UPDATE:
Milano Cortina 2026. Maria Laura Iascone: “Racconteremo l’Italia attraverso emozione, talento e bellezza”Milano Cortina 2026: 68 milioni per le Cerimonie dei Giochi. Si parte da San Siro con “Armonia”, lo show di Balich Wonder Studio in versione 'diffusa' e con un tributo speciale a Giorgio ArmaniAmaro Lucano punta ai Millennial e rinnova posizionamento e Brand&Pack identity con una moderna 'Pacchiana'. Progetto di Arteficegroup e H48. Nel 2026 piano integrato di comunicazione, possibile gara e budget a + 15/20%BBoard Com firma la nuova edizione del tour “Natù in Galleria”: un viaggio attraverso l’Italia dedicato al wellness e al BIOInaugurata la prima edizione di APRESKI Milano Mountain Show. Daniela Santanchè: "Abbiamo posto la montagna al centro delle nostre politiche, con 521 milioni di euro stanziati per la valorizzazione del comparto"Dagli eventi alle esperienze misurabili: Next Different ridisegna la comunicazione liveTriennale Milano celebra i valori olimpici con mostre, progetti e Casa ItaliaToys Center al fianco di PizzAut per il progetto CasAUTentica. Nascono i Playmobil dedicati, con comunicazione ad hoc. Al via la campagna per il compleanno dell'insegna. Il budget adv del brand di giochi a +20% per il lancio della linea Sky TrailsIAS presenta al mercato la prima misurazione indipendente basata su AI per rilevare brand safety e suitability su Threads di MetaRecord di ascolti su Sky per "Petra - Terza Stagione": totalizzati oltre 1 milione di spettatori medi nella prima settimana di programmazione
Media

Vodafone acquisisce gli asset di Liberty Global in Germania, Repubblica Ceca, Ungheria e Romania

Con questa operazione il gruppo guidato da Vittorio Colao (nella foto), diventa il maggior proprietario di reti di nuova generazione (Ngn) in Europa con 54 milioni di abitazioni già collegate via cavo e via fibra e 110 milioni di case e uffici raggiunti attraverso le Ngn.

Con l'acquisto di Unitymedia, la società tedesca del gruppo statunitense Lyberty Global, e delle controllate nell'Est Europa, Vodafone accelera nella strategia di convergenza nelle tlc attraverso il consolidamento nel mercato  tedesco, e nei mercati, dove è presente, della Repubblica Ceca, Ungheria e Romania. L'operazione ha un valore di 18,4 miliardi. 

Vodafone diventa il maggior proprietario di reti di nuova generazione (Ngn) in Europa con 54 milioni di abitazioni già collegate via cavo e via fibra e 110 milioni di case e uffici raggiunti attraverso le Ngn.

In particolare in Germania Vodafone crea dall'aggregazione con Unitymedia un concorrente a Deutsche Telekom con i numeri per accelerare le ambizioni digitali del governo tedesco e per portare connessioni Gigabit a circa 25 milioni di case (il 62% delle famiglie del Paese) entro il 2022, diventando così un secondo fornitore nazionale forte di infrastrutture digitali nel mercato tedesco.

I costi e le sinergie negli investimenti (Capex) dall'operazione sono stimati in 535 milioni di euro l'anno prima dei costi di integrazione entro il quinto anno dal completamento con un valore netto attuale pari a più di 6 miliardi dopo i costi di integrazione. Le sinergie stimate dai ricavi al valore attuale sono di oltre 1,5 miliardi di euro dalle vendite incrociate alla base clienti dell'aggregazione.

Vodafone - spiega il gruppo in una nota - intende finanziare l'acquisizione con la cassa a disposizione, nuovo debito e con circa 3 miliardi di bond convertibile. La società avrà l'opzione di riacquistare alla scadenza le azioni emesse così da evitare una diluizione nel capitale.

Il gruppo di tlc conferma infine l'obbiettivo di crescita del dividendo annuale, che sarà sostenuto ora dall'aumento del flusso di cassa per azione derivante dall'operazione annunciata oggi.

"Vodafone diventerà il primo proprietario di reti di nuova generazione (Next generation Network) in Europa, servendo il maggior numero di clienti mobili e famiglie in tutta l'Ue" ha dichiarato, come riporta l'Ansa, Vittorio Colao (nella foto), Ceo del gruppo Vodafone, commentando l'acquisizione di Liberty Global.

"Questa transazione creerà il primo vero campione paneuropeo di competizione nella convergenza. Rappresenta un cambiamento radicale nella transizione dell'Europa verso una società Gigabit e una combinazione di trasformazione per Vodafone che generera' un valore significativo per gli azionisti. Ci impegniamo ad accelerare e approfondire gli investimenti nelle reti mobili e fisse di prossima generazione, basandoci sui precedenti di Vodafone per garantire che i clienti traggano vantaggio dalla scelta di uno sfidante, forte e sostenibile, agli storici operatori monopolisti.