
Mercato
FIND lancia Aurora, una soluzione per monitorare e valutare qualitativamente la presenza dei brand nei motori di ricerca generativi
FIND, agenzia di performance marketing specializzata nell'innovazione portata dai nuovi motori di ricerca generativi come ChatGPT, Gemini, Copilot o Perplexity, ha lanciato sul mercato Aurora, un ecosistema per il monitoraggio della presenza dei brand tra i risultati di questi generative search engines.
Il nome della piattaforma è evocativo, visto che i generative search engines rappresentano l'inizio di una nuova era per la ricerca di informazioni.
L'innovativa soluzione risponde alla crescente necessità delle aziende di comprendere e ottimizzare la propria presenza nei nuovi canali di ricerca basati sull'intelligenza artificiale generativa, sempre più rilevanti nel processo di acquisto.
La piattaforma nasce dall'esperienza maturata da FIND in due anni di ricerca e analisi sul ruolo dei generative search engines nei percorsi di acquisto dei consumatori, documentata attraverso una serie di report di settore che hanno anticipato le tendenze attuali del mercato.
In un momento in cui i motori di ricerca generativi stanno ridefinendo radicalmente i percorsi d'acquisto dei consumatori, sia online che in negozio, la nuova piattaforma di FIND offre alle aziende uno strumento concreto per:
- Analizzare in modo sistematico come i diversi LLM percepiscono e descrivono il brand e i suoi prodotti
- Monitorare con precisione i link e le fonti suggerite per approfondimenti
- Valutare il sentiment generale delle risposte generate e identificare potenziali criticità
- Ottimizzare la propria presenza digitale in base ai risultati dell'analisi
- Confrontare le performance tra diversi motori di ricerca generativi
"Siamo in un settore ancora in piena fase pionieristica e caratterizzato da una evoluzione frenetica, dove nuove funzioni sono presentate quasi ogni settimana", spiega Marco Loguercio, CEO di FIND e autore dei white paper sulla generative search pubblicati dall'agenzia.
"I motori di ricerca generativi stanno rapidamente trasformando il modo in cui i consumatori cercano informazioni e prendono decisioni d'acquisto, ma le aziende non sanno ancora come muoversi. La nostra piattaforma nasce per dare alle aziende uno strumento concreto di analisi e monitoraggio, integrando questi dati con le informazioni proprietarie del nostro osservatorio.
Questo approccio permette di contestualizzare i risultati e comprenderne il reale impatto sul business. Perché un conto è se quella informazione su quella piattaforma la cerca un manipolo di persone. Un altro è se quella piattaforma fa parte del percorso di acquisto del 15% dei potenziali clienti. Dato che noi siamo in grado di offrire.
Per fare un esempio concreto, per un noto e iconico marchio italiano della moda abbiamo verificato come sul mercato USA, uno dei suoi di riferimento, le risposte offerte da questi chatbot sono generalmente positive e precise; mancano però, nelle ricerche per molte categorie di prodotto, i link al sito del brand, in favore di quelli a retailer multibrand. In questo caso il nostro lavoro è appunto quello di comprendere come far includere anche i link allo e-commerce del brand tra le risposte. E capire come indirizzare a favore del brand e dei suoi prodotti eventuali domande di approfondimento.
Sullo scenario in generale, invece, a breve pubblicheremo nuove statistiche aggiornate al 2025 che dimostrano come questi nuovi canali stiano influenzando in modo significativo i comportamenti d'acquisto dei consumatori italiani."
La piattaforma si distingue per la sua capacità di analizzare una serie di prompt accuratamente selezionati sulla base dell'analisi dei target, superando le limitazioni imposte dai principali chatbot e motori di ricerca generativi in termini di privacy e accesso ai dati delle ricerche degli utenti.
Questo approccio metodologico permette di ottenere una visione realistica e affidabile della presenza del brand nell'ecosistema dei motori generativi.
FIND supporta le aziende anche attraverso workshop dedicati, durante i quali vengono approfonditi i comportamenti di ricerca dei consumatori sui nuovi motori generativi e viene analizzato il potenziale impatto sul business specifico di ciascuna azienda. Questo approccio consulenziale permette di massimizzare il valore delle informazioni fornite dalla piattaforma Aurora e di sviluppare strategie di ottimizzazione efficaci.
Maggiori informazioni sulla piattaforma e sui workshop possono essere richieste sul sito di FIND.