Media
Tagliavia (Rai Pubblicità) su Sanremo: "Ancora una volta un anno molto significativo per la raccolta. Siamo soddisfatti. E' un festival diffuso e in anticipo". Verso un risultato record tra i 55 e i 60 milioni
"Stiamo ancora lavorando, ma posso affermare che c'è soddisfazione. Sarà un anno ancora una volta molto significativo per la raccolta. Ha preso corpo quel Festival diffuso di cui parlavamo qualche anno fa. Già sabato Piazza Colombo era piena di persone. L’idea è stata quella di dare al Festival una vita anche prima del martedì. Questo succede perché le aziende che investono qui non vengono soltanto a fare quella che una volta si chiamava pubblicità. Partendo dalle partnership ad hoc sviluppate con i brand negli ultimi anni, oggi proponiamo progetti di comunicazione capaci di restituire al territorio un ricco calendario di attività e di eventi gratuiti. I brand sono presenti al Festival non solo per mostrare il proprio marchio ma per offrire alla città un’esperienza coinvolgente. È proprio questo il significato di evento diffuso: un appuntamento atteso e irrinunciabile, che esce dall’Ariston e arriva in tutta la città per far vivere divertimento ed emozione a tutto il pubblico. Un altro Sanremo che ci rende contenti anche per il modo di lavorare, in sintonia con la direzione artistica e la direzione prime time”.
Lo ha dichiarato oggi Gian Paolo Tagliavia (nella foto), Amministratore Delegato Rai Pubblicità, facendo un pre-consuntivo sulla raccolta dell'evento nella conferenza stampa al roof Ariston insieme agli sponsor, che anticipa l'avvio della 74ª edizione del Festival di Sanremo, in onda dal 6 all’10 febbraio su Rai 1 con la conduzione di Amdeus e 30 cantanti in gara.
All'incontro erano presenti, oltre a Tagliavia e Amadeus, Marcello Ciannamea, Direttore Intrattenimento Prime Time di Rai, Giuseppe Ricci, Direttore Generale Energy Evolution di Eni, Mario Zanetti, Amministratore Delegato di Costa Crociere, Massimo Nalli - Presidente e CEO di Suzuki Italia, Luca Dallai - Direttore Commerciale del Gruppo poltronesofà.
Secondo le prime stime circolanti sulla stampa il Festival raggiungerà una raccolta record tra i 55 e i 60 milioni di euro, in crescita rispetto ai 50 milioni della scorsa edizione.
"Sono felice che la partenza commerciale sia stata così importante, all’Ariston ma anche in Piazza Colombo, sulla nave Costa, dietro le quinte e in tutte le occasioni create per valorizzare le presenze delle marche. Vengo dalla radio e dalla Tv commerciale, il fatto che i partner siano parte integrante dello spettacolo è giusto. Sono cresciuto con questa mentalità" ha aggiunto il direttore artistico del Festival, Amadeus.
Il tutto è reso possibile dai brand partner che hanno scelto di unirsi all’evento. "La conferma dei main sponsor Eni con Enilive e Plenitude, Suzuki, Costa Crociere e poltronesofà testimonia il fatto che stiamo lavorando bene" ha dichiarato Tagliavia. Confermati anche Generali, Sephora (make-up partner) e VeraLab (skincare partner). Coca-Cola e Mutti le grandi novità di questa edizione. Presenti sul territorio anche i brand Ciobar e The Mall Sanremo che si sono legati alle attività onfield della kermesse.
Marcello Ciannamea (nella foto), Direttore Intrattenimento Prime Time di Rai, ha commentato: "I brand hanno un impatto forte sui contenuti editoriali, con un racconto che va al di là del semplice investimento pubblicitario. La brand integration è diventata sempre più sofisticata, attenta e di qualità con una linea editoriale sempre più aperta anche al pubblico più giovane, per un Festival che parla a tutti".
Ricordiamo che il Festival esce dai confini dell'Ariston grazie al calendario di eventi e di attività di brand integration, in collaborazione con i partner, della nuova edizione del progetto ‘Tra palco e città”. La concessionaria propone ai brand iniziative personalizzate in base ai propri obiettivi di comunicazione e permette loro di essere protagonisti sul territorio, creando occasioni di aggregazione, socialità e divertimento per il pubblico.
