
Evento b2b
Bea Italia Festival 2019. Venue management, engagement del cliente e innovazione i nuovi trend delle location per gli eventi
Storytelling, experience, viralità, engagement sono elementi comunicativi che si possono trovare all'interno di un evento e in un contesto in evoluzione, estremamente veloce, la variabile dello spazio con la sua flessibilità può far pendere il successo di un evento. La location diventa parte della narrazione della manifestazione, a volte il concept stesso.
All'interno della giornata dedicata ai Contenuti al Bea - Festival degli Eventi e della Live Communication, è andata in scena nella Sala Diamante dell'Hotel Melià il talk dal titolo 'Variabilità, tutto parte dall'ambiente', moderato da Ilenia La Leggia, Event Specialist ADC Group, insieme alle voci di Andrea Baccuini, Director The Mall, Fields&Square, Laura Colonna, Sales Manager Palariccione, Annalisa Giannini, Business Dev & Sales Account Manager Palacongressi di Rimini, Marco Giovidelli, Cluster Senior Sales Manager Melià Hotels, e Giulia Vetromile, Sales & Marketing Manager Terrazza.
Secondo quanto emerso dalla presentazione dei rappresentanti delle location, l'impatto dell'evento sul territorio è sempre un elemento positivo da tener in considerazione in quanto si sviluppa in base alla città e allo stesso tempo la location viene promossa, creando una commercializzazione diffusa. I centri congressi si evolvono e la flessibilità diventa la prima necessità, portando una rivoluzione concettuale continua.
L'obiettivo è sempre di più l'apertura a manifestazioni internazionali, ma il mercato globale chiede di essere al passo con i tempi. Il concetto di location si allarga e una delle ultime tendenze, che arriva proprio dalle agenzie, sono i progetti di domination interni ed esterni. È una grande opportunità perchè non bisogna chiudere gli eventi, ma aprirli sempre di più come 'happening'. Bisogna guardare al futuro, sfruttando come punto di forza gli spazi che danno carattere all'evento e lo fanno diventare un unicum con una comunione di valori tra innovazione e tradizione.
Marco Giovidelli ha affermato: "Con la nostra società il cliente può avere un'unica persona che lo consiglia in base alle sue esigenze tra il Melià, ME Milan e la nuova struttura Innside Milano Torre Galfa. Il rapporto con il consumatore è al centro della strategia. Le tre strutture sono molto diverse tra loro. Il Melià ha il carattere più storico, dedicato al business e al Mice, ma anche allo sport, vista la vicinanza a San Siro.Il Me Milan ha uno stile più per chi ama il design e la notte milanese, grazie i suoi locali all'interno. Innside è l'ultimo investimento della catena, molto urban style, con spazi per gli eventi particolari. Al via l'apertura il 15 dicembre".
La flessibilità e modularità degli spazi diventano concetti importanti per chi gestisce un evento. La professionalità permette di creare la manifestazione più giusta, ma particolare attenzione va dedicata all'innovazione e alla tecnologia, senza dimenticare una comunicazione social al passo con i tempi e il tema della sostenibilità.
"La nostra struttura è molto conosciuta perché è stata già premiata dal Bea. Rimini sta vivendo un cambiamento strategico come una smart city in evoluzione e il Palacongressi è in linea con il Rimini Venture 2027, il piano strategico per rendere innovativo il sistema di accoglienza. Interno ed esterno si integrano e c'è un dialogo costante con il territorio. Adilà della nostra casa, c'è questa casa a disposizione dei nostri clienti" ha dichiarato Annalisa Giannini.
Laura Colonna ha aggiunto: "Spazio dalla giusta dimensione, questo è il nostro claim. La location deve capire cosa il cliente vuole trasmettere e gli spazi sono variabili, ma devono avere una grande personalità. Il Palacongressi è completamente customizzabile e le sale si adattano al numero delle persone, grazie alla verticalità degli spazi su 5 piani. Importante anche per noi l'elemento territoriale, vista la nostra spiaggia a 200 metri, che permette una massima fruibilità di ogni tipo di iniziativa".
