Industry

Destination Florence guida Firenze verso un turismo consapevole. Laura Masi: "La nostra missione è far crescere Firenze come destinazione internazionale, ma sempre con uno sguardo attento alla comunità locale"

Sotto la Direzione di Carlotta Ferrari, inserita nella top 100 delle donne “eccellenti” di Forbes Italia, traccia nuove vie verso la promozione di un turismo sostenibile.

Un nuovo modello di sviluppo per il settore congressuale, rafforzamento del dialogo internazionale e un progetto per valorizzare il patrimonio della città, dall’artigianato alle botteghe storiche, fino alle attività di commercio che rappresentano l’identità fiorentina. 

Fondazione Destination Florence guida Firenze verso nuove opportunità ed un turismo consapevole. Carlotta Ferrari, inserita in questi giorni nella top 100 delle donne “eccellenti” di Forbes Italia, guida la Fondazione pubblico-privato, con uno stretto dialogo col Comune di Firenze e la vivace partecipazione della compagine di 138 soci privati tracciando una nuova strada verso la promozione di un turismo sostenibile.

IL FLORENCE ASSOCIATION CENTRE – Promosso dalla Fondazione Destination Florence con il Comune di Firenze e la Città Metropolitana, il progetto mira ad attrarre associazioni italiane ed internazionali affinché possano aprire una sede operativa sul territorio finalizzata a facilitare l’organizzazione di eventi sul territorio e allo sviluppo e alla crescita delle comunità scientifiche locali. Il centro offrirà sedi operative locali, agevolazioni economiche, servizi avanzati ed un ecosistema relazionale di alto livello. 

Previsti contributi una tantum per attività e comunicazione, supporto operativo dedicato, incentivi per eventi e spazi presso Firenze Fiera. Fondamentale il collegamento con l’Università di Firenze, centri di ricerca e ospedali, oltre a programmi formativi, sfruttando il forte legame della città con il mondo accademico e scientifico, con un tasso di conversione eventi del 90%.

ADVISORY BOARD – Con la recente costituzione dell’AdvisoryBoard di BeLong Firenze consolida la sua vocazione internazionale, arricchendo l’offerta dei servizi dedicati a studenti stranieri e fuori sede. Composto da esperti del mondo accademico e culturale, per creare un modello di collaborazione internazionale radicato nel territorio, l’obiettivo del board è quello di dare vita ad un osservatorio permanente sullo “study abroad”, che monitori i flussi degli studenti internazionali e favorisca la loro integrazione nella vita cittadina. IL’Advisory Board si occuperà anche di creare legami con università e istituzioni, e offrendo una visione esterna utile allo sviluppo del progetto.

BOTTEGHE STORICHE – Nell’ottica di sviluppare un turismo sempre più consapevole nasce il progetto “Conosci le Botteghe Fiorentine. Scopri la vera Firenze”, promosso insieme al Comune di Firenze ed alle associazioni di categoria del territorio, per valorizzare le eccellenze artigiane locali, simbolo dell’identità cittadina. Il volto dell’iniziativa è un Dante Alighieri contemporaneo, guida simbolica per cittadini e turisti. Il progetto va ad inserirsi all’interno della campagna #EnjoyRespectFirenze, dedicata all’adozione di comportamenti virtuosi e consapevoli. L’iniziativa prevede installazioni interattive, contenuti social virali con content creator, ed il coinvolgimento degli studenti stranieri di Be.Long.

DICHIARAZIONI – “Siamo orgogliosi del lavoro che la nostra Fondazione porta avanti ogni giorno per promuovere un turismo di qualità, sostenibile e integrato con la vita cittadina, valorizzando le eccellenze culturali, artigianali e scientifiche del nostro territorio - spiega Laura Masipresidente di Fondazione Destination Florence. - La nostra missione è far crescere Firenze come destinazione internazionale, ma sempre con uno sguardo attento alla comunità locale. In questo percorso, è per me motivo di grande soddisfazione che la Fondazione sia guidata da una donna come Carlotta Ferrari, professionista di straordinaria visione e competenza, recentemente inserita nella lista delle top 100 donne di Forbes: un riconoscimento che conferma la forza e la qualità della nostra squadra”.