Media
Al debutto Motor Trend, nuovo canale Discovery per chi ama i motori. Cipriani: "Nel primo trimestre raccolta sui canali del Gruppo a oltre +6%, le iniziative di brand solution valgono il 15%"
Come già pubblicato da ADVexpress (leggi news), il 29 aprile rombo di motori per il debutto di Motor Trend sul digitale terrestre free in Italia, nuovo grande brand targato Discovery.
Il lancio di Motor Trend sul canale 56, primo lancio mondiale della rete già presente negli Stati Uniti, verrà annunciato in contemporanea su tutte le reti del network Discovery il 29 aprile alle 20.30.
Il canale racconta a 360 gradi la passione per i motori, sempre più comune anche al pubblico femminile. Motor Trend racconta tutto il mondo dei motori: non solo auto e moto, ma qualsiasi veicolo dotato di motore in grado di generare passione ed emozioni sarà protagonista. Racconterà anche la strada, regno dell’avventura e teatro di professioni dure e nobili, come quelle dei camionisti, dei trasportatori, della polizia stradale, per citarne alcune. Ampio spazio sarà dedicato anche all’ingegneria, che svelerà i segreti dei mezzi a motore e non mancherà anche uno sguardo verso l’innovazione, il futuro e i nuovi approcci alla mobilità.
"In un mercato televisivo affollato Discovery ha sempre puntato a realizzare una proposta distintiva e i risultati l'hanno premiata, come dimostra il successo di Real Time o di DMax - ha affermato Giuliano Cipriani, SVP Ad Sales General Manager Discovery Media - . Motor Trend è in linea con questa strategia: è un canale dedicato a tutti coloro che nutrono una passione per il mondo dei motori, una rete che punta sulle emozioni per intrattenere il pubblico. Sono 7,5 milioni gli uomini appassionati di motori e il 47% non è fan di altri sport, dunque si tratta di un target molto interessante anche a livello pubblicitario".
Rispetto a Focus, il canale che Motor Trend andrà a sostituire, gli investitori potranno contare su 14 punti percentuali in più in termini di composizione sul target 25-54 anni. "Sul fronte dello share, puntiamo a confermare l'attuale share di Focus, pari allo 0,8% - ha detto Cipriani - . Il canale si presta per la messa a punto di iniziative di brand integration e per progetti di customized content e abbiamo già venduto alcuni pacchetti di lancio. Motor Trend sarà una rete appetibile per gli inserzionisti, con contenuti distintivi, da pianificare a complemento della tv generalista".
Il canale negli USA rappresenta una delle più grandi destinazioni video globali di contenuti automotive e di sport motoristici premium e parla ogni mese a una community di 25 milioni di persone tra tv, social, property digitali e app. "Puntiamo a raggiungere questi numeri anche in Italia, coinvolgendo il pubblico su tutte le piattaforme attraverso le grandi passioni", ha dichiarato Laura Carafoli, SVP Chief Content Officer Discovery Southern Europe.
Il palinsesto del canale - visibile anche sulla piattaforma Sky al canale 418, Tivusat canale 56 e Vodafone TV - ospiterà tutti i titoli motoring più amati dal pubblico italiano, diventati nel tempo veri e propri programmi culto per tutti gli appassionati. Domenica 29 aprile la programmazione si accende con Mega Race, 4 ore in prima tv assoluta a partire dalle 20.30: una sfida ad alta velocità in cui i migliori meccanici delle serie di motoring del gruppo Discovery (Fast N’ Loud, Meccanici allo sbando e Real Fast Real Furious) si cimentano in una adrenalinica gara su pista.
E poi ancora, da maggio, un palinsesto davvero con il turbo con programmazioni a tema come Techno (tutti i segreti delle macchine svelati dal lato più ingegneristico), Garage Stories (Il meglio delle serie di custom garage), On the road (l’avventura di chi sfida e vive l’asfalto ogni giorno) e La stradale (poliziotti e fuorilegge, le due facce di chi vive la strada). In più, i programmi più iconici e amati come Fast N’Loud e Affari a Quattro Ruote o i clip show più divertenti sul mondo delle 4 ruote e non solo.
Motor Trend avrà anche una declinazione verticale oltre lo schermo televisivo per sviluppare sinergie innovative di offerta con il mondo digitale e direct-to-consumer, che avranno come destinazione privilegiata Dplay, il servizio gratuito OTT del gruppo, oltre a una potente anima social. Fin dal lancio saranno rese disponibili 400 ore di contenuti su Dplay, con playlist sponsorizzabili e il pogramma 'Meccanici allo sbando' in esclusiva.
Riguardo all'andamento degli ascolti e della raccolta dei canali del network Discovery, Cipriani si è detto particolarmente soddisfatto dei risultati di Nove, che raggiunge l'1,5% di share. "In termini di raccolta, abbiamo registrato una performance molto positiva nel primo bimestre, mentre marzo è stato un mese difficile, probabilmente anche a causa del fattore 'elezioni' che ha penalizzato gli investimenti - ha spiagato il manager ad ADVexpress -. Il primo trimestre per Discovery Media si è comunque chiuso con una crescita di oltre il +6% e di oltre il +20% per i progetti di brand integration".
"Sono tre i fattori che mi rendono orgoglioso - ha affermato Cipriani -: in primis il fatto che siamo riusciti a far percepire il valore del nostro prodotto, come dimostra il costo per GRP a cui lo vendiamo; in secondo luogo l'andamento positivo di tutti i canali, compresi quelli ormai 'storici' come Real Time e DMax, infine la crescita delle iniziative di brand integration, che valgono il 15% della raccolta. Siamo anche molto soddisfatti del rapporto con PRS che cura la raccolta dei canali kids K2 e Frisbee ed è una costante garanzia di profesisonalità e di risultati".
Si apre una stagione interessante per Eurosport, che Cipriani definisce una "bomboniera che ci regala grandi soddisfazioni". "Un canale con focus su eventi importanti, con sempre tante belle storie da raccontare", ha chiosato il manager.
Serena Piazzi