
Industry
Dopo il successo della prima edizione tornano gli Stati Generali degli Eventi. Appuntamento il 10 settembre presso Talent Garden Calabiana con l'iniziativa di ADC Group, powered by Plesh e BEA / Club degli Eventi
Gli Stati Generali degli Eventi sono un'iniziativa di ADC Group, powered by Plesh e BEA / Club degli Eventi che, archiviata l'edizione del debutto nel 2024 con un grande successo in termini di partecipazione e coinvolgimento dell'industry degli eventi ma anche delle istituzioni, torna il 10 settembre 2025 con il desiderio di alzare l'asticella verso un'edizione ancora più stimolante.
Rappresentano l'evento consultivo che riunisce tutti gli operatori del settore per confrontarsi e proporre soluzioni concrete alle sfide attuali, e nascono per creare un forum di discussione coinvolgente per tutti gli attori del settore.
Insieme, il 10 Settembre 2025 presso il Talent Garden Calabiana (Via Arcivescovo Calabiana, 6 - Milano) definiremo le linee guida e formuleremo proposte concrete da presentare ai policy maker, rispondendo prontamente alle urgenze e alle esigenze del settore.
L'evento è aperto a tutti: dalle piccole imprese ai grandi gruppi, passando per associazioni di categoria, esperti e professionisti.
Tematiche di questa seconda edizione:
EVENT INDUSTRY ITALIANA: POSIZIONAMENTO GLOBALE E PARTNERSHIP ISTITUZIONALI
Nei prossimi dieci anni si prevede l'organizzazione di oltre 380 grandi eventi globali, con investimenti medi annui superiori a 3,4 miliardi di euro e spese operative annue di oltre 3,6 miliardi. L'Italia, forte di un consolidato expertise maturato in eventi come Milano Cortina 2026 ed Expo 2015, ha oggi l'occasione di valorizzare il proprio know-how e posizionarsi come hub internazionale della event industry.
L'ecosistema degli eventi coinvolge una vasta rete di imprese altamente diversificate, dai settori creativi e tecnologici a quelli logistici, legali e infrastrutturali. Questa ampiezza riflette l'impatto trasversale della event industry sull'economia, generando valore in numerosi ambiti produttivi e professionali. Una strategia sistemica e un coordinamento più stretto con le istituzioni rappresentano un'opportunità concreta per amplificare il potenziale di crescita e affermazione internazionale delle imprese italiane.
Diventa quindi auspicabile attivare iniziative istituzionali di supporto, tra cui partecipazione a missioni internazionali, roadshow nei paesi ospitanti, e un tavolo di coordinamento permanente con il MAECI, il Ministero del Made in Italy e soggetti quali ICE o Confindustria.
RAPPORTO TRA AGENZIE, PARTNER E AZIENDE
Analizziamo lo stato attuale del rapporto tra agenzie e aziende, in un contesto in cui si registrano importanti evoluzioni ma anche criticità ancora irrisolte. Le gare al ribasso, la mancanza di trasparenza nei processi di selezione e l’assenza di riconoscimento per il lavoro progettuale rischiano di compromettere il valore aggiunto che le agenzie possono offrire. È urgente definire nuove regole di ingaggio più equo, trasparenti e sostenibili.
Approfondiamo le richieste concrete del settore: brief chiari, criteri di valutazione espliciti, tempi certi, numero proporzionato di partecipanti e remunerazione equa. Discutiamo il tema della concorrenza sleale e della necessità di un controllo più rigoroso sulle certificazioni per garantire un mercato davvero competitivo. Si riflette inoltre su modelli virtuosi a livello internazionale e sull'importanza di coinvolgere anche le realtà meno sensibili ai temi di legalità e sostenibilità per promuovere un cambiamento culturale profondo.
Nel corso del panel, voci autorevoli del settore e rappresentanti aziendali si confronteranno su strategie, obiettivi comuni e strumenti operativi per costruire un rapporto più equilibrato e collaborativo. Si affronteranno anche i temi dei pagamenti, degli anticipi sulle commesse e dei requisiti in materia di sostenibilità economica e ambientale. L’obiettivo è tracciare una roadmap condivisa per rafforzare la fiducia reciproca, valorizzare il lavoro creativo e promuovere una nuova cultura del rispetto e della trasparenza nel sistema eventi.
