger, e che 2,3 miliardi usano almeno uno di questi servizi ogni giorno. Accanto a questi numeri "ci sono oltre 140 milioni di piccole imprese che usano i nostri servizi per crescere".