
Industry
Promoest lancia la 2° edizione di “Shipping 4.0 di Trieste”
Siamo ormai agli sgoccioli per iscriversi all'appuntamento in programma, a Trieste a metà settimana.
La 2° edizione di “Shipping 4.0 di Trieste” si terrà nella giornata di mercoledì 9 Giugno 2021 ore 10, in modalità full digital per i partecipanti ed in presenza con i relatori, presso la Stazione Marittima di Trieste e metterà in luce l’importante e storico porto franco di Trieste e le possibili opportunità.
La conferenza, ideata e organizzata da Promoest srl con il supporto della locale AdSP, sarà composta da due tavole rotonde che vedranno partecipare esponenti universitari, imprenditori ed associazioni di settore
La realizzazione di questo evento è resa possibile grazie al promotore dell’evento: Assiterminal, in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale Porti di Trieste e Monfalcone, al media partner: Ship2Shore, all’appoggio dei Silver Sponsor: Confetra, Retelit, RINA, Snam, Vitrociset, ed infine ai Patrocini di: ALIS, Assagenti, Assocostieri, ATENA, Camera di Commercio Italo Cinese, Confitarma, Fedespedi, Ordine degli Ingegneri Provincia di Trieste, SIE Lab e Start 4.0.
L’obiettivo primario di questa giornata è creare un momento di confronto sulle principali tematiche dell’industria 4.0 nel settore portuale, applicandole in particolare allo scalo di Trieste, situato al primo posto per traffico merci in Italia. Lo shipping di domani sarà tutto diverso da quello di ieri e di oggi, ma la cultura e la tradizione di secoli saranno un grande sprone per compiere un eccezionale salto di qualità, e la portualità giuliana intende arrivare ben preparata a questo “appuntamento con la storia”, forte delle sue esperienze e delle competenze maturate in oltre 300 anni di storia di Free Port (di origine asburgica).
I temi delle due tavole rotonde, che si terranno consecutivamente a partire dalle 10, saranno rispettivamente:
1) Porto Franco e area industriale manifatturiera per assemblaggio
2) Transizione digitale, ecologica e Infrastrutture (reti, 5G, GNL ed idrogeno) per rendere il Porto Franco attrattivo
È un momento di particolare fulgore per Trieste, protagonista di sviluppi su varie direttrici, tanto da essere diventato uno dei poli strategici della logistica tricolore.
Tra le armi messe a punto dalla governance portuale retta dal presidente dell’AdSP Zeno D’Agostino certamente vi è la ferrovia; sui binari che arrivano in banchina le merci possono partire rapidamente verso le destinazioni terrestri, un sistema logistico che mette in rete gli inland terminal regionali sino a costituire un retroporto unitario.
Un progetto che ha il consenso e il supporto della Regione Friuli-Venezia Giulia, facilitatore di questo innovativo concept di ‘regione porto’. I nodi della rete sono stazioni e terminal di terra.
Grazie a questa intensa ‘cura del ferro’ Trieste si è confermata primo porto ferroviario italiano, elevando la quota parte delle merci inoltrata sui binari ad oltre il 50% per le merci in container, ovvero su valori che assomigliano agli standard d’efficienza del Northern Range europeo, superando per distacco i ‘colleghi’ italiani.:
Per informazioni sull'evento
https://shipping-40.sharevent.it/it-IT
Per registrarti :
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-shipping-40-trieste-154708755051