RAPPORTO TRA INDUSTRIA DEGLI EVENTI E ISTITUZIONI TERRITORIALI
Conoscersi meglio attraverso case history virtuose permette di capire le esigenze di tutti e di lavorare insieme in modo più efficace, portando a risultati vincenti per entrambe le parti.
Gli eventi sono vero e proprio motore di sviluppo economico, culturale e turistico (vedi ultima ricerca ASERI Università Cattolica….) a cui le istituzioni a livello nazionale, regionale e locale sono a vario titolo interessate. Va da sé che una migliore collaborazione tra amministrazioni e operatori della event industry possa contribuire all’attrattività dei territori, al potenziamento della brand identity delle destinazioni e al rafforzamento della reputazione internazionale del nostro Paese.
Approfondiamo quindi le best practice che vedono le pubbliche amministrazioni protagoniste attive nell’organizzazione o promozione ed attrazione di eventi attraverso azioni sinergiche con agenzie, convention bureau e sponsor privati. Valutiamo le ricadute economiche generate dal settore – che coinvolge oltre 27 milioni di partecipanti all’anno per una spesa di quasi 12 miliardi di euro – e come la progettazione strategica, la formazione dei referenti amministrativi e gli investimenti a lungo termine possano consolidare un ecosistema virtuoso.
Nel corso del panel, istituzioni, organismi privati e operatori condividono case history ed esperienze concrete, offrendo spunti operativi per definire modalità di collaborazione efficaci e replicabili.
Al fine di favorire una visione condivisa tra pubblico e privato, capiamo come un’iniziativa simbolica come “l’attestato” di Città Amica degli Eventi, per premiare le amministrazioni più virtuose possa stimolare un confronto più costruttivo su criteri, obiettivi e nuove opportunità per la crescita del settore.
TECNOLOGIA E CREATIVITÀ: IL CONTENUTO FA LA DIFFERENZA
Esploriamo come gli strumenti digitali stiano ridisegnando l’intero ciclo di vita degli eventi, dall’ideazione alla misurazione, rendendo i team più agili e liberando tempo per la creatività. Analizziamo come l’AI generativa, l’automazione dei workflow e le piattaforme collaborative consentano alle agenzie di alleggerire il carico operativo – dalla gestione di brief e timeline fino al budgeting – valorizzando le competenze umane e favorendo percorsi di upskilling continui.
Ci concentriamo poi sull’esperienza dei partecipanti: interazioni in real-time, gamification, live voting e contenuti dinamici alimentati dall’AI trasformano il pubblico da spettatore a co-creatore, grazie a storytelling immersivi, mapping 3D adattivi e stimoli multisensoriali che amplificano l’engagement. Nuove tecnologie di personalizzazione permettono di modulare i touchpoint prima, durante e dopo l’evento, generando un coinvolgimento più profondo e memorabile.
Infine, affrontiamo il tema della misurazione: dall’analytics in tempo reale alla computer vision per il tracking delle emozioni, discutiamo come integrare dati quantitativi e qualitativi per valutare il successo dell’evento e ispirare format futuri. L’obiettivo è trasformare insight e KPI in valore tangibile per i brand, alimentando un circolo virtuoso di data-driven creativity che rende ogni progetto più efficace del precedente. Durante il panel, professionisti ed esperti di tecnologia illustreranno casi concreti e prospettive di frontiera, offrendo una visione completa degli strumenti e delle sfide che attendono il settore.
Gli Stati Generali degli Eventi si svolgeranno con un format innovativo e coinvolgente: le persone partecipanti saranno divise in tavoli da otto, impegnate in un brainstorming collettivo che durerà l’intero pomeriggio.
Ci saranno sessioni di lavoro dedicate alle quattro grandi tematiche scelte per questa edizione. Ciascuna sessione sarà introdotta da un talk di mezz’ora a cura di ospiti d’eccezione.
La discussione verrà seguita in tempo reale dall’intelligenza artificiale e da una squadra di moderatori presenti in sala che, al termine dell’evento, produrranno il “Manifesto” emerso dai lavori della giornata. Sarà un testo che racchiude riflessioni, domande, soluzioni e progetti per il futuro.
Ti aspettiamo il 10 settembre 2025, con apertura accredito e welcome coffee dalle 13:30 presso il Talent Garden Calabiana, Via Arcivescovo Calabiana 6, Milano.
Scopri tutti i dettagli qui: www.statigeneralideglieventi.it