UPDATE:
MediaWorld spinge sulle private label con investimenti triplicati e mirati su partnership, attivazioni ed engagement. Nel 2026 budget adv in linea con il 2025 (60mln €) e Retail Media sempre più sofisticatoBEA World Festival 2025. Dai 5.000 Droni usati per il Grand Egyptian Museum al futuro della event Industry in Africa: Hamed Arafa (HiLights) rilancia l'Egitto e indica la prossima grande frontieraBEA World Festival 2025. European Experience Index: cosa vogliono davvero i clienti nella brand experience europea. Iannarelli: "Non è un semplice report, ma una fotografia sincera che ci invita a cambiare. Da qui parte l’evoluzione del nostro mercato"BEA World Festival 2025. Vent’anni di live communication, dalla meraviglia alla trasformazione: il futuro è ancora liveBea World Festival 2025. Viaggio nelle decadi dell’event industry con gli eventi più rappresentativiFREE EVENT conquista il mercato del luxury con l'oro al BEA World per l'evento Pershing 40 Years & GTX70 LaunchLa stagione remiera della voga alla veneta si è conclusa con la tradizionale Festa della Voga al Teatro Goldoni, celebrando i campioni della Regata Storica 2025Nuove nomine in Carlsberg Group: dal primo gennaio Alius Antulis nominato Managing Director Italia e Olivier Dubost Presidente e AD di Brasseries KronenbourgPer il Viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026 Coca-Cola lancia il The Coca-Cola Music Fest e avvia la sua più grande programmazione esperienziale in Italia firmata Louder e All CommunicationChristmas Parade 2025: a Roma la più grande parata natalizia d’Europa a favore dell’Ospedale Bambino Gesù, con oltre 30.000 persone e la partecipazione del Sindaco Gualtieri. Firma Lux Entertainment
Media

Findus, P&G, Conad, Suzuki gli sponsor di Sanremo 2014. Leone: 'Festival a costo zero grazie a sponsor e pubblicità'

A guidare la macchina del Festival anche quest'anno saranno Fabio Fazio e Luciana Littizzetto, che con l'obiettivo di ripetere gli ottimi risultati della scorsa edizione (una media del 47% di share) hanno messo a punto un fitto programma farcito con diversi ospiti e grandi nomi della musica italiana in gara. Come negli anni scorsi il costo totale, comprensivo dei 7 milioni della convenzione con il comune di Sanremo, innovata per altri tre anni , è di 18 milioni.
Svelati oggi in conferenza stampa a Sanremo dal direttore di Rai1 Giancarlo Leone gli sponsor di questa edizione del Festival: si tratta di Findus, Procter&Gamble, Conad, Suzuki.
Nello specifico la multinazionale americana porterà in primo piano Dash con una campagna firmata Saatchi& Saatchi e con protagonista Fabio de Luigi. La pianificazione è a cura di Carat.
Findus lancerà un nuovo episodio dei Sofficini con Carletto, con la firma Havas Worldwide Milan.Conad debutta al Festival con un nuovo soggetto della campagna dedicata ai soci realizzata da Aldo Biasi Comunicazione. Premiere all'Ariston anche per la casa automobilistica giapponese che pianificherà internamente, con la consulenza di Brand Portal, un adattamento dello spot per l’S-Cross già lanciato lo scorso settembre, realizzato da Clicking Adv.

A prezzi di listino, i quattro sponsor utilizzano un pacchetto del costo di 4.070.000 euro che prevede un passaggio al giorno di un 60” all’interno di “Sponsortime A” alle 21.40 e “Sponsortime B” alle 22.00 a 2.350.000 euro, inoltre billbo-rd da 4”, i promos tail da 7”, cartellonistica e web soprattutto sui device Rai.

"Grazie agli sponsor e alla pubblicità - ha sottolineato in conferenza stampa il direttore di Rai 1 Giancarlo Leone - i costi sono già stati coperti da alcune settimane. Ad oggi, quindi, il Festival è a costo zero, forse alla potremo dire anche che ha prodotto degli utili” ha concluso. Come negli anni scorsi il costo totale, comprensivo dei 7 milioni della convenzione con il comune di Sanremo, innovata per altri tre anni , è di 18 milioni.
A guidare la macchina del Festival in onda dal 18 al 22 febbraio, anche quest'anno saranno Fabio Fazio e Luciana Littizzetto, che con l'obiettivo di ripetere gli ottimi risultati della scorsa edizione (una media del 47% di share) hanno messo a punto un fitto programma farcito con diversi ospiti e grandi nomi della musica italiana in gara.
Ci saranno Claudio Baglioni, Renzo Arbore e Franca Valeri, Enrico Brignano e l’astronauta Luca Parmitano. Confermati anche Raffaella Carrà, Gino Paoli, Pif, autore di un prefestival, e Laetitia Casta, che torna dopo 15 anni a Sanremo.
Tra gli ospiti internazionali che solcheranno il teatro Ariston: Rufus WainWright, Stromae, Paolo Nutini, Damien Rice, Yusuf Cat Stevens. Previsto anche un omaggio a Claudio Abbado e una serie di citazioni dei 60 anni della televisione.
Ma, come sottolineato da Fabio Fazio, sarà sopratuttto il Festival della Bellezza, declinata in particolare nella scenografia “che ricorda il patrimonio artistico e culturale italiano, spesso trascurato, e che diventa cronaca in caso di dissesto idrogeologico”.

Tra le novità anche un prefestival, affidato a Pif, e un dopofestival in formato digitale, trasmesso dal portale Rai e un'app.
Il venerdì andrà in onda un “Sanremo Club”. “Una sintesi tra il Premio Tenco e il festival, e in quest'ottica ai big in gara è stato chiesto di scegliere una canzone del repertorio del cantautorato italiano e di esibirsi in una vera e propria performance.


EC