UPDATE:
“Diversity Day” by Teads Italia. Ecco come le grandi aziende costruiscono una società migliore. La parola a IAB Italia, Hearst Digital, Carrefour Italia, Danone, Hasbro, Visit Elba, IAS, OMG, CairoRcs Media, Nestlè, Dentsu, SanofiNuove nomine nel management di Canon Italia: la squadra cresce e si potenziaPepsi presenta Pepsi Zero con GCDS, Sfera Ebbasta, Veneda Carter e Deeta Von TeeseBebe Vio Grandis, Alessandra Locatelli, Andrea Abodi e Alessandro Onorato hanno presentato WEmbrace Games 2023. Il claim di questa edizione: “Cambiamo le regole del Gioco!”The Bunch continua la crescita con l’arrivo della Social Media Manager Naomi Jessica LortiDa Marvel Entertainment e Audible il nuovo trailer di "Marvel’s Wastelanders: Star-Lord", serie Audible Original italiana con le voci di Neri Marcoré, Corrado Guzzanti e Luca WardLinkedIn. Il 75% dei marketing leader B2B prevede di incrementare l'uso dell'IA generativa grazie al rinnovato ottimismo nel settore. Il (65%) si aspetta una crescita dei budget di marketing nel prossimo annoPrometeia-Aefi: il turismo fieristico in Italia produce 10 miliardi di euro l'anno, 4,8 miliardi di valore aggiunto e impiega 90 mila addetti. Danese: "Uno grande vettore di crescita per le imprese del made in Italy, con ampi margini di miglioramento"Verti approda a TikTok e affida a Ema Stokholma la direzione creativa di un progetto full digital che parte con la brand activation #DuettaConVertiAl via il nuovo progetto di promozione della lettura nei quartieri di Milano dal titolo "La Lettura Intorno – BookCity tutto l’anno"
Industry

Italia Exhibition Group, i Microbiologi italiani festeggiano 50 anni di congressi al Palais di Rimini. Dal Comune un riconoscimento al presidente di AMCLI

18 delle 50 edizioni del congresso AMCLI si sono svolte a Rimini, le ultime 14 consecutivamente. L’Assessore Kristian Gianfreda ha consegnato una ‘targa fedeltà’ al Presidente di AMCLI,Prof. Pierangelo Clerici: “A Rimini troviamo un’offerta impareggiabile, per noi la città e il suo palas sono un brand distintivo”.

50 anni di congressi festeggiati a Rimini per AMCLI, l’associazione nazionale che riunisce i microbiologi clinici italiani. La prima edizione si svolse a Milano nel 1971 e dopo decenni di eventi in tutta Italia, da 14 anni l’assise si svolge stabilmente al Palacongressi di Rimini.

Il traguardo della cinquantesima edizione è stato festeggiato al Palacongressi di Rimini con una cerimonia che ha visto l’intervento dell’Amministrazione comunale e la consegna di un riconoscimento al presidente di AMCLI, Prof. Pierangelo Clerici (nella foto ritratto tra Fabio De Santis e Kristian Gianfreda). “Per noi è l’evento più importante – ha detto il Prof. Pierangelo Clerici - e Rimini col suo Palacongressi sono ormai un brand che ci identifica. La struttura, l’offerta alberghiera, la città in continuo cambiamento, sono elementi imbattibili e credo non troveremmo altrove la stessa soddisfazione”.

“L’appuntamento con AMCLI – ha aggiunto il direttore della divisione Event & Conference di IEG Fabio De Santis – racchiude in una case history il posizionamento del territorio come destinazione congressuale. Per fidelizzare gli appuntamenti servono la qualità della struttura inserita in un territorio attrattivo, il know how organizzativo, la relazione positiva con un Pco come MZ Events e la capacità di sintetizzare tutto a favore della soddisfazione del cliente. Per questo AMCLI 2023 rappresenta per noi di IEG un appuntamento pieno di significati”.

"Siamo orgogliosi di essere diventati nel corso del tempo un punto di riferimento per la comunità dei microbiologi italiani e più in generale per le diverse professionalità mediche, che trovano nel Palacongressi la sede ideale per i loro meeting – ha concluso l'assessore alle politiche della salute del Comune di Rimini, Kristian Gianfreda - Una fidelizzazione che contribuisce a presentare Rimini come una importante piattaforma per il confronto e per l'approfondimento in campo scientifico. Per troppo tempo ci siamo dimenticati che dalla scienza possono arrivare le risposte e le soluzioni ai quesiti del nostro tempo. Rimini sarà sempre pronta ad accogliere occasioni di dialogo tra chi ogni giorno, nei rispettivi ambiti e competenze, lavora per il progresso scientifico".

I congressi medico scientifici rappresentano un valore prezioso per Italian Exhibition Group ed il Palacongressi di Rimini. Il 43% delle presenze congressuali proviene da questo ambito. Nel 2023 si terranno a Rimini importanti congressi scientifici. Ai dieci di profilo nazionale si aggiungeranno quelli internazionali: dal 10 al 13 maggio quello promosso da FESSH, la federazione delle società mediche europee dedicate alla chirurgica della mano; dal 21 al 24 giugno l’European Symposium on Poultry Nutrition.

Ben sei gli appuntamenti internazionali già in programma nel 2024, a testimonianza della grande ripresa di organizzazione e partecipazione ai congressi medico scientifici e dell’interesse diretto dei promotori per le sedi ed i servizi che Rimini è in grado di offrire.