Come affermato precedentemente, una nuova tendenza nel mondo delle location è il Venue Management, modello promozionale finalizzato all'intrattenimento short term all'interno di quartieri o distretti con l'ambizione di affermarsi nel presente e nel futuro e di ciò ha parlato Andrea Baccuini: "Big Spaces è la società che rappresenta il The Mall, che si inserisce nel distretto di Porta Nuova, soggetto di ampi investimenti. Questo dà la possibilità di mettere sul mercato location ed esercizi che permettono la crescita della città. Gestire un distretto è molto più complicato ma dobbiamo fare in modo che Milano sia una destination, molto più di location. Le agenzie giocano un ruolo importante per cambiare il volto della città".
Infine Giulia Vetromile ha concluso: "La Terrazza a Milano è un'icona ed entra nella vita milanese dagli anni 50 ad oggi. Questo grazie all'importanza di Martini e della famiglia Rossi, proprietaria dell'azienda. Molti personaggi sono passati per la Terrazza come punto di riferimento culturale e di scambio. È stata riaperta nel 2018 con un nuovo look su due piani. La location non è aperta al pubblico ma vogliamo rimanere presenti nella città. Come? Con eventi come quello per Moncler in vista del lancio del temporary store o come la Milano Music Week, di cui siamo stati Partner. Vogliamo evolverci e diventare casa degli eventi per andare incontro alle esigenze di tutti. Chi sceglie Terrazza perché sceglie il brand Martini".
Claudia Barbieri
Quest’anno a metterci la firma è stata l’agenzia NEXT Group, che ha lavorato sul concept creativo, sul progetto e sulla produzione.
DMC Partner:
Terraevents.
Diamond Sponsor:
Access Live Communication, a WPP Company.
Gold Sponsor:
Enel.
Silver Sponsor:
Lavazza.
Omnicom Media Group.
PowerMe.
Sharingbox.
Tenuta di Artimino.
Terrazza Martini.
UniCredit.
Sponsor Elephant Prodige Award:
Bauli - Semplicissimi Doria.
Alphaomega.
Hospitality Partner:
Melià Italia.
Ceremony Venue:
The Mall.
Main Partner:
Clonwerk: Regia - Produzione video grafiche - Gestione messa in onda tramite play out dedicato.
Digivents: App e sistema di accredito.
Loretoprint: Stampe digitali.
New Light: Tecnologie Audio/Luci.
People For Events: Hostess e personale.
STS Communication: Tecnologie video.
Technical Partner:
AirBusinessCard: Braccialetti elettronici per lo scambio di contatti senza intervento umano.
Alma e Pointex: Moquette a disegno, rivestimenti e tessuti.
Amaca: Management artistico.
Amigdala: Selfiebot.
Arte & Strutture Galotto e Dpc Studio: Strutture per spettacoli.
Coca-Cola HBC: Fornitura Beverage presso Hotel Melià Milano.
Coima / BigSpaces: Location e servizi.
Expogroup: Progettazione area diurna presso Hotel Melià Milano.
Fondazione Birra Moretti: Fornitura Beverage per dinner buffet.
Giò Forma: Concept e progetto palco cerimonia.
Joy Project: Effetti speciali.
Laser Entertainment: Laser e multimedia show.
Lavazza Eventi: Personalizzazione Corner Bar e fornitura prodotto presso Hotel Melià Milano.
Le Gourmet: Servizio catering di cerimonia.
Mangiatondo powered by Studiobriceno: Fornitura snacks salati e dolci presso Corner Bar Lavazza di Hotel Melià Milano.
Modo Eventi: Allestimenti di cerimonia.
Modo Rent: Arredi di cerimonia.
Noraneko Produzioni: Contributi video.
Novital: Macchine per il sollevamento
PowerMe: Aree e punti di ricarica per eventi
Queenlight: Soluzioni creative di retroilluminazione
Rete Doc: Professionisti dello spettacolo, dell'arte e della cultura
Sanavìo e Apple Jacks: Management artisti musicali e Dj set di cerimonia
Sfeera: Connessione wifi.
Sharingbox: Photobooth creativi e dinamici.
Telemeeting: Sistema di votazione.
Tenuta di Artimino: Fornitura vini per il welcome cocktail
VG Pubblicità: Concessionaria pubblicitaria
Association Partner
Federcongressi&eventi - Food For Good