Evento b2b

Bea World Festival 2019. L'antropologo: “Come fanno le tribù, anche negli eventi bisogna creare dei rituali”

Walter Faaij, corporate anthropologist in Human Dimensions, ha illustrato come la cultura si modella e cambia, in modo che la costruzione di tribù, comunità, squadre ed eventi forti sia molto più semplice. “Il rituale acquisisce dunque un ruolo di primo piano anche nel mondo aziendale e nella fattispecie nella creazione di un evento – ha spiegato - creando senso di appartenenza, conversazione, condivisione di emozioni e momenti”.

Al Bea World c'è spazio anche per l'antropologia, una disciplina che apparentemente non ha un legame diretto con il mondo degli eventi. A illsutrare la sottile, ma allo stesso tempo solida relazione fra questi due mondi è stato Walter Faaij, corporate anthropologist in Human Dimensions, che in un keynote intitolato 'The Anthropology of Events: Designing for Corporate Rituals' ha illustrato come la cultura si modelli e cambi, in modo che la costruzione di tribù, comunità, squadre ed eventi forti sia molto più semplice.

“Niente al mondo ha un significato di per sé, ma lo acquisisce grazie all'interazione  – ha esordito Faaij -. Siamo noi, con la nostra specifica cultura, a dare a ogni cosa un significato, che può essere diverso a seconda delle persone”. Parlando di una tribù in Etiopia, Faaij ha spiegato come in questa cultura un ragazzo di 12 anni è in una fase di passaggio dall'infanzia all'età adulta. “In questo processo è molto importante il rituale di passaggio che deve vivere – ha spiegato -. Si ritrova con altri coetanei e uno sciamano e per 3 giorni svolgono attività che li avvicinano all'età adulta, passando molto tempo davanti al fuoco in un'atmosfera intima, in cui ognuno ha lo spazio e il tempo per pensare al proprio ruolo nella vita. Ecco, anche nel mondo delle aziende è importante prendersi lo spazio di pensare, di restare per il tempo necessario in uno stato di incertezza, di non conoscenza, perché esattamente in questa fase – di betwix e between, di paura e speranza,- che si crea il significato più profondo”.

Il rituale acquisisce dunque un ruolo di primo piano anche nel mondo aziendale e nella fattispecie nella creazione di un evento, creando senso di appartenenza, conversazione, condivisione di emozioni e momenti.

L'antropologo ha dunque chiesto ai partecipanti di pensare quali siano gli elementi rituali che riscontrano nel Bea World, e dalle loro risposte ha individuato 5 rituali chiave per creare eventi solidi e 'tribù forti e coese.

Il primo è l'individuazione di uno scopo per l'evento. Il secondo rituale deve essere la rilevanza dell'evento, a cui ogni aspetto deve contribuire. È poi importante individuare le persone  giuste da coinvolgere, sapendo bene per quali motivi lo si vuole fare. C'è poi la credibilità, che deve essere costruita varesotto una struttura coinvolgente e carismatica. Last but not least, suscitare emozioni,toccando il cuore e coinvolgendo tutti i sensi. “Bisogno sfidare sempre l'ovvio, facendo domande, e dando mai nulla per scontato”, ha concluso.

Ilaria Myr

***********************************************************************************************

CREDITS
 
Bea World Festival è un’iniziativa di ADC Group, inserita nella Live Communication Week e con il Patrocinio del Comune di Milano. Quest’anno a metterci la firma è stata l’agenzia NEXT Group, che ha lavorato sul concept creativo, sul progetto e sulla produzione. 

 

Content Partner:
Masters in Moderation.

DMC Partner:
Terraevents.
 
Diamond Sponsor:
Access Live Communication, a WPP Company.

Platinum Sponsor
EDP

Gold Sponsor:
Enel.

Silver Sponsor:
Lavazza.
Omnicom Media Group.
PowerMe.
Sharingbox.
Digivents.
Terrazza Martini.

 
Sponsor Elephant Prodige Award:
Lavazza.
 
Hospitality Partner:
Melià Italia.

Ceremony Venue:
The Mall.

Dinner Venue:
Officine del Volo.
Terrazza Martini.

Main Partner:
Clonwerk: Regia - Produzione video grafiche - Gestione messa in onda tramite play out dedicato.
Digivents: App e sistema di accredito.
Loretoprint: Stampe digitali.
New Light: Tecnologie Audio/Luci.
STS Communication: Tecnologie video.
 
Technical Partner:
AirBusinessCard: Braccialetti elettronici per lo scambio di contatti senza intervento umano.
Alma e Pointex: Moquette a disegno, rivestimenti e tessuti. 
Amigdala: Selfiebot.
Arte & Strutture Galotto e  Dpc Studio: Strutture per spettacoli.
Balsamo: Logistica.  
Coca-Cola HBC: Fornitura Beverage presso Hotel Melià Milano.
Bibendum: Catering
Coima / BigSpaces: Location e servizi.
Expogroup: Progettazione area diurna presso Hotel Melià Milano.
Fondazione Birra Moretti: Fornitura Beverage per dinner buffet.
Giò Forma: Concept e progetto palco cerimonia.
Joy Project: Effetti speciali.
Laser Entertainment: Laser e multimedia show.
Lavazza Eventi: Personalizzazione Corner Bar e fornitura prodotto presso Hotel Melià Milano.
Le Gourmet: Servizio catering di cerimonia.
Mangiatondo powered by Studiobriceno: Fornitura snacks salati e dolci presso Corner Bar Lavazza di Hotel Melià Milano.
Modo Eventi: Allestimenti di cerimonia.
Modo Rent: Arredi di cerimonia.
Noraneko Produzioni: Contributi video. 
Novital: Macchine per il sollevamento
PowerMe: Aree e punti di ricarica per eventi
Promoest: hostess e personale
Primo Round: Attivazione audience per eventi 
Queenlight: Soluzioni creative di retroilluminazione
Rete Doc: Professionisti dello spettacolo, dell'arte e della cultura
Sanavìo e Apple Jacks: Management artisti musicali e Dj set di cerimonia
Sfeera: Connessione wifi.
Sharingbox: Photobooth creativi e dinamici.
Telemeeting: Sistema di votazione.
VG Pubblicità: Concessionaria pubblicitaria

 

Leisure Activity Partner

VENERANDA FABBRICA DEL DUOMO 

MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA 

MUSEO STORICO ALFA ROMEO 

AERO GRAVITY 

ARMANI CASA 

CASA MARTINI 

Media partner: e20, Eventplanner, Event Point, Experience, Grupo Evento Plus, Kongres Magazine, Meet in, Meeting planner.pl, memo media, messe & event Magazin     

Association partnerACC, AEVEA, BEIC, BTL, CEA, Club degli eventi, EMBA, Federcongressi&Eventi, IDEA, ILEA, MPI, NAOM, pcma, SBE, SES, Sponsor og-eventforeningen