Industry

“Musica&Eventi” è il tema del quinto Talk del format “Mich Day”. Sul palco del dibattito Filmmaster con Alfredo Accatino e Adriano Martella a confronto

La musica non è solo un sottofondo, ma un componente attivo che contribuisce significativamente all'esperienza generale degli eventi. Se ne parla martedì 23 aprile 2024 a Roma, nel particolare ed unico “Studio Orizzonte Gallery” del noto fotografo Antonio Barrella

Musica&Eventi” è il tema del quinto Talk di “Mich Day” format ideato dall’Associazione Music International Compound delle Arti e dei Mestieri Musicali, il primo hub interamente dedicato alla musica, al suo mercato e alle tecnologie applicate.  L’incontro si svolgerà, martedì 23 aprile 2024 a Roma, nel particolare ed unico “Studio Orizzonte Gallery” del noto fotografo Antonio Barrella, dove si respira un’aria internazionale tra mille fotografie e video, un open space dall’architettura post-industriale, in cui domina il color rosso. La batteria del fotografo Barrella fa da cornice al set fotografico di ritratti che realizza per gli ospiti del talk.

Gli interessanti Talk che, si svolgeranno fino a fine maggio 2024, sono, ogni volta, condotti magistralmente da Danila Bonito, giornalista e volto RAI ed hanno sempre come tema portante la “musica” con le sue mille sfaccettature, abbinata a contenuti altrettanto importanti nel nostro mondo come: sport, moda e tante altre forme di arte. Durante la serata in cui si confronteranno: Alfredo Accatino, uno dei più noti e premiati creativi italiani, direttore artistico di eventi e cerimonie per giochi olimpici, paralimpici, expo. Già premio alla carriera, quest’anno ha vinto il premio come Direttore Creativo dell’anno e il premio Iconic al Beaworld per lo spettacolare show con droni al Colosseo, e Chief Creative Officer Filmmaster Events e Adriano Martella, Direttore Creativo Filmmaster, da sempre autore di grandi eventi e cerimonie, come la cerimonia della Finale dei Campionati europei di calcio a Berlino 2024 (sua l’ideazione delle ultime 3 cerimonie europee) e della prossima finale Euroleague di Basket 2024 (di cui ha curato le ultime quattro edizioni). È stato direttore creativo dell’anno nel 2023.

La musica gioca un ruolo cruciale nell'atmosfera e nel successo di un grande evento, incide sull’ambiente e ne definisce il tono. Gli eventi con una forte presenza musicale tendono a essere più memorabili. La musica può evocare emozioni e ricordi che gli ospiti assoceranno all'evento stesso.

Il pubblico partecipa quanto più la musica è giusta e, il  genere musicale può evocare specifiche emozioni e stati d'animo. È importante selezionare un genere che complementi il tema dell'evento e che aiuti a rafforzare il messaggio desiderato.

Scegliere la musica che rifletta l'identità di un marchio o il tema di un evento è fondamentale per creare un'esperienza coesa e significativa per i partecipanti.

In sintesi, la musica non è solo un sottofondo, ma un componente attivo che contribuisce significativamente all'esperienza generale degli eventi, influenzando l'umore e l'engagement dei partecipanti.

Ad esempio, la musica nei Giochi Olimpici va ben oltre l'intrattenimento, contribuendo a creare un'atmosfera unica e a collegare culturalmente gli spettatori di tutto il mondo. Le cerimonie di apertura e chiusura sono momenti iconici dei Giochi Olimpici, con performance musicali spettacolari che spesso coinvolgono famosi artisti e compositori. Queste occasioni utilizzano la musica per celebrare la cultura del Paese ospitante e per promuovere un messaggio di unità e pace tra le nazioni.

La musica nei Giochi Olimpici funge da ponte culturale, unendo persone di diverse nazioni attraverso un linguaggio universale. Non da meno è il legame emotivo e memoria, la musica ha il potere di evocare emozioni e di rimanere impressa nella memoria degli spettatori. Le melodie degli eventi olimpici spesso diventano iconiche, ricordando agli spettatori i momenti di gioia, trionfo e talvolta di tristezza.

Durante il Talk “Mich Day” di martedì 23 aprile, si alterneranno momenti musicali collegati a frame di filmati di alcuni noti eventi italiani con le note del musicista Lorenzo Taddei,  produttore musicale, compositore e chitarrista.  Si è laureato in Scrittura e produzione contemporanea al Berklee College of Music e in Performance jazz e classica al Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Specializzato in musica pop, R&B, funk e elettronica. Come artista, ha suonato in diverse registrazioni di album e tournée in Italia e Spagna con il suo progetto Open Letter, e negli Stati Uniti con Thomas Headon.