
Industry
Olimpiadi Milano-Cortina 2026: a Venezia la registrazione dello spot firmato Marco Balich con i saluti in cinese del presidente del Veneto Luca Zaia
È stato girato a Palazzo Balbi, a Venezia, un video che intende valorizzare le caratteristiche e le bellezze del Veneto assieme alle attitudini sportive e alle discipline invernali che saranno protagoniste, tra quattro anni, delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026.
Il video è stato realizzato per la flag handover, la consegna della bandiera da Pechino a Milano-Cortina che si terrà a febbraio.
A firmare la produzione filmica Marco Balich, autore degli eventi mondiali più importanti degli ultimi decenni, direttore artistico delle cerimonie per le Olimpiadi di Torino 2006, Sochi 2014, Rio de Janeiro 2014, le ultime a Tokyo. Sua anche la cvreatività del video emozionale che nel 2019 ha contribuito alla vittoria dell'Italia nelle selezioni per la location ospitante i giochi invernali del 2026.
Lo spot per il passaggio di consegna della bandiera, ha coinvolto la Fisi Veneto, la Fisg Veneto, lo Sci Club Mestre, lo Sci Club Serenissima, il Centro Agonistico Veneziano e più di 50 giovani tra i 9 e i 22 anni, atleti dello sci alpino, sci di fondo, biathlon, sci alpinismo, curling, snowboard, pattinaggio di figura, pattinaggio di velocità e hockey.
A rendere omaggio a Pechino da cui l'Italia riceve il testimone, i saluti in cinese del Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, che hanno rischiato, in caso di pronuncia errata, l'incidente diplomatico.
Il rischio era sulla parola 'me', che vuol dire bellezza, ma anche sorella minore in caso di pronuncia differente, generando la frase: "Benvenuti nella sorella minore dell'Italia".
Dopo molti tentativi Zaia ce l'ha fatta