Industry
BEA Italia Festival 2020. Rivedi gli interventi della seconda giornata di contenuti con focus sulla creatività negli eventi
Dopo una prima sessione di contenuti 'business oriented' che mercoledì 2 dicembre hanno animato il ricco calendario di contenuti in programma al BEA Italia Festival 2020 (leggi news), giovedì 3 dicembre in live streaming sono stati trasmessi gli interventi della seconda giornata.
Un pomeriggio dedicato agli stimoli creativi per entrare nella nuova era degli eventi: attraverso 5 "visioni d'autore", cercheremo di capire come altri campi del sapere e del pensiero possano ispirare il nostro settore, aiutandoci a trovare quella semplicità creativa e progettuale di cui oggi abbiamo bisogno, e che è perfettamente riassunta dal claim di questa edizione del BEA "Simplicity is The New Gold"
Contenuti a cura di: TLON.
Sono ora disponibili online per chi se li fosse persi.
Di seguito l'elenco con i link per visualizzarli:
Simplicity is The New Gold: Il mondo degli eventi ha bisogno di semplicità
Con la partecipazione di Guido Morozzi, direttore creativo esecutivo Piano B
Oggi più che mai occorre semplificare, per guadagnare tempo, per risparmiare risorse, per essere sempre più aperti, equi, inclusivi. Possiamo usare il pensiero creativo per fare più cose con meno cose. Oggi più che mai il mondo ha bisogno di semplicità; oggi più che mai la semplicità è il nuovo oro.
Guido Morozzi, classe 1968, è Direttore Creativo e Art Director di Piano B. È anche un fotografo, apprezzato nel campo della fotografia “street” e di reportage.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
La semplicità nell'universo vegetale come ispirazione nel concepire eventi di nuova di nuova generazione
Con la partecipazione di Emanuele Coccia, Professore all’Ècole des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi
La natura non esiste: esistono frame naturali che concorrono al raggiungimento di un solo schema globale. Con Emanuele Coccia esploreremo il significato di ciò che è semplice eppure ineffabile per antonomasia: la vita vegetale e quella umana, nelle loro interazioni filosofiche sulla Terra.
Emanuele Coccia, Professore all’Ècole des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, si interessa di normatività delle immagini e del rapporto tra progettazione e mondo naturale.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Arte della semplicità o semplicità dell'arte
Con la partecipazione di Federico Clapis, artista contemporaneo italiano
"Una volta disegnavo come Raffaello, ma mi ci è voluta una vita intera per disegnare come i bambini": questa frase, attribuita a Picasso, è una delle molte che si rivolgono all'arte della semplicità. Ma la semplicità, nell'arte, è davvero un valore? Lo scopriremo con Federico Clapis.
Federico Clapis, artista contemporaneo italiano, per anni ha lavorato “sotto copertura” producendo video virali sui social network e accumulando milioni di seguaci e visualizzazioni. Nel 2015, all’apice della popolarità, si ritira dal mondo dell’intrattenimento per dedicarsi all’arte.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
La semplicità a teatro: guida a un nuovo modello di intrattenimento
Con la partecipazione di Federica Cacciola è un’attrice, autrice e conduttrice
Nel teatro, nella comicità e nella satira a volte la semplicità è un mezzo utile all'attore per arrivare a definire meglio il suo ruolo. Ma che cosa si intende per semplicità, nel lavoro attoriale? Una completa aderenza a se stessi o al ruolo che si deve impersonare? A parlarci di semplicità a teatro, Federica Cacciola.
Federica Cacciola è un’attrice, autrice e conduttrice. Inizia la sua carriera in teatro all’età di 16 anni e diventa famosa attraverso il web nel 2015 grazie a “Martina Dell’Ombra”, personaggio satirico che raggiunge su Youtube oltre 40 milioni di visualizzazioni.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
La semplicità della filosofia come strumento di comunicazione contemporanea
Con la partecipazione di
Andrea Colamedici e Maura Gancitano, filosofi e scrittori
Troppo spesso dietro le costruzioni dialettiche complicate della filosofia contemporanea non si nasconde altro che un vuoto di pensiero. Alle origini, la filosofia era molto diversa, perché, semplicemente, aveva il potere di parlare a chiunque. È ancora possibile fare filosofia con semplicità?
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Visionary Days: tecnologia e intelligenza artificiale negli eventi
Con la partecipazione di Carmelo Traina, ingegnere dei Mezzi di Comunicazione
Gli enigmi che il futuro riserva per l'umanità sono complessi, pongono domande vertiginose. Ma è possibile trovare delle risposte che spieghino con semplicità dove stiamo andando? E soprattutto, la tecnologia e le sue scoperte stanno semplificando il nostro presente?
Carmelo Traina, ingegnere dei Mezzi di Comunicazione, nel 2017 ha fondato Visionary Days, maratona di brainstorming collettivo che da allora permette a centinaia di giovani italiani di incontrarsi ogni anno per affrontare i cambiamenti in corso nella società e dar forma al futuro che immaginano. È tra i 100 alunni selezionati dalla Scuola di Politiche di Enrico Letta.
--------------------------------
CREDITS
BEA – Festival Italiano degli Eventi e della Live Communication è un’iniziativa di ADC Group, con il Patrocinio del Comune di Milano
Quest’anno a metterci la firma è stata l’agenzia Piano B, che ha lavorato sul concept creativo, sul progetto e sulla produzione
Gold Sponsor
Silver Sponsor
Web Sponsor
Ceremony Venue
Main Partners:
Clonwerk: Regia - Produzione video grafiche - Gestione messa in onda tramite play out dedicato.
Digivents: Piattaforma ospitante per la realizzazione dell’evento virtuale
Hub Studio: Digital Technology & Production
STS Communication: Tecnologie audio/luci e video.
Technical Partners:
Big Spaces: Location e servizi
Fly Food Catering: servizio di home catering
Life is Musical di Sergio Zafferini: Live show ed Entertainment
Nexim e Re.Event: Connettività internet e streaming presso The Studio.
Plesh: Tecnologie Interattive e Integrazione Phygital.
Sharingbox: Photobooth creativi e dinamici.
Videobridge Digital Live Solutions: Soluzioni per la distribuzione in live streaming su larga scala con CDN internazionali servizi per i collegamenti remoti ed il digital signage.