
Advertising
Cannes 2017. Entertainment Lions: argento e bronzo all'Italia con We Are Social per Netflix. GP al corto ‘Beyond Money’ di MRM/McCann Spain
(Cannes – dal nostro inviato Tommaso Ridolfi) Dopo aver già centrato nei giorni scorsi diverse shortlist (una in Promo & Activation, una in Mobile e una in Media), ‘Speak like the patròn’, il progetto di We Are Social Milano realizzato in occasione del lancio della seconda serie di ‘Narcos’ per Netflix e Babbel, è finalmente riuscita a salire di livello negli Entertainment Lions, dove le sue 4 shortlist si sono trasformate in due leoni, un Argento e un Bronzo. Utilizzando frasi ed estratti della serie Tv, l’app realizzata da We Are Social permette a chiunque di partecipare a un’intera lezione di spagnolo per imparare a parlare come i protagonisti della saga, ed è stata utilizzata per il lancio su scala globale facendo parlare di sé e della serie in tutto il mondo.
Come ha spiegato PJ Pereira, co-fondatore e chief creative officer Pereira & O’Dell, presidente di giuria, quella del Branded Entertainment è probabilmente una delle categorie che si sta sviluppando più velocemente nei già concitati tempi che la comunicazione sta attraversando: “Per questa ragione ci siamo avvicinati al giudizio dei lavori iscritti non con l’intenzione di insegnare ma con lo spirito di imparare ciò che succede nello spazio di per sé molto ampio del branded content, in cui operano agenzie creative, media o digitali, esperti di social come di videogame, case di produzione e i clienti stessi – ognuno partendo da e portando un suo personale e differente punto di vista. Lo stesso vale per la geografia, visto che i lavori premiati spaziano dal Peru a Parigi, da Singapore alla Grecia: tutti possono entrare in quest’arena e tutti hanno le stesse chance di vittoria”.
Nell’estrema eterogeneità dei progetti in gara, ad aggiudicarsi il Grand Prix è stata Santander Bank, con l’operazione di lancio del conto corrente 1|2|3 Smart Account. Per comunicare il prodotto a un target di millennials che aveva dato vita al movimento degli Indignados, manifestando in ogni sede il suo vero e proprio disprezzo per banche e istituzioni finanziarie, MRM/McCann Madrid ha ideato un vero e proprio cortometraggio fantascientifico di 17 minuti trattato e lanciato come se fosse un blockbuster hollywoodiano: Beyond Mone’ (Cuánto, más allá del dinero, il titolo originale del corto), prodotto da Oxigeno Barcelona, racconta la storia di una donna che nel futuro prossimo guadagna denaro ‘vendendo le sue esperienze’, per esempio il primo incontro con il fidanzato, che poi attraverso la tecnologia potranno essere replicate e distribuite ad altre persone: da questo presupposto si è sviluppato un enorme dibattito sul valore dei soldi e delle esperienze che ha toccato ogni tipo di media per molti mesi.
“Il progetto di Santander dimostra come l’industria abbia compreso che dopo anni passati a comprare tempi e spazi dei consumatori, oggi non è più così, perché le marche quel tempo se lo devono letteralmente conquistare. Come? Garantendo allo stesso tempo integrità artistica e integrità di brand. Ed è significativo che proprio un istituto finanziario come una banca abbia vinto il Grand Prix – è la prima volta nella storia del Festival, ha ricordato Philip Thomas, ceo di Ascential Events, che questo succede e non solo in questa categoria”.

In allegato il file con tutti i vincitori