
Advertising
Cannes 2017. Creative Data: leone di bronzo all'Italia per Chat Yourself di Y&R e GP agli USA con Care Counts (Whirlpool). Nulla di fatto per il nostro Paese in Innovation, GP alla Svezia con The Humanium Metal Initiative
(Cannes. Dalla nostra inviata Maria Ferrucci). Con grande sorpresa e orgoglio, per la prima volta l'Italia viene premiata in una categoria in cui non era ancora riuscita a farsi notare negli anni scorsi. Grazie a Chat Yourself di Y&R per Italia Longeva, che ha già conquistato 1 oro, 1 argento e 2 bronzi in Mobile (leggi news) e 1 Bronzo in Pharma Lions (leggi news), infatti il nostro Paese ha ricevuto un leone di bronzo in Creative Data, in cui eravamo presenti con 11 entries e nelle precedenti edizioni non eravamo mai entrati nemmeno in shortlist.
Un'altra campagna con creatività italiana è stata premiata in Cerative data con un leone di Bronzo: No More Excuses di Heineken infatti porta la firma di Publicis Italia nonstante sia stata iscritta da UK.
"Abbiamo cercato un'idea forte nell'utilizzo dei dati, più che pura tecnologia - ha spiegato Eric Salama, CEO Kantar Global, presidente della Giuria Creative Data, in occasione della conferenza stampa di presentazione dei vincitori - . Abbiamo voluto premiare dei progetti realizzati con un obiettivo di grande valore umano, raggiunto grazie all'eccellente utilizzo dei dati. Quest'anno sono stati molti i progetti creativamente interessanti e al tempo stesso caratterizzati da un uso efficace dei dati"
Ad aggiudicarsi il Grand Prix gli USA con il progetto Care Counts realizzato per Whirlpool da DigitasLbi Chicago. Un programma che contrasta l'evasione scolastica installando lavasciuga nelle scuole, che ha ridotto considerevolnete il numero delle assenze di bambini che non avevano accesso a vestiti puliti.
Le assenze di questi bambini, oltre al disagio creato da situazioni di estrema povertà (come la bambina che dice “la lavatrice l’abbiamo, è l’energia elettrica che manca”), li mettono in una condizione di difficoltà sempre crescente anche per quanto riguarda l’apprendimento: è inevitabile che restino indietro rispetto alla classe ed è questo che li rende i migliori candidati all’abbandono scolastico. Abbandonare la scuola significa aumentare esponenzialmente le possibilità di essere disoccupati e anche di finire in carcere. Insomma, la scuola è importante, tanto, per questi bambini e per le loro famiglie.
Con Care Counts, Whirlpool ha deciso di installare in alcuni edifici scolastici delle lavasciuga, rivolte agli studenti che hanno difficoltà. Questo semplice gesto ha ottenuto risultati sorprendenti: nel primo anno 17 scuole e 2300 capi lavati e asciugati; più del 90% degli studenti che fanno parte del programma ha aumentato il numero di presenze rispetto all’anno precedente, di quasi due settimane; questi ragazzi, che non hanno più dovuto sentirsi a disagio con i compagni, hanno iniziato a prendere parte alle attività extrascolastiche. Il programma, dopo il successo del debutto, ha aumentato la presenza in più di 30 scuole, nonostante le 300 che avevano espresso la volontà di aderire al progetto.
Il nostro Paese rimane invece a bocca asciutta in Innovation, in cui le 6 entries tricolore hanno interrotto la loro corsa verso un Leone già in fase di shortlist.
Il GP in Innovation è stato assegnato alla Svezia per il progetto The Humanium Metal Initiative realizzato da Akestam Holst Stockholm / Great works Stockholm per IM Swedish Development Partner.
Ci sono centinaia di milioni di armi da fuoco illegali in tutto il mondo. Ogni minuto qualcuno viene colpito. La violenza armata è un'epidemia globale che colpisce i paesi in via di sviluppo in modo particolarmente preoccupante. Humanium Metal è una nuova merce, riciclata da programmi di distruzione di armi e messa a disposizione per la produzione commerciale. Utilizzando Humanium nella propria produzione, i marchi, gli artisti e i designer sono così in grado di aiutare il mondo a diventare un posto più tranquillo. Perché con tutti i prodotti Humanium venduti, nuovi fondi vengono generati per contribuire a sostenere le vittime, espandere programmi di distruzione delle armi e ricostruire società lacerate dai conflitti.
In allegato il file con i vincitori