Le novità di quest’anno partono dal Teatro Ariston dove Rai Radio 2, la radio ufficiale del Festival di Sanremo 2024, trasmetterà in diretta anche dal negozio OVS, a ridosso del green carpet in via Matteotti, oltre che dal Box Studio in Piazza Borea d’Olmo e dalla Blue Room nel backstage dell’Ariston.
Il green carpet, un progetto di Rai e Rai Pubblicità, in collaborazione con il Comune di Sanremo, vedrà anche quest’anno Eni con Enilive e Plenitude come partner principale. Un cammino lungo 300 metri che attraverserà il cuore della città collegando le principali aree della manifestazione a partire dal Teatro Ariston. A cura di Sanremopiante di Domenico Scognamiglio e con la collaborazione della progettista del verde Francesca Benza, sarà realizzato con manto erboso naturale e arricchito da arbusti tipici del territorio ligure, che al termine della kermesse verranno riutilizzati per rendere ancora più verdi alcune zone della città. Il carpet accoglierà personalità e maestranze per tutta la settimana della kermesse e ospiterà la tradizionale passerella dedicata all’attesissima sfilata dei cantanti in gara lunedì 5 febbraio.
Giuseppe Ricci (nella foto) Direttore Generale Energy Evolution di Eni, ha dichiarato in conferenza stampa: "Siamo al terzo anno di collaborazione con Sanremo, un Festival popolare e inclusivo, vetrina ideale per raccontare il nostro processo di trasformazione verso un modello energetico più sostenibile, rinnovabile e green. Uniremo energia, musica e digitalizzazione per parlare a tutti e diffondere il nostro messaggio 'Da energie diverse un'unica energia', al centro anche dei nostri spot con Virginia Raffaele".
All’esterno del Forte Santa Tecla, per tutta la durata del Festival, Eni con Enilive e Plenitude sarà presente con un’installazione interattiva in cui i visitatori avranno l’opportunità di sperimentare come ogni gesto possa dare vita a diverse forme di energia.
La musica e la magia del Festival usciranno dal Teatro Ariston e arriveranno in Piazza Colombo, sede del Suzuki Stage, il grande palcoscenico aperto al pubblico che animerà la piazza per tutta la settimana. Cinque i grandi artisti che si esibiranno dal martedì al sabato in collegamento con l’Ariston in quest’ordine: Lazza, Rosa Chemical, Paola e Chiara, Arisa e Tananai. Ogni sera il djset del dj Massimo Alberti, con le sue iconiche playlist, terrà compagnia al pubblico presente in piazza prima dell’inizio del Festival mentre l’intrattenimento serale sarà condotto da Pierpaolo Pretelli e del maestro Agostino Penna. Il pomeriggio invece il Suzuki Stage ospiterà Area Sanremo in compagnia di Marco Carrara. Novità assoluta per l’edizione del 2024 sarà l’accensione del Suzuki Stage sabato 3 febbraio, alle ore 19:00, celebrata con uno spettacolo degli Urban Theory seguito dallo show di dj Massimo Alberti.
"Siamo auto ufficiale del Festival da 11 anni. Siamo cresciuti insieme a Sanremo in questi anni, nei quali i clienti Suzuki sono triplicati così come l'audience dell'evento è aumentata notevolmente. Crediamo nella mobilità del futuro che grazie alla tecnologia è a misura di persone" ha commentato Massimo Nalli (nella foto sopra), Presidente e CEO di Suzuki Italia.
Torna anche il palcoscenico sul mare del Festival di Sanremo, con Costa Smeralda. A bordo della nave si esibiranno quattro artisti italiani e internazionali, in collegamento in diretta con il Teatro Ariston: Tedua, Bob Sinclar, Bresh e Gigi D'Agostino. Anche per l’edizione del 2024, Costa Crociere ha partecipato all’evento inaugurale organizzato dal Comune di Sanremo, in programma nella serata di domenica 4 febbraio: un emozionante show di luci e musica, che prevede uno spettacolo pirotecnico musicale, un light show della nave, tre installazioni luminose del Politecnico di Milano ispirate alle canzoni di Sanremo legate al viaggio, e una grande sorpresa finale. La presenza di Costa Smeralda rappresenta, inoltre, un’opportunità per incrementare ulteriormente il turismo a Sanremo: infatti, come lo scorso anno, la nave ospiterà a bordo dei passeggeri che potranno scendere nella città dei fiori, in autonomia o tramite escursioni guidate, alla scoperta del territorio.
