
Mercato
Loacker raddoppia il budget in comunicazione per il lancio dei Wafer ai Multicereali. Fatturato nel 2022 a quota 418 mln di euro (+12% rispetto al 2021)
Loacker ha annunciato oggi, durante un incontro stampa, il suo ritorno in comunicazione con un importante piano di investimenti che prevede il raddoppio nel 2023 del budget stanziato per il 2022 (di cui il 30/40% dedicato al digitale) per sostenere il lancio dei suoi più recenti prodotti messi sul mercato: la variante -30% di zuccheri della gamma Bontà e Benessere, e la tipologia Multicereali, tipologie di prodotto con le quali l'azienda altoadesina vuole fortificare il proprio impegno sulla sostenibilità ambientale e sociale, ma anche per abbracciare quel segmento della popolazione attenta ai corretti stili alimentari, ma che non vuole rinunciare al gusto e ai piccoli peccati di gola.
In merito va ricordato che il brand, già alla fondazione del primo stabilimento, quello italiano di Auna di Sotto, “Aveva già” – come ricorda Roberto De Lucca, Head of Marketing Italy di Loacker (in foto a sinistra) – “nella propria visione l'eliminazione degli sprechi, che si tradusse, fin dagli esordi della prima produzione industriale, nell'utilizzo dell'energia termica emessa dalle lavorazioni per riscaldare i locali aziendali, e nell'attenzione alla popolazione locale ed al suo coinvolgimento nella creazione di una filiera di qualità.”
Tali principi si rinnovano e modernizzano nella campagna di comunicazione che esordirà a settembre, basata sul claim “La tua scelta buona”, per la creatività di Dilemma, mentre Starcom si è occupata della pianificazione media che in Italia prevede un piano multimediale di 7 settimane, identico nella durata anche la componente internazionale della progettualità il cui media globale è affidato a diverse realtà, con tagli specifici secondo le sensibilità locali.
Oltre alla diffusione TV (tradizionale e addressable) l'azione sarà presente anche sui canali digitali, in OOH nelle principali città, e anche su radio.
Oltre al periodo settembrino, durante l'intero anno il brand manterrà vivo il rapporto con i consumatori “Attraverso la nostra piattaforma di ecommerce, con la quale interagiamo con i consumatori per dialogare con la community, dove spesso esordiamo con le novità di prodotto e offerte, oltre a mantenere forte e costante l'attenzione sui canali social.” – ha spiegato Roberto De Lucca, Head of Marketing Italy – “Stiamo inoltre lavorando alla scelta di alcuni influencer con i quali sviluppare una progettualità specifica.”
Il gruppo Reply ha in carico la gestione a livello global dell' ecommerce, mentre in Italia Weber Shandwick è la realtà che si occupa della strategia di influencer marketing, delle attività social e PR.
Loacker è presente in 100 Paesi nel mondo. Germania, Arabia Saudita e USA sono i mercati principali. L'Italia rappresenta il 20% del totale delle quote vendita, soprattuto focalizzate nelle regioni settentrionali, mentre il restante 80% è composto dal resto del mondo, un export che è cresciuto negli ultimi 10 anni del +52%. Lo scorso hanno l'azienda ha chiuso con un fatturato di 418 milioni di euro, in crescita del 12% rispetto al 2021 grazie agli importanti sviluppi del mercato statunitense e dell'Arabia Saudita.
De Lucca, in esordio di conferenza stampa, ha annunciato la vittoria del premio Prodotto dell’Anno ottenuto dalla linea Peanut Butter e Biscuits. Risultati che si vanno a sommare a quelli di Loacker Cioccolato Specialty e Classic conquistati cinque anni fa. «Un importante riconoscimento che certifica la nostra costante ricerca nell'innovazione di prodotto al quale si dedica un nostro reparto specifico, nonché a tutto lo sforzo che l'azienda mette in campo da decenni per la costruzione di una filiera di approvvigionamento di alta qualità che rispetti e sostenga i produttori locali, italiani come quelli mondiali.” ha sottolineato durante la propria presentazione Roberto De Lucca, Head of Marketing Italy di Loacker.
Davide Riva