UPDATE:
“Diversity Day” by Teads Italia. Ecco come le grandi aziende costruiscono una società migliore. La parola a IAB Italia, Hearst Digital, Carrefour Italia, Danone, Hasbro, Visit Elba, IAS, OMG, CairoRcs Media, Nestlè, Dentsu, SanofiNuove nomine nel management di Canon Italia: la squadra cresce e si potenziaPepsi presenta Pepsi Zero con GCDS, Sfera Ebbasta, Veneda Carter e Deeta Von TeeseBebe Vio Grandis, Alessandra Locatelli, Andrea Abodi e Alessandro Onorato hanno presentato WEmbrace Games 2023. Il claim di questa edizione: “Cambiamo le regole del Gioco!”The Bunch continua la crescita con l’arrivo della Social Media Manager Naomi Jessica LortiDa Marvel Entertainment e Audible il nuovo trailer di "Marvel’s Wastelanders: Star-Lord", serie Audible Original italiana con le voci di Neri Marcoré, Corrado Guzzanti e Luca WardLinkedIn. Il 75% dei marketing leader B2B prevede di incrementare l'uso dell'IA generativa grazie al rinnovato ottimismo nel settore. Il (65%) si aspetta una crescita dei budget di marketing nel prossimo annoPrometeia-Aefi: il turismo fieristico in Italia produce 10 miliardi di euro l'anno, 4,8 miliardi di valore aggiunto e impiega 90 mila addetti. Danese: "Uno grande vettore di crescita per le imprese del made in Italy, con ampi margini di miglioramento"Verti approda a TikTok e affida a Ema Stokholma la direzione creativa di un progetto full digital che parte con la brand activation #DuettaConVertiAl via il nuovo progetto di promozione della lettura nei quartieri di Milano dal titolo "La Lettura Intorno – BookCity tutto l’anno"
Industry

TMP Group e il Web3, l'AD Rosati: "Il futuro della comunicazione passa dall’integrazione tecnologica tra live, digitale e virtuale"

Tra i settori in grande evoluzione, quello dello sport oggi in grado di offrire importanti opportunità comunicative permettendo di sperimentare nuova tecnologia grazie anche a quei brand riconoscibili in tutto il mondo che decidono di investire in eventi di caratura internazionale.

Una costante integrazione tecnologica tra il mondo live, il digitale ed il virtuale. È questo il futuro verso il quale è lanciato il settore della comunicazione. A dirlo, è Roberto Rosati (foto), AD della tech-media company milanese TMP Group S.p.A. quotata sul segmento Euronext Growth Milan di Borsa Italiana. 

«La storia della comunicazione ci insegna che in questo settore si assiste ad un continuo rinnovamento, tanto da poterla ormai considerare una delle “industry” che più va al passo con la tecnologia, un asset fondamentale che oggi ci fornisce un aiuto concreto nella creazione di contenuti e nella profilatura di nuove strategie legate al settore, oltre che nell’operatività e nelle meccaniche di comunicazione live, digitale e virtuale che sono poi l’oggetto delle grandi attività svolte degli ultimi due anni» commenta l’AD Rosati analizzando il contesto attuale della comunicazione digitale nel quale la società TMP Group è vista oggi come un player di riferimento nazionale. «Per quanto riguarda il futuro, invece, è previsto che le aziende manterranno comunque un focus sui loro target e presidi fisici, ma affiancando il tutto ad un sostanziale potenziamento delle opportunità offerte dal digitale e dalla tecnologia. L’intelligenza artificiale, in questo ambito, amplia poi i confini dando la possibilità di integrare queste innovazioni in contesti più analogici»

Per l’AD di TMP Group in un prossimo futuro le aziende sapranno quindi riconoscere al meglio le potenzialità comunicative offerte dal Web 3, mentre le imprese del settore saranno sempre più verticali su queste tematiche di approccio integrato a livello comunicativo. In questo ambito, come recentemente sperimentato anche dalla stessa TMP Group che ha affiancato Rcs nella gestione della comunicazione social della Enel Milano Marathon 2023, tra i settori in grande evoluzione c’è sicuramente quello dello sport che offre oggi importanti opportunità comunicative permettendo di sperimentare nuova tecnologia grazie anche a quei brand riconoscibili in tutto il mondo che decidono di investire in eventi di caratura internazionale.

Tesi confermata anche dalla 7^ edizione del “PwC’s Global Sports Survey” dove emerge che a livello globale le aziende ritengono che il Web 3 e la tecnologia blockchain forniranno un'opportunità significativa di business nel prossimo futuro nonostante il 74% delle organizzazioni sportive intervistate non disponga ancora di una strategia Web 3 di alto livello. In ogni caso, oltre l'83% dei dirigenti intervistati ritiene comunque che gli investimenti istituzionali in tale ambito continueranno a crescere nei prossimi 3-5 anni. Un settore dunque in forte ascesa, quello della comunicazione sportiva in ambito digitale e tecnologico, nel quale TMP Group ha da tempo investito molte delle proprie energie e risorse con l’obiettivo di raggiungere costantemente le migliori opportunità offerte dal mercato.