UPDATE:
Gardaland Resort si affida nuovamente a TBWA\Manchester per lo spot di Jumanji -The Labyrinth in onda a partire dal 2 aprile. Budget in linea con i 3 milioni del 2022. Pianifica Universal McCannWayap si aggiudica il bando per il servizio di realizzazione, installazione e gestione degli impianti pubblici nel Comune di Pomezia. Debutta un nuovo tipo di impianto, dal design essenziale, integrato nel contesto urbanoThe PRize, il premio italiano delle relazioni pubbliche, assegna 6 ori, 9 argenti, 6 bronzi e 3 premi di industryADCI. Giovani Leoni 2023: ecco tutti i vincitori. Siani: "Abbiamo raggiunto la quota record di 732 iscritti"Milano Design Week 2023: le novità Foscarini ad Euroluce e al Fuori Salone. Al centro la libertà progettuale del marchio nel segno della sperimentazioneSpin Master, Tinder, Doppio Malto insieme per 'La partita per rompere il ghiaccio': un grande evento fisico e social dedicato a RisikoGEOTAB: la Data Intelligence per contrastare il cambiamento climatico e offrire risultati ambientali ed economici miglioriCon 169 gallerie partecipanti da 27 Paesi ai blocchi di partenza la 27ª edizione di miart, che per la prima volta va in scena in versione 'diffusa' a Milano. Intesa Sanpaolo è main partnerSA Finance si riposiziona con copiaincolla e una strategia di marketing mirataAADV Entertainment firma il progetto di comunicazione per il debutto della nuova maglia Adidas della Nazionale di calcio Italiana in occasione del suo primo match alle European Qualifiers 2024
Industry

‘Porca Vacca’: nuovo locale in piazzale Lavater a Milano

Inaugurato, il 24 maggio a Milano, un nuovo locale in una ex tipografia attualmente tutelata dalle Belle Arti.
logo.jpgPorca Vacca è un nuovo locale milanese inaugurato il 24 maggio in piazzale Lavater a Milano con la partecipazione di aziende e giornalisti.
Il nome è un colorito intercalare che ha le sue radici nella storia e nella mitologia. Irene Carzoli, giovane designer allieva di Fabrizio Ferri, responsabile del concept e della comunicazione visiva del locale, ha creato il logo del ristorante attingendo dalla memoria affettiva evocata dagli ‘animali da cortile’, trasfigurandola in un tratto contemporaneo ironico ispirato ai cartoon. Concepito anche per ospitare piccoli eventi, il locale accoglie circa 80 persone, 50 all’interno e 30 nello spazio esterno e si trova negli spazi di una ex tipografia che stampava libri di pregio, attualmente tutelata dalle Belle Arti. Gli interni, progettati da Irene Carzoli, riprendono le tipiche coordinate dell’osteria, mixandole con elememti di arredo contemporaneo, come le tradizionali sedie Biedermeier, che convivono assieme a finiture, materiali e arredi di gusto contemporaneo. La ristrutturazione dello spazio è stata attuata nell’ottica di un restauro conservativo, valorizzando alcuni elemeti originari, come alcune pareti lasciate senza intonaco che rivelano i laterizi.
p.jpg
All’ingresso una scala di grande impatto scenografico, che porta al soppalco. I colori giocano sui toni caldi, dal rame al rosso, dal legno naturale al wengé delle sedie e dei tavoli. Nella vetrina due ‘TV’ di Teracrea, azienda di prodotti pensati per ambientare il verde nell’architettura d’interni, contengono piante aromatiche, illuminandole, regalando allo spazio un’originale suggestione estetica.
Per informazioni, visitare il sito www.osteria-porcavacca.it.