UPDATE:
Siani (Serviceplan Italia) sullo spot 'La Pesca' di Esselunga. "Una storia incentrata su una piattaforma emotiva, distintiva ed empatica. C'è molto coraggio nella creazione di un plot che lavora su un sentimento spesso rimosso"Boscacci (Accenture Song) sullo spot 'La Pesca' di Esselunga. "Una bella campagna con un'idea, un posizionamento, uno storytelling, un buon crafting e planning d'impatto. In Italia se ne sentiva la mancanza. I critici? Mettetevi al lavoro e fate meglio"Dionisi - Di Bruno (DLVBBDO) sullo spot 'La Pesca' di Esselunga. "Un'astronave aliena atterrata sul pianeta di un brand che ha sempre usato leve di comunicazione tradizionali. Ma quale posizione vuole prendere l'insegna?"RETEX: dopo la line service dedicata alla sostenibilità, presenta il primo Report d'Impatto. Kratchmarova: "Lavoriamo per integrare le tematiche sostenibili nei business plan delle aziende". Il Gruppo punta a 100 milioni di ricavi nel 2023Da un'idea dell'agenzia di comunicazione Cliniq Brand Surgery nasce il Positano Wine FestPer il ritorno sul mercato di Philadelphia Milka, Mambo realizza strategia non convenzionale basata sull’ascolto delle nuove generazioni dedicata a TikTokCairoRcs Media partner della Milano Beauty Week. Fornara: "Oltre 100 speciali e progetti tailor made per questo segmento. Da gennaio una crescita degli investimenti pubblicitari rispetto allo scorso anno”Beyond Visual Attention, lo studio sull’attenzione nei media promosso da OMG in collaborazione con Ipsos, Ainem e Nielsen entra nelle strategie di comunicazione delle aziende attraverso l’Attention Calculator ToolCentenario Ambrosoli, un secolo di storia nel docufilm "Passione dirompente", opera dei registi Elena Beatrice e Daniele Lince e con la direzione artistica di Silvio SoldiniIl Teatro Filodrammatici apre il sipario sulla sostenibilità ambientale con la serata "Impronte"
Industry

Il Console Generale della Repubblica Ceca Jiri Kudela illustra la strategia turistica del suo paese: promuovere l'altra Cechia

Tereza Hofmanova, direttrice di Czech Convention Bureau: "E’ un chiaro messaggio che la nostra industria congressuale è ad alto livello ed è riuscita a superare il difficile periodo e ad adattarsi alle nuove sfide".

Una giornata di sole ha accolto gli ospiti del Console Generale della Repubblica Ceca Jiri Kudela, che ha dato il suo benvenuto in Casa Ceca a Milano, illustrandone brevemente l’importanza storica, architettonica e strategica. Il meteo perfetto, dopo tanto maltempo, per celebrare e sottolineare i risultati più che luminosi, e le prospettive ancora più rosee, di Czech Tourism sul mercato italiano.

L’onore di esporre non solo dati, ma anche strategie alla stampa è andato a Jan Herget, direttore generale di Czech Tourism, e Tereza Hofmanova, direttrice di Czech Convention Bureau, reduci dal workshop MICE del giorno precedente a San Siro, dove Czech Tourism Italia era presente con ben 11 partner giunti a Milano per l’evento. 

Moderati dal direttore di Czech Tourism Italia, Lubos Rosenberg, e dalla responsabile trade, Lara Cereda, Herget e Hofmanova, in una chiacchierata informale, hanno espresso il proprio compiacimento per il confermarsi di un rapporto, quello con il turista italiano, che ha radici profonde e consolidate. Prima dell’era Covid, infatti, il mercato italiano è sempre rimasto nella Top Ten dei bacini mondiali di affluenza in Cechia e, ad appena due anni dall’esplosione della pandemia, nel 2022 ha riconquistato il quinto posto, secondo solo alla Gran Bretagna se non si considerano i Paesi più vicini, sia logisticamente che culturalmente. Nel primo trimestre 2023, poi, con la crescita maggiore in assoluto (+162%) ha contratto al solo 6% la perdita rispetto al 2019, ultimo anno di “normalità” prima del Covid. 

Se nel 2022 l’obiettivo, pienamente centrato, era per ovvie ragioni riportare gli stranieri a Praga –ha sottolineato Rosenberg- ora torniamo alla nostra strategia preferita: promuovere l’altra Cechia, ovvero quel ventaglio coloratissimo e ancora semisconosciuto di destinazioni, curiosità ed esperienze nascosti all’ombra della capitale”.

“Proprio così –ha confermato Herget-. La Repubblica Ceca, che ora chiameremo tutti più semplicemente Cechia, è molto più di Praga, che d’altro canto per gli italiani non ha più segreti. Ecco quindi che desideriamo sorprendervi, “dirottandovi” verso le numerose altre destinazioni del territorio. Un territorio facilmente raggiungibile con un’ampia rosa di voli low cost diretti dalle principali città europee, su gomma (auto, camper e bus) soprattutto dal Nord Italia e, per un turismo sostenibile, anche in treno. A proposito di rotaie, stiamo lavorando per offrire un servizio snello e confortevole, magari anche notturno”. “Un Paese –ha concluso Herget- percepito tra i più sicuri al mondo e davvero tutto da scoprire e da sperimentare, grazie a prodotti sempre più di nicchia e un’offerta di vacanze esperienziali in continua crescita”

Festival musicali, seduzioni gastronomiche, eventi culturali, tradizione brassicola, enocultura, sport adrenalinico e non, terme e Spa, agriturismo glamour, castelli e dimore sono tutti settori fortissimi dell’offerta ceca, che hanno grande appeal anche sul settore meeting, congressi e incentive. 

Proprio l’offerta di settore, ampia, variegata e di qualità è stata illustrata da Hofmanova, che ha ricordato che gli operatori specializzati si trovano a interfacciarsi con una struttura solida, sempre pronta a sostenerli -con agevolazioni, suggerimenti e qualsiasi tipo di esigenza specifica- nonché riferimento per località e strutture in tutte le regioni di Cechia, non per nulla inserita nel 2022 nella Top 20 delle destinazioni Mice al mondo.

Per non parlare di Praga, che nella stessa classifica 2022 delle destinazioni congressuali più popolari al mondo stilata da ICCA  ha conquistato addirittura il 5° posto“E’ un chiaro messaggio che la nostra industria congressuale è ad alto livello ed è riuscita a superare il difficile periodo e ad adattarsi alle nuove sfide", ha sottolineato Hofmanova, che ha ribadito, da parte di Praga, il massimo sostegno agli operatori MICE con agevolazioni, contributi e consulenza in base alla portata dell’evento. In generale, nel 2022 gli eventi hanno ampliato stagionalità, numero di partecipanti e durata.