
Evento b2b
Bea Italia Festival 2019. Katharina Von Bruchhausen (KvB Galateo): “La business etiquette può fare la differenza per vincere le gare negli eventi”
Quanto conta la prima impressione che diamo di noi? Esistono dei codici comportamentali che possono creare immediata empatia con il cliente e dare forza alla presentazione del nostro progetto? Nel talk ‘Business Etiquette in gara: tutte le strategie per convincere (e vincere)’ tenuto da Katharina von Bruchhausen, consulente di comunicazione e galateo KvB Galateo, si è cercato di far luce sulle regole formali e dell’etichetta possono fare la differenza durante la presentazione di un progetto creativo.
Farsi appezzare, infatti, è anche un modo di porsi, e le modalità in cui creiamo empatia con il nostro interlocutore devono esprimere, nel contempo, rispetto e personalità. Diventa fondamentale, quindi, saper utilizzare le regole della relazione formale per enfatizzare il valore creativo della propria idea: dal saluto alla distanza giusta da mantenere, dalle pause di ascolto ai gesti che esprimono disponibilità, rispetto e sintonia. Tutti messaggi trasferiti dal nostro comportamento, che aiutano a creare il clima migliore per vincere una gara, elementi importanti quanto una buona idea creativa.
Katharina, che nel 2013 ha fondato la sua società KvB Galateo, spiega che spesso si ha un’idea sbagliata di ciò che il galateo comprende. “Il galateo non è solo il magiare con la schiena dritta e sapere quali posate si devono usare. C’è anche un galateo che si può applicare in ambito business per arrivare dritti al nostro scopo. Con il nostro modo di porci e il nostro approccio possiamo davvero influenzare le persone. Anche perché, la prima impressione conta tantissimo”.
Per darci qualche assaggio del ‘mondo’ che si cela dietro alle regole formali, Katharina fa qualche esempio pratico: “Facciamo una premessa: nella vita professionale uomini e donne sono sullo stesso piano e il comportamento deve cambiare solo a seconda del ruolo. Quando ci si presenta, è più ‘stiloso’ dire soltanto il nome tralasciando i propri titoli come dottore, professore eccetera. Se, invece, stiamo prensentando una terza persona, è importante, se funzionale all’incontro, introdurla con le sue cariche o titoli”.
Come si stringe la mano? “La mano si prende tutta e bene. Dovrebbe essere calda ma non umida. Sembrano dettagli, ma sono importanti. La prima impressione nasce da qui: prima che le informazioni arrivino al cervello, sono i sensi a rilevare le sensazioni. Se avete le mani che sudano, asciugatevele al volo nel vestito o, ancor meglio, in un fazzoletto - di stoffa, non di carta perché si sbriciolano - che terrete in tasca o nella borsa. Mentre stringete la mano, è importante guardare la persona dritta negli occhi, senza guardare già la prossima. E fare un sorriso. Un sorriso vero”.
L’abbigliamento. “A parte il gusto soggettivo - alcuni capi possono piacere o non piacere - l’abbigliamento viene giudicato in base al fatto che sia congruo con la situazione o la circostanza in cui ci si trova. Se non lo sono, dall’altra parte può crearsi confusione o comunque, un punto di domanda”.
Anche la mimica è importantissima, e spesso non l’abbiamo del tutto sotto controllo. “Espressione interessata, sveglia, testa leggermente inclinata, sorridete, funziona sempre e… ogni tanto, annuite! Attenzione al contatto fisico: non dovete mai essere troppo invadenti, mantenete una rispettosa distanza”. Per quanto riguarda, invece, la postura, se siete in piedi a presentare dovete sentirvi ben radicati a terra, con gambe aperte quanto il bacino per gli uomini e quanto le spalle per le donne. Testa, schiena e piedi dritti, mai all’indentro. Non siate mai ‘flosci’ . Le donne, in particolare, spesso si fanno ‘piccole’ o tendono a chiudersi. State ben dritte, anche da sedute”.
Un altro elemento da non trascurare è il tocco. “Nel senso che c’è chi si tocca in continuazione, il collo, il sopracciglio, l’anello… sono tutti gesti che denotano insicurezza e che possiamo cercare di controllare”.
Per concludere, il senso dell’intervento di Katharina von Bruchhausen è stato quello di far capire che, se si conoscono bene i propri punti di forza, si può creare un’immagine di se stessi che può convincere l’altro.
Se desiderate approfondire l’amplissimo argomento della Business Etiquette, potete prendere spunto dal suo sito, www.kvb-galateo.it/de.
Serena Roberti
Quest’anno a metterci la firma è stata l’agenzia NEXT Group, che ha lavorato sul concept creativo, sul progetto e sulla produzione.
DMC Partner:
Terraevents.
Diamond Sponsor:
Access Live Communication, a WPP Company.
Gold Sponsor:
Enel.
Silver Sponsor:
Lavazza.
Omnicom Media Group.
PowerMe.
Sharingbox.
Tenuta di Artimino.
Terrazza Martini.
UniCredit.
Sponsor Elephant Prodige Award:
Bauli - Semplicissimi Doria.
Alphaomega.
Hospitality Partner:
Melià Italia.
Ceremony Venue:
The Mall.
Main Partner:
Clonwerk: Regia - Produzione video grafiche - Gestione messa in onda tramite play out dedicato.
Digivents: App e sistema di accredito.
Loretoprint: Stampe digitali.
New Light: Tecnologie Audio/Luci.
People For Events: Hostess e personale.
STS Communication: Tecnologie video.
Technical Partner:
AirBusinessCard: Braccialetti elettronici per lo scambio di contatti senza intervento umano.
Alma e Pointex: Moquette a disegno, rivestimenti e tessuti.
Amaca: Management artistico.
Amigdala: Selfiebot.
Arte & Strutture Galotto e Dpc Studio: Strutture per spettacoli.
Coca-Cola HBC: Fornitura Beverage presso Hotel Melià Milano.
Coima / BigSpaces: Location e servizi.
Expogroup: Progettazione area diurna presso Hotel Melià Milano.
Fondazione Birra Moretti: Fornitura Beverage per dinner buffet.
Giò Forma: Concept e progetto palco cerimonia.
Joy Project: Effetti speciali.
Laser Entertainment: Laser e multimedia show.
Lavazza Eventi: Personalizzazione Corner Bar e fornitura prodotto presso Hotel Melià Milano.
Le Gourmet: Servizio catering di cerimonia.
Mangiatondo powered by Studiobriceno: Fornitura snacks salati e dolci presso Corner Bar Lavazza di Hotel Melià Milano.
Modo Eventi: Allestimenti di cerimonia.
Modo Rent: Arredi di cerimonia.
Noraneko Produzioni: Contributi video.
Novital: Macchine per il sollevamento
PowerMe: Aree e punti di ricarica per eventi
Queenlight: Soluzioni creative di retroilluminazione
Rete Doc: Professionisti dello spettacolo, dell'arte e della cultura
Sanavìo e Apple Jacks: Management artisti musicali e Dj set di cerimonia
Sfeera: Connessione wifi.
Sharingbox: Photobooth creativi e dinamici.
Telemeeting: Sistema di votazione.
Tenuta di Artimino: Fornitura vini per il welcome cocktail
VG Pubblicità: Concessionaria pubblicitaria
Association Partner
Federcongressi&eventi - Food For Good