Mercato

Sbarca in Italia il videogioco umanitario Food Force

Giunge in Italia Food Force il videogioco umanitario sulla fame nel mondo che ha già riscosso successo a livello internazionale. La versione italiana è stata coprodotta da Rai Net e dal Programma Alimentare Mondiale (Pam), l'agenzia delle Nazioni Unite per gli aiuti alimentari, ideatrice della versione inglese del gioco.

Immagini tridimensionali, una squadra di operatori umanitari, un'isola immaginaria di nome Sheylan - sulla cui popolazione si sono abbattuti guerra e carestia - compongono il mondo virtuale di Food Force. Si tratta di un videogame per sensibilizzare i bambini sulla fame nel mondo e che, in Italia, ha trovato un importante promotore in Rai Net che ha realizzato il progetto italiano anche grazie al patrocinio di Pubblicità Progresso e della Cooperazione Italiano allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri.

Alberto Contri , che ha lavorato con entusiasmo alla realizzazione della versione italiana, afferma: "Nella doppia veste di Presidente della Fondazione Pubblicità Progresso e Amministratore Delegato di Rai Net sono particolarmente felice del fatto che il Servizio Pubblico, tramite le nuove tecnologie, raggiunga il pubblico giovane con proposte che risultano educative e divertenti". "Questo videogioco si inserisce perfettamente nella nostra politica di attenzione al mondo dei ragazzi – sottolinea Giampaolo Rossi , Presidente di Rai Net – con le attività che quotidianamente sviluppiamo nell'area Junior del portale Rai.it e nel il sito di Rai Sat Ragazzi".

Un 'cast' d'eccezione ha prestato la propria voce gratuitamente alla versione italiana del videogioco. Si tratta dell'attrice Maria Grazia Cucinotta , di Livia Azzariti e Franco di Mare, Fabrizio Frizzi, Antonello Dose, Kakà. 

Il videogioco, che si può scaricare gratuitamente collegandosi al sito www.rai.it , accedendo direttamente alle pagine di www.food-force.rai.it oppure www.foodforce.rai.it, è destinato ai ragazzi dagli 8 ai 13 anni che dovranno portare a termine diverse missioni: pilotare un aereo alla ricerca delle persone affamate, consegnare gli aiuti dopo aver superato una serie di ostacoli, aiutare la popolazione nella ricostruzione.  Food Force è anche una comunità virtuale dove i ragazzi, attraverso il sito, possono incontrarsi e gli insegnanti trovare informazioni utili per la didattica sul tema delle grandi emergenze quali la fame e sugli interventi per fronteggiarle.

Il videogioco è dedicato alla memoria di Paola Biocca, operatrice umanitaria del PAM. E' già stato tradotto in giapponese e prossimamente anche in cinese e francese.