Mercato

Theoria vince la gara per la comunicazione di Unobravo in Italia

L’azienda di riferimento in Europa per l’offerta di servizi di supporto psicologico online affida i servizi di ufficio stampa e pubbliche relazioni all’agenzia milanese.

Unobravo, il servizio di psicologia online, ha scelto di affidarsi all’agenzia di comunicazione Theoria per i servizi di ufficio stampa e pubbliche relazioni in Italia. 

Theoria, fondata nel 1998 a Milano, è una realtà che si sviluppa in tre divisioni – Relazioni Pubbliche, Digital, Marketing & Eventi – che operano in sinergia per offrire ai clienti supporto per progetti di comunicazione in grado di raggiungere e ingaggiare l’audience con tutti gli strumenti più moderni.

I servizi offerti spaziano dalle relazioni pubbliche agli eventi tradizionali e virtuali, alla costruzione della brand identity, dalle campagne social al digital marketing, dalla creazione di siti web e di e-commerce alla creatività in tutte le sue forme. 

Unobravo è un servizio che mette in contatto utenti e psicologi qualificati attraverso una piattaforma digitale semplice, sicura e accessibile, con l’obiettivo di rendere il benessere psicologico un diritto di tutti, abbattendo barriere economiche, logistiche e culturali.

“Con l’ingresso di Unobravo nel nostro portfolio clienti, Theoria rafforza la propria presenza nel settore Health, nel quale ha maturato esperienza con clienti quali Gruppo KOS per Santo Stefano e Anni Azzurri, Convatec, Zentiva, Pazienti.it, Wolters Kluwer, Air Liquide e Dentsply Sirona, con servizi che spaziano dall’ufficio stampa, al marketing, alla comunicazione digitale all’organizzazione di eventi. Crediamo moltissimo nell’innovazione introdotta da Unobravo e nella sua mission e siamo quindi entusiasti di poter offrire il nostro contributo al suo successo”, ha commentato Mirka Ritelli (nella foto), CEO di Theoria.

Con il supporto di Theoria, Unobravo punta a rafforzare brand awareness e dialogo con individui e aziende, contribuendo attivamente al cambiamento culturale sul tema della salute mentale.

A conferma dell’impegno costante nel sensibilizzare sul tema, a maggio, in occasione del Mese della Salute Mentale, Unobravo ha lanciato due nuovi progetti:

Unobravo MINDex, il primo barometro sullo stato del benessere mentale in Italia, che ha esplorato come gli italiani percepiscono e vivono oggi la salute mentale – dalla relazione con la terapia al legame con il lavoro, passando per il ruolo della tecnologia e dell’intelligenza artificiale.

Il video-podcast “È Normale”, una serie di interviste intime con personalità pubbliche ed esperti - condotte e guidate da Danila De Stefano, psicologa,  fondatrice e CEO di Unobravo - che esplorano temi legati alla salute mentale, tra esperienze personali, difficoltà e superamento dei pregiudizi.

A testimonianza dell’impegno inesauribile nell’esplorare e documentare, con rigore scientifico, le molteplici ramificazioni che un percorso di supporto psicologico può avere sulla vita delle persone e sulla società, lo scorso 12 giugno Unobravo ha presentato uno studio che indaga il rapporto tra interventi psicologici e domanda di servizi sanitari generali, commissionato al Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute di Sapienza Università di Roma. 

Lo studio ha coinvolto oltre 3,400 pazienti di Unobravo con all’attivo un percorso psicologico della durata non inferiore ai sei mesi. I pazienti hanno riferito, rispetto al trimestre antecedente all’inizio del percorso, una diminuzione significativa degli accessi al Pronto Soccorso e della richiesta di esami di laboratorio. Calano inoltre le visite specialistiche, nel campione Over 35. Positivo anche l’impatto percepito sulla riduzione dello stress (83%), dell’ansia (79%), e sul miglioramento del tono dell’umore (78%).