"Siamo al Festival per il terzo anno. La nave sarà il palcoscenico di una festa, dove ballare e divertirsi insieme agli artisti e le emozioni saranno raccontate all'esterno, interagendo con la città, grazie a una rete led che ricopre la murata della nave " ha commentato l’AD Mario Zanetti (nella foto).
Poltronesofà sarà a Sanremo per una condivisione di valori. "Come l’eccellenza del made in Italy, la creatività che accomuna gli artisti e i nostri artigiani; la voglia di fare spettacolo, valore che ha rinnovato anche la nostra comunicazione. Nella campagna pubblicitaria i nostri maestri artigiani accolgono clienti importanti facendo loro scoprire i nostri prodotti con un pizzico di ironia. E ancora l’internazionalizzazione, che vede il Festival andare oltreconfine come la nostra azienda, che negli ultimi hanni ha avuto un notevole sviluppo europeo con oltre 400 negozi" ha commentato il Direttore Commerciale Luca Dallai (nella foto).
Per il secondo anno consecutivo Sephora, in qualità di make-up partner del Festival, porterà i suoi brand partner dietro le quinte del Teatro Ariston, dove verranno creati i look che accompagneranno artisti e ospiti sul palcoscenico. Sephora sarà inoltre presente presso il Forte Santa Tecla con un Beauty bar dove i suoi make-up artist realizzeranno look esclusivi per il pubblico della mostra dedicata alla storia della televisione e della radio.
VeraLab, skincare partner del Festival di Sanremo, lancerà, a piazza Pian di Nave, una ruota panoramica alta 25 metri per accogliere il pubblico e regalare un giro con vista mozzafiato sul lungomare della città dei fiori. La ruota sarà aperta tutti i giorni dalle 11:00 alle 18:30 e nell’area accoglienza sarà possibile partecipare a giochi e intrattenimenti.
Piazza Pian di Nave ospiterà anche Ciobar che sarà presente per tutta la durata della manifestazione con uno stand brandizzato per scaldare i passanti con l’iconica cioccolata densa e cremosa. Un simpatico photobooth darà a tutti la possibilità di immortalare i propri gesti di dolcezza.
Novità per Sanremo 24 è Casa Coca-Cola, un’area esclusiva posizionata all’ultimo piano del Palafiori per omaggiare un’eccellenza del Paese, la pizza, e il binomio con Coca-Cola: gli ospiti potranno infatti gustare, tutti i giorni, una fetta di pizza accompagnata dalla bevanda. Lo spazio sarà il luogo ideale per vivere momenti di condivisione e relax, e durante le serate, si trasformerà nel suggestivo palcoscenico del Divano Coca-Cola. Ogni sera le due conduttrici del format, Camilla Boniardi e Alice Venturi, accompagnate da alcuni ospiti speciali - Annie Mazzola, Aurora Ramazzotti, Emanuele Ferrari, Giulia Valentina, Lorenzo Guarnera (Lollobarollo), Rocco Toniolo (Roccotnl), Papà per Scelta e Stefano Guerrera - commenteranno i momenti più emozionanti dello spettacolo.
Tra i nuovi partner di questa edizione del Festival ci sarà anche Mutti, protagonista di diverse attività sul territorio. Tra queste, il ritorno del celebre trenino in tour per le strade di Sanremo per tutta la settimana. Il giro gratuito inizierà e terminerà presso la stazione del Forte Santa Tecla dove i viaggiatori in discesa dal convoglio speciale potranno degustare le corpose e genuine zuppe Mutti. Infine, tutti i giorni presso il Casinò, il Dj Chef Mutti firmerà un coinvolgente intrattenimento musicale da una suggestiva consolle.
