Industry

Caorle affida la propria comunicazione a Ideeuropee

L’agenzia di Treviso per le pubbliche relazioni si occuperà di incrementare l’immagine della località e la sua diffusione sul territorio nazionale ed internazionale. Già programmati molti eventi che animeranno Caorle per tutta l'estate 2007.

PromoCaorle continua l’operazione volta ad incrementare l’immagine della località e la sua diffusione sul territorio nazionale ed internazionale. Dopo gli investimenti negli spot radiofonici andati in onda all’interno di Viva Radio 2 di Fiorello, al fine di assicurare una comunicazione esterna coerente e completa, ha avviato una collaborazione con l’agenzia Ideeuropee di Treviso per il servizio di ufficio stampa e pubbliche relazioni. Tale accordo è stato stipulato al fine di usufruire di una struttura professionale che supporti in maniera adeguata il lavoro delle varie redazioni e fornisca un valido apporto alle iniziative indirizzate all’esterno.
caorle.jpg
“L’obiettivo principale per questa prima stagione –  dichiara Raffaele Furlanis, presidente di Promo Caorle – è quello di trasmettere all’esterno un’immagine unitaria e coerente di Caorle intesa come località balneare ideale per un turismo alla ricerca di un luogo dove storia e prodotti tipici si aggiungono alle attività di un lungomare ampio e attrezzato. Grazie alla stretta collaborazione in essere tra i nostri soci stiamo approntando un intenso e allettante programma di eventi che ha bisogno di essere diffuso all’esterno nel migliore dei modi. Questi i principali motivi per cui abbiamo scelto di utilizzare una struttura come Ideeuropee che ci consenta nel tempo di incrementare la diffusione del nome di Caorle  e delle sue innumerevoli qualità.”

Già programmati dall'agenzia una seria di appuntamenti che che vedranno Caorle protagonista di interessanti eventi nell'estate 2007. 
La Cinquecento Warsteiner Cup 33° edizione, dal 17 al 24 giugno, coinvolgerà tutti gli appassionati delle regate d’altura. È una storica regata che si sviluppa nell’arco di una settimana lungo il percorso che si snoda dall’Alto Adriatico alle Isole Tremiti e ritorno. La Cinquecento miglia marine da navigare in due o in equipaggio.
caorle.jpg
La regata Prosecco’s Cup & Beach Rugby si svolgerà dal 30 giugno al 1 luglio. Da qualche anno la classica regata è affiancata da un appassionante torneo di  beach rugby, il “Trofeo Modulo Tecnica”, che vede sfidarsi i migliori atleti delle squadre di serie A e B del Triveneto. Gli atleti delle due discipline sono impegnati nelle rispettive competizioni in contemporanea: mentre la palla ovale è protagonista nella spiaggia della Sacheta, lo specchio acqueo antistante la Chiesa della Madonna dell’Angelo è lo scenario in cui i velisti si danno battaglia.
caorle.jpg
La regata delle Donzelle invece, animerà Caorle il 15 luglio. La manifestazione storica in costume fa rivivere uno scorcio del passato realmente accaduto: "il ratto delle donzelle" avvenuto intorno all’anno 1000. Caorle ritornerà agli antichi fasti della repubblica serenissima. Regata, giochi e presentazione storica. La città diventa teatro di una fastosa regata storica costituita da diversi tipi di imbarcazioni che partendo dal Porto S. Margherita (già Porto delle Donzelle) si snoda lungo il canale del Varrogio a raggiungere il porto interno della città. Successivamente, nel Centro Storico di Caorle la solenne festa, protagonisti i cittadini caorlesi e gruppi storici veneti in costumi dell'epoca.
caorle.jpg
La regata delle Caorline, il 12 agosto farà rivivere tradizioni storiche. La Caorlina infatti, è un'imbarcazione che, come la gondola, conserva intatte le sue forme originali come si può vedere da antiche stampe del sedicesimo secolo, e come allora viene vogata da uno o più rematori. Il nome fa supporre che sia originaria di Caorle, antica cittadina di pescatori sorta vicino alla foce del Livenza ed oggi rinomata località turistica. Un tempo la caorlina era adibita al trasporto di merci e materiali, per la notevole capacità di carico e velocità, e per un particolare tipo di pesca, ancor oggi praticata, detta a seragia.
caorle.jpg
La regata Fraima, prevista per il 16 settembre, chiuderà infine la stagione estiva. La regata è in ricordo della "fraìma", ossia l'antica pratica dei pescatori caorlotti di trasferirsi nei casòni della laguna per un lungo periodo di pesca che andava dall'8 settembre (giorno della Madonna dei Fagòti), alla vigilia di Natale.  Oggi la Fraima è una regata tra 'Caorline' con la quale si intende riproporre uno spaccato di vita dei pescatori di Caorle che si disputavano accanitamente, con il remo, il traguardo del mercato del pesce per barattarvi il prodotto del pescato dopo lunghe soste in laguna nel periodo chiamato appunto 'fraima'. La stessa disputa sarà rievocata sul percorso Madonna dell'Angelo - Porto Peschereccio, dalle compagnie o famiglie della pesca di Caorle che si sono tramandate nei secoli l'avventuroso mestiere di pescatore.
caorle.jpg