Industry

I grandi convegni scientifici animano l’autunno del Lido negli spazi di Palazzo del Cinema e Palazzo del Casinò, gestiti da Vela Spa

Negli ultimi anni l'Amministrazione locale ha investito risorse per valorizzare gli spazi e l'ambito circostante. Il che porterà al Lido organizzazioni ed enti internazionali per promuovere un nuovo segmento di turismo e un rilancio economico dell’isola

Dopo la pausa estiva, riprendono ora i numerosi appuntamenti autunnali in calendario tra fine settembre e novembre negli spazi gestiti da Vela per conto del Comune di Venezia. Una ripresa che rientra nel più generale rilancio della destinazione Venezia come meta di vacanze, studio e lavoro.

Conclusasi da poco l’annuale Mostra del Cinema, il Lido torna protagonista del turismo di qualità grazie alla convegnistica e agli eventi di alto livello. Grazie alla disponibilità dei spazi, ampi e articolati, e al valore aggiunto rappresentato dalla vicinanza con Venezia, il Lido si attesta sempre più come una location ambita e funzionale ad ospitare grandi momenti di confronto internazionale. I convegni rappresentano uno strumento eccezionale di conoscenza del patrimonio locale e di rilancio economico di aree, come quella del Lido, che necessitano di ampliare la propria vocazione e prolungare la propria stagione con un turismo di qualità.

Il Palazzo del Cinema è uno spazio che rappresenta per la città di Venezia un fiore all’occhiello, per posizione e storia, da rilanciare a partire dalla convegnistica – dichiara l’assessore alle Società partecipate del Comune di Venezia, Michele Zuin – l’Amministrazione negli ultimi anni ha investito ingenti risorse su questo immobile e, più in generale, nell’area circostante. L’ex Casinò del Lido, che per due settimane diventa il fulcro della Mostra del Cinema, è stato al centro di un’operazione di messa in sicurezza e di lavori strutturali e di straordinaria manutenzione, appena conclusi, che porteranno al Lido organizzazioni ed enti internazionali per promuovere un nuovo segmento di turismo e un rilancio economico dell’isola”.   

Il Lido, con le sue spiagge e i suoi percorsi naturalistici, è un gioiello della nostra laguna e ha tutte le potenzialità per rispondere alla sempre più crescente domanda di turismo slow ed esperienziale – afferma l’assessore al Turismo del Comune di Venezia, Simone Venturini – questa amministrazione da tempo ha attivato un percorso di incontri per promuovere e raccontare l’isola a un vasto pubblico, ampliando la sua vocazione ad ospitare un turismo di eccellenza nel settore congressuale e convegnistico. I prossimi appuntamenti vedono già la presenza di attori nazionali ed internazionali di altissimo livello. Abbiamo contribuito a un rilancio fondamentale dell'isola, già in atto, che garantirà sviluppo economico e nuovi posti di lavoro tutto l'anno”.

Il primo appuntamento della stagione è con RADECS 2022, che si svolgerà sino al 7 ottobre presso il Palazzo del Cinema.  Organizzato dall’Università di Padova e Sistema Congressi, per conto dell’associazione RADECS - The RADiation Effects on Components and Systems, vede la partecipazione di oltre 500 scienziati e ingegneri, che lavorano su applicazioni aerospaziali e ad alta affidabilità. Co-sponsor dell’evento è IEEE-NPSS (Institute of Electrical and Electronics Engineers - Nuclear & Plasma Sciences Society). La prima giornata è caratterizzata da un seminario tematico sulle sfide spaziali del prossimo decennio: dalle missioni ai componenti elettronici. Il programma prevede otto conferenze su invito e una tavola rotonda con esperti internazionali provenienti da Europa, Stati Uniti e Asia.

Sal 4 ottobre a venerdì 7 ottobre, verranno illustrati gli ultimi progressi nel campo degli effetti delle radiazioni nei componenti e nei sistemi: 50 interventi orali e 121 poster, organizzati in dieci sessioni tecniche e un workshop sui dati. Colloqui tecnici e non tecnici su invito completeranno il programma (https://www.radecs2022.org/). A seguire, dal 10 al 13 ottobre, Palazzo del Cinema e Palazzo del Casinò ospiteranno IUS 2022 - International Ultrasonics Symposium, promosso da IEEE. Sono previsti 1200 delegati con una formula di partecipazione ibrida per discutere degli ultrasuoni ad altissima risoluzione (https://2022.ieee-ius.org/). Successivamente, dal 31 ottobre al 4 novembre, si terrà il 2022 OSTST - Ocean Surface Topography Science Team Meeting, promosso da EUMETSAT  - The European Organisation for the Exploitation of Meteorological Satellites e dal Centre National d’Etudes Spatiales (CNES) e dedicato al monitoraggio degli oceani e dei cambiamenti climatici dallo spazio (https://www.eumetsat.int/2022-ocean-surface-topography-science-team-ostst-meeting).

La stagione congressuale di Venezia, che vede Vela Spa impegnata in prima linea, non coinvolge solamente il Lido ma è anche l’occasione per promuovere altri asset cittadini quali la Pescheria a Rialto, le Tese e la Torre di Porta Nuova all’Arsenale Nord.

Tra i compiti istituzionali di Vela” - dichiara l’Amministratore Unico, Piero Rosa Salva - “vi è quello della promozione del territorio veneziano e, in particolare, della valorizzazione economica dei prestigiosi asset di proprietà del Comune di Venezia. Il trend crescente di questi ultimi anni ci conforta in tal senso, anche grazie al recente e straordinario impegno di riqualificazione dell’area e del Palazzo del Casinò, profuso dall’Amministrazione Comunale”.