Mercato

Per Jiffy Crew giro d’affari 2024 di oltre 2,2 milioni di euro, con una crescita annua del 100%. Acquisito il 30% di Kawaii. Focus su Strategie Social, Talent Management, Influencer Marketing, podcast e show digitali

L’agenzia di consulenza social e talent management guidata da Alessandro Gerbino e Giordana Petrone (nella foto), ha fatto il punto sui risultati 2024 e anticipato gli obiettivi per il 2025: mantenere una crescita almeno del 100%, attrarre nuovi collaboratori in linea con la vision aziendale, incrementare il business nel community commerce.

Jiffy Crew, l'agenzia di consulenza social e talent management fondata da Alessandro Gerbino nel 2023 e ora guidata anche da Giordana Petrone, (nella foto), lo scorso 27 novembre ha presentato alla stampa il proprio posizionamento, i risultati conseguiti nel 2024 e le sfide per il 2025. 

Presa in prestito dall’inglese, la parola Jiffy che significa ‘in un batti baleno’ racconta la capacità della company di muoversi con disinvoltura, agilità e altrettanta efficacia nel mondo digital con progetti creativi di grande qualità, concretezza e impatto. A definire il successo dell’agenzia è la combinazione di un’intuizione sulle potenzialità di TikTok, di un approccio human driven, di una abilità nel selezionare volti credibili e in grado di intercettare target mirati.
Se da un lato, infatti, i founder facendo una scommessa sul futuro sono riusciti a comprendere anticipatamente la forza di penetrazione della piattaforma TikTok nell’ambito delle campagne adv e della promozione dei brand, dall’altro i due manager portano avanti un’attenzione alla selezione dei talenti e al
management degli stessi, in cui le competenze dei creator sono un patrimonio da valorizzare.

Fondata a Milano nel 2023, Jiffy Crew si definisce su tre asset: Strategie Social, Management dei Talent e Campagne di Influencer Marketing. A cui si aggiunge uno spin off dedicato alla produzione di podcast e show digitali distribuiti attraverso i canali Youtube, Instagram e TikTok.

In particolare la divisione Strategie Social, guidata da Alessandro Gerbino, che opera sulle piattaforme Instagram e TikTok, si occupa di direzione creativa, della costruzione di piani editoriali e della relativa produzione di contenuti, della gestione di campagne ADV e della formazione di creator interni alle imprese o ai brand. Ed è proprio l’attività di formazione di questi ultimi a definire la visione innovatrice di Jiffy Crew. L’agenzia, infatti, ha saputo individuare nelle competenze di chi lavora presso aziende e marchi un nuovo ed efficace canale di comunicazione, la cui veridicità degli argomenti trattati è garantita dalle competenze del professionista e la credibilità è determinata dalla loro autenticità.

Il settore Management dei Talent, sotto la responsabilità di Giordana Petrone, si costituisce oggi in una squadra formata da circa 50 talent con specificità differenti così da poter realizzare progetti in diversi settori, che siano quelli del lifestyle, del beauty e del wellness, del food, della musica e dell’entertainment. L’attività di management si fonda su un approccio empatico con l’obiettivo di sostenere i creator sia dal punto di vista del business
che di quello umano, condividendo con loro sogni, successi e difficoltà.

La gestione attenta dei talent e dei clienti interpreta quelli che sono i valori di condivisione dell’agenzia: Jiffy Crew, infatti, non si pone come player di servizi, ma come partner affidabile. Questa empatia relazionale è in parte resa possibile dalla scelta dell’agenzia di investire sulle qualità intrinseche delle donne che rappresentano una quota di maggioranza dello staff, soprattutto nei ruoli apicali.

Con un modello di business integrato, basato sulla diversificazione delle attività inerenti alla creator economy, Jiffy Crew ha un giro d’affari di oltre 2,2 milioni di euro, con una
crescita annua del 100%.
Inoltre, in una logica di diversificazione del business l’agenzia ha investito su Kawaii, azienda specializzata in TikTok Live & Shop, acquisendo il 30% delle quote con l’obiettivo di ampliare i propri servizi relativi alla piattaforma.

