Industry

Bea Festival, ecco tre motivi per non perdere le live presentation delle agenzie in giuria

Conoscere i rappresentanti di 42 agenzie di eventi, incontrare 35 manager d'azienda del settore eventi, marketing e comunicazione e acquisire nuovi stimoli e idee per il proprio business. La prima giornata del Bea Festival è un'occasione più unica che rara per fare business e networking fuori dalle agenzie.

Nello scenario professionale della industry italiana non esiste, a oggi, un evento come il Bea Festival capace, in una sola occasione, di facilitare il business di agenzie e partner e di fornire nuovi stimoli per la creatività.

Se, a sostegno di questa tesi, non vi è sufficiente la lettura del programma della due giorni della seconda edizione del Bea Festival - 22 e 23 settembre allo Spazio Cavallerizze del Museo della Scienza e della Tecnologia 'Leonardo da Vinci' di Milano -, ecco qualche motivo in più per non mancare.

PER ACQUISTARE IL PASS DEL BEA FESTIVAL, CLICCA QUI

 

LIVE PRESENTATION

Nel corso della prima giornata del Festival (giovedì 22 settembre), la giuria del Bea Italia 2016 valuta i 91 eventi entrati in short list al Bea Italia 2016, il premio degli eventi giunto alla sua tredicesima edizione.

PER LEGGERE LA SHORT LIST, CLICCA QUI

PER VISIONARE LE SCHEDE E I VIDEO DEGLI EVENTI ISCRITTI E IN SHORT LIST, CLICCA QUI

Come avviene la selezione finale dei vincitori? ADC Group ha deciso di replicare il format delle live presentation, che da anni riscuote ampio successo e partecipazione. Il format prevede che siano gli stessi rappresentanti delle agenzie di eventi e strutture candidate a presentare i progetti finalisti di fronte ai giurati.

Il format è vantaggioso innanzitutto per le stesse agenzie e aziende in short list, perché dà loro modo di mettere in risalto i punti di forza degli eventi in corsa per l'ambito Elefantino d'Oro.

I giurati sono quest'anno 35, tutti manager del settore eventi, marketing e comunicazione di aziende top spender in comunicazione, ai quali si aggiungono 2 rappresentanti di associazioni, per un totale di 37 uomini e donne d'impresa.

 

I TRE MOTIVI PER NON PERDERE LE LIVE PRESENTATION

La giornata di live presentation offre tre ottimi motivi per uscire dagli abituali abituali di lavoro e recarsi nella location milanese sede del Bea Festival:

1. Conoscere i propri competitor (42 agenzie di eventi): alle live presentation partecipano di norma tutte le agenzie (quest'anno 42) entrate in short list. Si tratta delle maggiori realtà del mondo degli eventi. Ciò significa poter avere una panoramica dei maggiori player del mercato e, perché no, trovare nuovi partner per il proprio business.

2. Conoscere di persona i giurati (35 manager del settore eventi, marketing e comunicazione di aziende top spender in comunicazione di tutti i settori merceologici): tutti i manager coinvolti si ritroveranno al Museo della Scienza e della Tecnologia nella stessa giornata del 22 settembre. Per tutti, quindi, si tratta di un'occasione per fare business e networking con le aziende e per parlare con manager spesso difficili da contattare via mail o telefonicamente.

3. Assorbire idee e stimoli per la creatività: assistere alle live presentation delle agenzie permette di visionare, in una sola giornata, decine di progetti iscritti in tutte le tipologie, dagli eventi ibridi ai lanci di prodotto. Tutti i progetti vengono presentati con un breve video. Oltre ai concept e alle idee creative, quindi, le live presentation forniscono spunti anche in termini di media mix, tecnologie e allestimenti. Insomma, una vera e propria giornata di formazione per allargare la mente e guardare oltre il proprio 'orticello' quotidiano.

 

LA GIURIA 2016 AL COMPLETO

La giuria è presieduta quest'anno da Sarah Gorla, responsabile della struttura Organizzazione Eventi, Location & Travel Management all'interno della Direzione Marketing di Banca Mediolanum.

