Interviste

La creatività secondo Connexia. Catagnano: “Un 2023 da incorniciare, grazie alle idee che nascono dall'ascolto del cliente e portano con sé il coraggio di credere nella forza delle storie”

Chiusura d'anno scoppiettante per la realtà di cui Riccardo Catagnano è Executive Creative Director, nonché anima di tre progetti, diffusi negli ultimi giorni, sui quali si è focalizzata l'attenzione del settore. ADVexpress lo ha incontrato per raccogliere motivi, capacità, prospettive che hanno consentito all'agency di esprimersi con comunicazioni importanti nel corso di tutto il 2023, consentendo un significativo ampliamento del portfolio clienti e di distinguersi per le strategie e i linguaggi scelti per raccontare “l’infinita moltitudine delle storie esistenti.”

Un fine anno intenso per Connexia, il brand di comunicazione e marketing della MarTech company Retex. Al centro l'uscita, nel giro di pochi giorni, di tre differenti progetti, tutti con una componente creativa innovativa, e tutti ideati e sviluppati per altrettanti clienti entrati quest'anno a far parte del portfolio dell’agenzia.

Stiamo parlando de Il Sogno di Paolo, il cortometraggio d’animazione che racconta la storia imprenditoriale di Paolo Rovagnati, in onda l’8 dicembre, in occasione dell’ottantesimo anniversario dalla nascita del fondatore dell'omonima azienda, sulle principali TV in prime time. Il corto segue solo di qualche giorno un secondo contenuto dal flavour artistico-creativo, una video opera interpretata da Alessandro Gassmann per il marchio Gemmo, proiettata per la prima volta al Palazzo Reale di Milano il 5 dicembre, in occasione dell'inaugurazione della mostra di Patrizia Mussa, 'Teatralità. Architetture per la Meraviglia', patrocinata sempre da Gemmo, e successivamente diffusa sulle properties del marchio. Da ultimo, ma non certo ultimo, lo spot per la TV della campagna integrata ideata per il brand di prodotti per la pulizia della casa Quasar, in cui l'ironia è cuore e metafora delle performance di prodotto.

ADVexpress ha incontrato Riccardo Catagnano, Executive Creative Director di Connexia (in foto sotto), anima dei tre progetti, per raccogliere motivi, capacità, prospettive che hanno consentito all'agenzia di esprimersi con progettualità importanti nel corso di tutto il 2023, consentendo un significativo ampliamento del portfolio clienti e di distinguersi per le strategie e i linguaggi scelti per raccontare “l’infinita moltitudine delle storie esistenti.”

catagnano

“L'ascolto è fondamentale. – esordisce Riccardo Catagnano – In Connexia approcciamo ogni brief, ogni progettualità, partendo da una fase di listening. Non solo del cliente, ma di tutti gli attori della filiera che prendono parte al progetto: case di produzione, talent, compositori. In questo modo riusciamo a far nascere flussi creativi inclusivi, rappresentativi delle istanze di tutti gli stakeholder. L’incontro con i dipendenti e i collaboratori delle aziende, non solo dei livelli apicali, è la chiave per avere accesso a storie, aneddoti e insight, proprio come è accaduto per Rovagnati, che confluiscono in uno storytelling più vasto e articolato, dando vita in questo caso a un film di animazione. Il Sogno di Paolo, appunto”.

Una comunicazione, quest'ultima, nata col contributo della pluripremiata illustratrice e Creative Director Margherita Premuroso, che ha realizzato un film di due minuti “che non racconta solo la storia del brand ma che, grazie al linguaggio semplice delle immagini graficate, fruibile da tutti, senza voce fuori campo, a sottolineare che si tratta di una storia che non ha bisogno di parole, intercetta anche la popolazione più giovane e le mostra la forza dei sogni, divenendo elemento di ispirazione per i più piccoli”.

“Un'opera nata riscrivendo il brief a quattro mani con il cliente, – prosegue Catagnano - con una creatività orizzontale che ha portato la comunicazione a sfociare in una amplificazione che vede, oltre alla messa in onda del cortometraggio in TV, una campagna integrata, stampa e digital, e la presenza delle immagini del film anche sul packaging del prodotto”.

Il medesimo approccio anima l'operazione ideata per Gemmo, brand poco conosciuto al grande pubblico, ma che da oltre 100 anni lavora dietro le quinte, riverberando gli effetti della propria attività nel quotidiano di tutti. Parliamo, infatti, di una delle principali aziende fautrici dell'elettrificazione del nostro Paese. E proprio l'elemento «luce» viene utilizzato per raccontare la storia del marchio, una temporalità “scritta con la luce”. Protagonista della video opera, che unisce proiezioni illuminotecniche alle bellezze architettoniche di Vicenza, ove ha sede l'azienda, è l’attore Alessandro Gassman, impegnato in un intenso dialogo con una miscellanea di effetti luminosi, rappresentanti i principali settori nei quali Gemmo è attiva, proiettati sugli storici monumenti cittadini, e in sottofondo la colonna sonora di Fabrizio Campanelli, musicista con all’attivo una nomination ai David di Donatello e al Nastro D’Argento.

“Abbiamo raccontato un brand poco conosciuto, che ha sempre lavorato lontano dei riflettori, pur facendoci vivere la propria presenza ogni giorno. Un’azienda da sempre attenta al patrimonio culturale e architettonico del nostro Paese, che si è prodigato per la ricostruzione della Fenice di Venezia ed è protagonista di molte altre iniziative di restauro e salvaguardia del patrimonio artistico. Nelle immagini e nelle parole abbiamo sintetizzato la storia di Gemmo, una storia che è da sempre «presenza», sviluppo, costruzione e cura dell'Italia”.

video commemorativo il sogno di paolo rovagnati connexia

L'ultimo capitolo della «trilogia creativa» made in Connexia riguarda una progettualità di advertising più classica, caratterizzata, però, da un utilizzo originale dell'ironia nel racconto della forza distintiva del prodotto Quasar, riassunta dal claim: ''O passi la vita a pulire, o passi a Quasar”, il detergente casalingo di Real Chimica. Protagonisti dello spot TV e della campagna integrata a esso collegata una coppia di genitori, schiava delle pulizie, che scopre come guadagnare tempo grazie allo scudo antisporco originato dal prodotto.

“Anche quest'anno abbiamo scommesso su progetti di qualità, per e con i nostri clienti. – continua Catagnano – Idee e singole iniziative che sempre più spesso incontrano l’entusiasmo dei brand, sviluppandosi in progettualità più complesse e integrate, fino a diventare case study per l'agenzia stessa”.

Nel prossimo mese di gennaio Connexia è pronta a svelare ulteriori nuove acquisizioni cliente, tra GDO, banking&insurance, che collaboreranno con i 160 talenti dell’agenzia. Tra le collaborazioni più recenti, le campagne multicanale per Engie e Melinda, accanto alle collaborazioni già consolidate, tra cui quella con il brand Motta, e l’ultimissima campagna creativa per Buondì, e Consorzio Biorepack.

Sul fronte nuovi strumenti, nell’ottica di un ulteriore potenziamento delle capacità creativa e di diffusione di messaggi performanti, a seguito dell’integrazione con le altre practice di Retex, anche Connexia potrà beneficiare nel prossimo futuro dei continui investimenti in tecnologia dell’azienda, con un riguardo particolare per l’AI, innescando “incroci virtuosi che, uniti all’ingresso di nuovi clienti, garantiscono all'agenzia la capacità di moltiplicare le possibilità di racconto”.