In programma, al Forte Santa Tecla, la mostra Rai “Il Festival si Mostra” che celebrerà i 70 anni di televisione e i 100 anni di radio: un’esposizione che intende raccontare i 74 anni del Festival, dagli esordi del 1951 fino ad arrivare ai giorni d'oggi. Supportando ancora una volta la bellezza e le tradizioni del territorio, The Mall Sanremo sarà nuovamente partner della mostra aperta al pubblico con ingresso gratuito dal 5 febbraio a partire dalle 15:00 (da martedì a sabato: 10:00 - 20:00, domenica fino alle 18:00). Il luxury mall sarà anche presente con la The Mall Sanremo VIP Lounge nella Sala Cannonieri, uno spazio dove rilassarsi e sfidare gli amici con divertenti giochi da tavolo. Infine, l’esclusivo The Mall Sanremo Fashion Van colorerà di rosa Via Matteotti, dove, a pochi passi dal Casinò, saranno ospitate le sessioni di armocromia di Ferdinando Schetty, e i fashion talk di Luigi Giaretti e styling session con pillole di stile.
Generali ritorna in qualità di partner del Festival dal Balconcino Generali dell'Agenzia di Sanremo, di fronte all'Ariston. Per tutta la settimana, il Balconcino Generali ospiterà due talent - Giorgia Fumo e Vittorio Pettinato – sia con i collegamenti durante il Prima Festival sia con i contenuti social, per coinvolgere spettatori e passanti con un racconto unico da una prospettiva privilegiata.
IInfine, approda in città anche uno dei fenomeni di queste ultime edizioni del Festival: Fantasanremo sarà presente al primo piano del Forte Santa Tecla con una sala lounge dedicata.
Sul fronte dell'offerta commerciale per gli inserzionisti, Rai Pubblicità propone quindi un modello integrato in grado di offrire alle aziende occasioni irripetibili di contatto con il proprio pubblico, sia dentro che fuori dall’Ariston e ha ideato una molteplicità di iniziative di partnership personalizzate nelle location della città.
Oltre alle iniziative on field, la concessionaria offre ai propri partner tutte le attività di comunicazione più rilevanti e prestigiose - tv, radio, digital e social -, perfettamente integrate nel progetto Tra palco e città. Un’occasione unica di visibilità per i brand che puntano sui grandi numeri del Festival di Sanremo: un ascolto medio che sfiora gli 11 milioni, le alte concentrazioni sui giovani con una share del 73,9% sui 15-34 anni con un apporto aggiuntivo
del 10% del tempo speso su contenuti digital live+vod.
La capacità di Amadeus di coinvolgere tutte le generazioni intercetta un notevole riscontro anche sulle piattaforme digital e social, con 12 milioni di video visti in live streaming, quasi 100 milioni di fruizioni in vod e 57 milioni di interazioni social per l’edizione 2023.
L’offerta commerciale video si appoggia ai risultati record del 2023 e prevede una variazione tariffaria in linea con i listini di periodo. La tv lineare conferma la struttura dell’offerta in forte sinergia con il modulo digital Big Screen che si compone esclusivamente di traffico su tv connesse della sola settimana del Festival. Il digital punta sia al cuore dell’evento, con contenuti live e vod nei giorni del Festival, che alla forza della long-tail digital con i video ufficiali degli artisti in gara e clip degli ospiti e di tutti i successi di Sanremo.
Il Modulo Premium esprime l’offerta più completa e trasversale per la massima copertura dell’evento multi-editore e multi-device. Il Modulo Light presidia sia l’evento live che la log-tail con soglie più accessibili, adatto quindi a budget più contenuti ma anche al rafforzamento della copertura digital. Fortissimo infine il presidio audio anche on-field. Rai Radio2 sarà, come sempre, la radio ufficiale dell’evento presente sul terriotrio con diverse trasmissioni e con collegamenti in diretta durante il Festival per tutta la settimana.
Radio Italia e Radio Kiss Kiss saranno presenti già a partire dagli ultimi giorni di Gennaio con con un ricco palinsesto dedicato alla kermesse e con collegamenti durante tutta la giornata del Festival.