UPDATE:
In qualità di Presenting Partner, Eni accompagna il Viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026UNICEF Italia celebra la Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza con la Marcia dei Diritti di Milano, organizzata in collaborazione con il Programma Education Gen26 della Fondazione Milano Cortina 2026Fondazione Milano Cortina 2026 assegna in esclusiva i diritti media per l'Italia alla Rai per i Giochi Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026“IF – Intelligenze Femminili” è il titolo dell'ottava edizione de L’Eredità delle Donne: più di 80 ospiti a Firenze per il festival diretto da Serena DandiniVenezia celebra le festività con "Venezia. It’s Christmas Time", un ampio calendario di eventi promosso dal Comune e da Vela spa, che illuminerà tutto il territorio con 50 chilometri di luminarie LED e installazioniCoca-Cola presenta i Tedofori Olimpici del Viaggio della Fiamma di Milano Cortina 2026: Simone Barlaam, Myriam Sylla, René De Silvestro, Deborah Compagnoni, Ivan Zaytsev, Mara Navarria e Ciro FerraraHavas smentisce le indiscrezioni. Bollorè: "Nessuna trattativa in corso con WPP" per una possibile acquisizioneArcaplanet trasforma i punti vendita nel "Villaggio di Natale dei Pets" per presentare una variegata selezione di regali per il benessere dei PetA Roma la prima edizione di Christmas Parade 2025, la parata di Natale a favore dell’Ospedale Bambino Gesù organizzata dal Christmas World e prodotta da Lux EntertainmentFiera Milano è online con “Non vediamo l’ora”, la nuova campagna social che celebra l’avvicinarsi dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026
Eventi

Cannes Lions 2019. Bertelli (Publicis): “Le campagne che funzionano a Cannes sono quelle che partono da un problem issue e lo risolvono con la creatività, con un posizionamento chiaro e con una ‘purpose’ definita e rilevante”

Con 12 leoni conquistati fino a oggi, Bruno Bertelli, Ceo di Publicis Italy e Chief Creative Officer di Publicis Groupe Worldwide, rappresenta di fatto “l’Italia che vince a Cannes”. In questa intervista analizza i fattori chiave che permettono a un progetto di emergere a Cannes e, contemporaneamente, di essere più efficace.

(Cannes – dal nostro inviato Salvatore Sagone) I 12 leoni conquistati sono sicuramente un grande risultato per Bertelli e il suo team: ma non rappresentano allo stesso tempo un segnale di debolezza per il nostro Paese? Per quali ragioni?
“È vero che lo scorso anno era andata meglio – risponde Bertelli –, ma credo che il discorso sia legato anche agli investimenti e ai clienti: noi ci riteniamo abbastanza fortunati, anche perché selettivi rispetto ai brand con cui scegliamo di collaborare, che sono tutti estremamente creativi e ci lasciano spazio. È difficile per me rispondere che cosa non vada altrove e perché: posso solo dire in che modo lavoriamo noi”.

Il punto di arrivo, prosegue il creativo, è sempre la creatività, che oggi non è semplicemente la storia specifica: “Ciò che funziona a Cannes – chiarisce – è l’identificazione di un ‘problem issue’, di marketing, di vendite, di awareness o di positioning, che viene poi risolto dalla creatività”.

Un altro aspetto che caratterizza i lavori che vincono a Cannes è che non sono semplici campagne di prodotto ma presentano un valore aggiunto riferito a ciò che le marche possono fare per l’ambiente o i consumatori – un ‘purpose’, come si dice –, come ad esempio le campagne Leroy Merlin (Leone d’argento) e Coca-Cola (bronzo), ambedue vittoriose in Outdoor (leggi news)

“Il risultato dei brand – conferma Bertelli –, oggi è particolarmente legato al messaggio che il brand intende trasmettere: avere un posizionamento chiaro e una ‘purpose’ definita per cercare di essere rilevanti rispetto ai temi più discussi, o comunque più importanti per il consumatore in quel momento, è sicuramente una delle chiavi del successo di una marca”.

L’ambiente, il rispetto, la diversity e così via, sono tutti temi importanti: “Bisognerebbe però trattarli in maniera rispettosa anche della categoria merceologica in cui ci si sta muovendo. Ho visto alcuni brand – prosegue Bertelli – saltare sul cavallo vincente del ‘purpose led’ in modo inappropriato e senza conoscere quelli che sono i propri limiti”.

È forse questo tipo di approccio più ampio nel rapporto fra marca e consumatore che manca alla comunicazione italiana?
“Oggi i brand sono così rilevanti perché devono essere ‘inspiring’: se Nike funziona così bene è perché i suoi messaggi sono molto ‘alti’. Io dico sempre che i brand si dividono in brand normali e in Lovebrand. L’obiettivo – aggiunge Bertelli –, è cercare di trasformarli e portarli a essere Lovebrand, capaci cioè di avere una relazione emotiva con il consumatore. Il nostro lavoro, come comunicatori, è quello di creare e di alimentare questa relazione emotiva”.

Per concludere, quale dei 12 leoni vinti fino a questo momento è stato fonte di maggiore
soddisfazione?
“Non mi aspettavo, e per questo ne sono particolarmente contento, il Leone a Leroy Merlin – risponde Bertelli –. È stato un progetto di grandi dimensioni e durato a lungo. Anche la scalabilità e le dimensioni dei progetti oggi contano molto: non possono essere più ‘one shot’ ma devono essere scalabili e figli di una strategia consistente. Ma sono contento anche per Coca-Cola, sulla quale ho lavorato per tantissimi anni: tornare a fare per qualcosa di bello e di rilevante per questo brand mi ha fatto molto piacere”.