Industry
Parte la campagna "Nastro Rosa"
In occasione di “Nastro Rosa 2006” INC, oltre a gestire l’attività di media relation, ha curato una guida pocket sulla prevenzione del tumore al seno (sotto la supervisione scientifica della LILT) che sarà distribuita in centinaia di migliaia di copie in 500 profumerie italiane e in tutte le 103 Sezioni Provinciali della LILT.
Anche quest’anno il Gruppo Estée Lauder affida a INC, società romana di relazioni pubbliche guidata da Pasquale De Palma, la comunicazione per la campagna “Nastro Rosa 2006” realizzata in collaborazione con la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.
Obiettivo della campagna, che si svolgerà nel mese di ottobre, è sensibilizzare tutte le donne sull’importanza della corretta prevenzione e della diagnosi precoce del tumore al seno. Quest’anno, in particolare, l’iniziativa è dedicata alle donne dai 25 anni in su: “prevenire è vivere” è infatti lo slogan della campagna che vuole porre l’attenzione sull’importanza per le donne dai 25 anni di sottoporsi a controlli periodici oltre ad esami medico-diagnostici specifici. Madrina d’eccezione è la nota conduttrice tv Livia Azzariti.
In occasione di “Nastro Rosa 2006” INC, oltre a gestire l’attività di media relation, ha curato una guida pocket sulla prevenzione del tumore al seno (sotto la supervisione scientifica della LILT) che sarà distribuita in centinaia di migliaia di copie in 500 profumerie italiane e in tutte le 103 Sezioni Provinciali della LILT.
Quest’anno, insieme ad Estée Lauder e LILT, la Campagna Nastro Rosa si avvarrà anche di un nuovo, prestigioso, partner: Venchi, storico marchio piemontese del cioccolato, che in occasione del mese rosa produrrà una speciale maxi tavoletta di cioccolato purissimo per una ‘dolcissima’ raccolta fondi a favore delle attività di assistenza e dei progetti di formazione di medici senologi LILT contro il tumore al seno.
L’iniziativa, dal titolo ‘La prevenzione ha un dolce sapore si svolgerà a partire da sabato 7 e domenica 8 ottobre sulle principali piazze italiane, e proseguirà, anche nel corso del mese, in tutti i week-end successivi.
La campagna è patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive, Ministero per i Diritti e le Pari Opportunità, Ministero per gli Affari Regionali e le Autonomie Locali, Ministero delle Politiche per la Famiglia, Comune di Roma, Assessorato alle Politiche Sociali e Promozione della Salute.
Inoltre, anche quest'anno è possibile contribuire alla raccolta fondi da destinare a borse di studio per medici senologi mandando un SMS al costo di 1euro al numero 48586 dal terminale personale Tim, Vodafone, Wind e 3 Italia, o dal telefono di casa Telecom Italia. Oppure con 2 euro, con chiamata vocale sempre al numero 48586 dal telefono fisso Telecom Italia. Gli Operatori devolveranno il ricavato a favore della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori che lo destinerà alla formazione di medici senologi. Il numero breve è attivo da oggi, 27 settembre, fino al 31 ottobre 2006.
Per tutto il mese di ottobre l’iniziativa prevede infine visite senologiche gratuite presso il 391 ambulatori LILT, l’illuminazione di rosa dei principali monumenti italiani, una campagna di sensibilizzazione su periodici, radio e tv e la distribuzione di nastrini rosa e delle guide pocket sulla prevenzione, prodotti da Estée Lauder e LILT, presso le profumerie, gli ambulatori e le sezioni della Lega.
Paola Canali, Elena Musco, Barbara Cimino, Cristiana Ciofalo, Francesca Tagliafierro, Dharma Nettuno, Andrea Petrucci e Mario Corona costituiscono lo staff di consulenti per la campagna “Nastro Rosa”.