Aziende

- Alessandra Albretti, Direttore Eventi Mondadori
- Francesco Alivernini, Head of Marketing Communications Siemens
- Arianna Baldanzi, Manager of events Fastweb
- Enrica Banti, Head of External Relations Huawei
- Marina Bellei, Responsabile Advertising, piani, brand direzione centrale relazioni Esterne Gruppo Hera
- Riccardo Belli, Advertising, Events & Sponsorship Manager Eni
- Davide Brunetti, Marketing Director Fox Networks Group 
- Antonino Caridi, Consumer Event Manager Davide Campari Milano
- Luciano Ciabatti, Direttore Marketing Citroen
- Bruno Coletta, Brand & Advertising Communication Manager Payback (American Express)
- Simonetta Consiglio, Direttore Marketing e comunicazione Sisal
- Gaia Corradini, Corporate, Marketing & Digital Communication Manager Bosch
- Luca Corsi, Responsabile Comunicazione & Eventi Vorwerk Folletto
- Fabrizia De Vita, Responsabile advertising istituzionale & progetti speciali e comunicazione interna Edison
- Sergio Di Sabato, Strategic Marketing and Communication Manager Kimbo Coffee
- Giancarlo Ferrari, Direttore Legacoop
- Paola Ferrigato, Event Manager UniCredit
- William Galimberti, Events & Sport Marketing Manager Emea Oakley (Gruppo Luxottica)
- Marco Gobbi Pansana, Head of Owned Media and Communication Red Bull
- Chiara Isidori, Media Specialist Renault Italia
- Maria Laura Iascone, Emea Commercial Services-Communication & Events Director CNH Industrial
- Valeria Lodeserto, Direttore Marketing Discovery Italia
- Valentina Lugli, Sponsoring and events concept development Ferrero Italia
- Maurizio Molgora, Responsabile Marketing Geberit
- Barbara Montepilli Responsabile Eventi e Comunicazione Interna Poste Italiane
- Nicola Novellone Head of Brand & Advertising Vodafone Omnitel N:V:
- Giuseppe Papa Director Brand Activation | Mattel Italy, Spain, Turkey, Greece and Portugal Mattel Italia
- Emanuele Pietripaoli Brand and Business Integration Director Viacom
- Luca Prina Direttore centrale Marketing e Comunicazione Che Banca!
- Gianmaria Restelli Responsabile Comunicazione Esterna e Corporate Image & Direzione Corporate Communication e Media Relations Unipol
- Marco Ruiz, Responsabile Settore Marketing Experience Mercedes-Benz Italia
- Paolo Teoducci, Responsabile Brand Strategy & Media Eventi business Telecom Italia
- Assunta Timpone, Head of Media Reckitt Benckiser
- Marco Zela, Responsabile comunicazione, eventi e progetti speciali, Rai Pubblicità

Associazioni
Giovanna Maggioni, Direttore Generale Upa
Alessandro Pavesi, Presidente Assorel

 

IL PROGRAMMA

Tutto il Bea Festival sarà dedicato alla Live Communication, ovvero all’evento inteso come forma di condivisione, esperienza, intrattenimento e storytelling.

La partecipazione al Festival dà accesso ai contenuti. Al centro del programma della due giorni, la ‘rEVENTvolution’, dimensione che condensa, in un gioco di parole, i termini ‘Event’ ed ‘Evolution, in linea con le nuove prospettive del settore.

PER LEGGERE IL PROGRAMMA AGGIORNATO, CLICCA QUI

 

COME PARTECIPARE AL BEA FESTIVAL

Per accedere alle sessioni di giuria, ai contenuti, workshop e tavole rotonde e alla cerimonia di premiazione, è necessario acquistare un pass.

PER ACQUISTARE IL PASS, CLICCA QUI

Per scaricare la app del Bea 2016, apri l’url web evapp.net/adc attraverso il browser del tuo dispositivo mobile e Clicca su 'Scarica l’app', oppure cerca la app ADC Group sul tuo store.

Per informazioni:
Francesca Caratù, francesca.caratu@adcgroup.it

 

-------------------------------------------

SPONSOR E PARTNER

Il Bea - Festival Italiano degli Eventi e della Live Communication è un evento ideato e organizzato da ADC Group.

L'edizione 2016 (seconda edizione) è realizzata in collaborazione con l'agenzia Merlo.

Main Partner:
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia 'Leonardo da Vinci'
Loretoprint
STS Communication
New Light
Special Lab
Digivents - GoApp
Visconti Banqueting
Milano Music Consulting
 
Partner Tecnici:

Telemeeting
Silentdisco
V Lab
Merlo Factory
Drink & Taste (Turnè Eventi)
Zoom
Clonwerk La Buccia
Direzione Ostinata
Joy Project
FD Rent
Gruppo CSC
LEM
Montecolino
Aggreko Italia
 
Sponsor Tecnici:

Fondazione Birra Moretti

Per info, CLICCA QUI