
Industry
Trend Spotlight VOK DAMS: gli eventi sono punti di relazione strategici per i brand
Presentato il nuovo Trend Spotlight #05 di VOK DAMS.
EVENTO SUI BISOGNI DELLA COMUNITÀ - PERCHÉ GLI EVENTI SONO PUNTI DI RELAZIONE STRATEGICI
Comunità suona come coesione, valori condivisi e lealtà. Ma cosa c'è veramente dietro? Psicologicamente parlando, si tratta di un bisogno profondamente radicato di appartenenza e di significato all'interno di un insieme più ampio. Gli esperti parlano di “relatedness”, una delle motivazioni centrali dell'azione umana. Ed è proprio questo bisogno che oggi rende forti i marchi, attraenti i datori di lavoro e credibile la leadership. Ma soprattutto nell'era della digitalizzazione, la relazione non si crea solo attraverso e-mail, post o canali digitali. Si crea attraverso gli incontri. Ed è proprio questo che fanno gli eventi.
COSA FA UNA COMUNITÀ - E COME GLI EVENTI LA RAFFORZANO
La vera comunità inizia dove l'interazione è possibile. Dove le persone possono essere coinvolte. Dove si crea risonanza. Le comunità forti svolgono cinque funzioni cruciali:
- L'appartenenza nasce quando le persone sperimentano di non essere sole.
- L'identificazione cresce quando i valori diventano tangibili.
- L'impegno aumenta quando la partecipazione è desiderata.
- La fiducia si costruisce attraverso la vicinanza e l'autenticità.
- La lealtà nasce perché le persone rimangono dove si sentono connesse.
Tutte queste funzioni possono essere sperimentate durante gli eventi. Ecco perché gli eventi sono uno strumento di marketing popolare e prezioso per le aziende, per costruire relazioni emotive con i loro gruppi target e per essere vissuti come un marchio forte. Gli eventi funzionano in due direzioni:
- Possono essere il punto di partenza per la costruzione di una comunità, ad esempio per un nuovo prodotto, un cambiamento strategico o per l'employer branding.
- Possono attivare e approfondire le comunità esistenti, ad esempio attraverso riunioni, co-creazione o formati di scambio.
Entrambi richiedono incontri ricorrenti e genuini contribuendo al raggiungimento di obiettivi aziendali chiave come la visibilità, la connessione e la fiducia.
DALL'EVENTO ALLA RELAZIONE E AL VANTAGGIO STRATEGICO
Molte aziende hanno riconosciuto che gli eventi sono il punto di partenza per le relazioni e hanno un impatto sia interno che esterno. Se pensato correttamente, un evento diventa un dialogo sistematico. Con preattivazione, formati di scambio significativi in loco e follow-up mirati. Il risultato è una maggiore vicinanza e un maggiore impatto. Le aziende che perseguono costantemente questo approccio traggono anche vantaggi misurabili:
- L'85% dei partecipanti è più propenso ad acquistare un prodotto o a consigliare un marchio dopo un evento dal vivo (Exposure Analytics).
- Il 63% dei dipendenti altamente impegnati rimane in azienda a lungo termine (Gallup Global Workplace Report).
- Il 21% in più di produttività e il 41% in meno di assenteismo sono registrati dai team con un elevato attaccamento emotivo (Gallup Meta-Analysis 2020)
- Le strategie guidate dagli eventi consentono a oltre il 90% delle aziende di raggiungere i propri obiettivi di pipeline e di vendita (Forrester Event Trends).
CONNETTERE GLI EVENTI - PERSONE, MARCHI, VALORE AGGIUNTO
Chi prende sul serio la community rafforza la propria efficacia. Perché gli eventi che consentono incontri reali rendono i marchi emotivamente tangibili. Danno vita alla cultura della leadership. Mostrano l'attitudine e forniscono orientamento. Per i clienti, i partner e i dipendenti. All'interno, in particolare, hanno un effetto spesso sottovalutato. Creano identificazione, promuovono la fedeltà e creano spazio per il dialogo, spesso trascurato nella vita lavorativa quotidiana. Questo porta a un maggiore impegno, a una migliore collaborazione e, in ultima analisi, a effetti misurabili in termini di produttività e fedeltà.
Da una prospettiva esterna, tali formati forniscono preziose informazioni. Chi integra abilmente gli eventi nelle strutture di marketing e CRM acquisisce conoscenze sulle esigenze, gli interessi e le aspettative del proprio gruppo target. Ciò consente una comunicazione più mirata, prodotti migliori e vendite più efficienti. Gli eventi diventano così l'anello di congiunzione tra relazione e strategia. E la comunità si crea dove c'è spazio per essa.