Abbiamo intervistato Alessandro Gerbino facendo il punto sulla crescita della sigla e sulle prossime linee guida. 

Facciamo il bilancio delle varie 'business unit' dell'agenzia in termini di crescita del fatturato e il giro d'affari nel 2024.

Abbiamo chiuso il primo anno di attività con un giro d’affari di 1.2M, contiamo di chiudere il 2024 con un incremento del fatturato di oltre il 100%, dei quali il 70% viene generato dalla unit del talent Management, il 15% invece dalla unit social media ed il restante 15% dalla unit Influencer Marketing & Digital PR.

 

Prendiamo in considerazione il trend di business del talent management, della produzione creativa di campagne di influencer marketing, la produzione di podcast e show digitali, l'area della formazione,  vediamo di quanto crescono e che offerta hanno.

Nel Talent management abbiamo un management molto “ empatico “ termine coniato da noi, nel senso che cerchiamo di entrare molto in empatia con i talents che gestiamo ma anche con i nostri, riuscendo cosi a comprendere ancora meglio le loro esigenze. L’affidabilità caratterizza tutta l’agenzia ma in particolare modo la sezione management, cerchiamo di rispondere a tutte le richieste entro 24h anche nei momenti dell’anno più intensi, questo ci ha permesso negli anni di costruire dei rapporti sempre più duraturi con i nostri clienti e di crearne di nuovi. Cerchiamo di risolvere tutte le richieste che ci fanno i nostri clienti, nella maniera più veloce e funzionale possibile. Il lavoro di squadra è fondamentale, se siamo arrivati a dei fatturati così importanti è proprio grazie ad un team dinamico ed unito. Riguardo ai Social Media, stiamo lavorando e ci stiamo specializzando sempre di più sulla costruzione di strategie per brand legate alla piattaforma di TikTok, rendendo il contenuto organico punto centrale di tutte le nostre strategie.  Grazie alla nostra JiffyAcademy, siamo in grado di formare dei creator interni alle aziende, questo ci permette di creare strategie organiche vincenti guidate da contenuti organici che raggiungo migliaia di views, e quindi migliaia di possibili conversioni. L’Academy per noi oggi costituisce un mezzo fondamentale per avvicinare le aziende al mondo di TikTok, e di esplorare tutte le sue infinite possibilità, dopo ogni sessione di Academy le aziende ne rimangono folgorate che vogliono subito iniziare a fare un percorso insieme a noi. Recentemente abbiamo formato un nuovo team che si occupa di gestire tutti progetti di influencer marketing, data la nostra velocità e precisione nel gestire richieste Last minute molte aziende si stanno approcciando a noi proprio per l'affidabilità ed i risultati che portiamo sui progetti. L’influencer marketing è una nuova linea di business in forte crescita. 

"I JIFFYSTUDIOS. Data la forte crescita del mondo podcast, e la domanda sempre più ampia di prodotti di qualità, la sezione studios è stata creata proprio per rispondere a tale domande, creando il primo prodotto H3roes podcast, condotto da me e Frank Gallucci, già alla sua terza stagione e il primo digital show Poltrone Scomode condotto da Francesco Alioto, chiudendo la sua prima stagione con numero esorbitanti".

 

Obiettivi e novità per il 2025 ed eventuali acquisizioni

"Gli obiettivi per il prossimo anno sono di riuscire a mantenere una crescita almeno del 100%, attrarre collaboratori sempre più in linea con la nostra vision aziendale, ampliare il nostro roster di Creators, sviluppando nuove aree tematiche.  Siamo entrati in Equity acquisendo il 30% di Kawaii azienda specializzata Tiktok Live, e Tiktok Shop ( dovrebbe arrivare in italia nel 2025 ) dato che analizzando i nuovi trend di mercato ci siamo resi conto che il il community commerce sarà il motore del 2025, abbiamo già formato un team di lavoro e continuiamo a svilupparlo, insieme alla rete di aziende che per prime vogliono posizionarsi nel mercato. Siamo felici di questa acquisizione e di  aver aggiunto ai servizi di Jiffycrew, un’azienda come Kawaii che ci dà un posizionamento ancora più forte all’interno della creator economy".