Mercato

Università Cattolica a Milano presenta l’Annuario Della Televisione 2024: multipolarità, televisione e streaming verso il mercato maturo

Giovedì 5 dicembre sarà presentata il volume/studio realizzato da CeRTA dell’Ateneo in collaborazione con Auditel, APA, Sensemakers, Comscore, Nielsen, UPA, Confindustria Radio Televisioni, eMedia e col patrocinio di AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) presso la sede dell'ateneo.

L’Annuario 2024 della Televisione Italiana, a cura di Massimo Scaglioni, professore ordinario di Economia e marketing dei media e direttore del CeRTA (Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi) dell’Università Cattolica sarà presentato giovedì 5 dicembre in largo Gemelli a Milano (aula Pio XI, largo Gemelli, 1, ore 10.30).

A presentare l’Annuario, assieme al professor Scaglioni, Fabrizio Angelini, Amministratore Delegato Sensemakers, Rosario Donato, Direttore Generale Confindustria Radio Televisioni, Emilio Pucci, Direttore eMedia e Alessandra Rossi, International Ad Intel Product Strategy Leader Nielsen.

Ne discuteranno in una tavola rotonda: Federico Di Chio, Direttore Marketing Strategico Gruppo Mediaset, Roberta Lucca, Direttrice Marketing Rai Aldo Romersa, VP Programming WBD - Warner Bros. Discovery, Chiara Sbarigia, Presidente APA - Associazione Produttori Audiovisivi.

Resiliente, multipolare e sempre più orientata a ibridare il tradizionale broadcasting con lo streaming (su un terreno di gioco definito “streamcasting”): sono queste le caratteristiche della televisione italiana, analizzata nell’Annuario della TV 2024 realizzato da CeRTA coi suoi partner, che è ormai un appuntamento consolidato di dicembre di ogni anno. Un quadro completo e dettagliatissimo, ricco di numeri, grafici e interpretazioni, su quella che resta la più importante industria mediale del Paese, la televisione.

L’Annuario della Televisione - sviluppato dal CeRTA in collaborazione con partner di eccellenza nella ricerca sul settore audiovisivo e televisivo in Italia - è uno strumento unico e innovativo per l’analisi dell’industria del broadcasting, una piattaforma aperta di analisi delle dinamiche che, lungo il corso di un anno, caratterizzano il sistema dei media. L’ambizione è quella di offrire stimoli, metodi, temi di riflessione per uno sviluppo sostenibile della nostra industria mediale.

La stagione 2023-24 segna l’ingresso del mercato audiovisivo in una fase di accresciuta maturità. La multipolarità dell’offerta audiovisiva nazionale, distesa fra broadcasting e streaming, rappresenta un punto di non ritorno, mentre il quadro duopolistico che ha contraddistinto il sistema televisivo per quattro decenni appartiene a un’epoca ormai superata della storia della televisione.

Seguendo l’Annuario 2021 della Televisione intitolato La televisione nella pandemia (Carocci 2021) e i successivi Total TV (2022) e Televisione Resiliente (2023), l’Annuario 2024 presenta e analizza le dinamiche della produzione, dell’offerta, e del consumo di TV e del più ampio sistema nazionale degli audiovisivi nel corso dell’annualità 2024.

Il volume è realizzato dal CeRTA (Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano) in collaborazione con Auditel, APA - Associazione Produttori Audiovisivi, Sensemakers, Comscore, Nielsen, UPA - Utenti Pubblicità Associati, Confindustria Radio Televisioni, eMedia e vanta il patrocinio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM).