
Evento culturale
Bea Festival 2018. 'Better safety than sorry', l'importanza della sicurezza negli eventi
Il tema della sicurezza rappresenta da sempre un argomento fondamentale per gli addetti ai lavori degli eventi, come gli allestitori o gli esperti dei service audio-video, ma anche per le agenzie e le aziende che ogni giorno hanno a che fare con la realizzazione di eventi, manifestazioni pubbliche, fieristiche e cantieri mobili. Per tali operatori, in particolare, è diventato cruciale poter snellire al massimo il complesso iter burocratico inerente le pratiche per la sicurezza. A parlarne, in occasione del Bea Festival, Patrizia Aversano, direttore Area Sportello Unico Eventi, Comune di Milano e Antonio Guglielmo, responsabile servizio di controllo Pry, che sotto la guida di Stefano Valsecchi, SV S.r.l, hanno tranquilllizzato i presenti sull'importanza del seguire le regole e la semplicità delle pratiche da inoltrare a Polizia, Commissione di Vicilanza ed enti preposti.
Le manifestazioni temporanee producono grande afflusso di persone e mezzi, pertanto va sempre esaminato il loro impatto globale per la sicurezza del territorio, dei luoghi, delle persone e dei beni interessati, di chi vi opera per l’organizzazione e di chi vi partecipa quale ospite: il bene primario da tutelare nell’organizzare tali eventi è dunque la sicurezza, l’incolumità delle persone ed il benessere della comunità.
Stabiliti i contenuti del programma di ogni singola manifestazione temporanea, è necessario individuare e applicare le norme di riferimento per ogni attività proposta e compiere una valutazione di sostenibilità complessiva.
Inoltre, in relazione all’affluenza delle persone previste, alla tipologia dei luoghi, agli allestimenti, ai contenuti e ai fini della manifestazione, è inoltre necessario compiere l’autovalutazione dei rischi al fine del Piano di emergenza sanitaria per stabilire il livello di sicurezza da garantire, ovvero per individuare la necessità o meno della presenza di ambulanze o personale medico.
Le manifestazioni che propongono attività di vero e proprio spettacolo con grande affluenza di pubblico possono svolgersi in luoghi delimitati (dalle aree chiuse con transennature sino al loro svolgimento all’interno di edifici) o con l’allestimento di luoghi per lo stazionamento del pubblico (quali sedie, gradinate, palchi o tribune). Vista la limitazione alla possibilità di fuga a 360° del pubblico, in caso di pericolo o situazioni presunte tali, è sempre necessaria la verifica preliminare delle condizioni di sicurezza svolta da apposita Commissione di Vigilanza. Per gli eventi di minore dimensione e 'pericolosità' è invece sufficiente richiedere la Licenza di spettacolo.
Le autorizzazioni, che hanno sempre una validità temporanea ed sono riferite esclusivamente ai luoghi e alle date di svolgimento indicati, vengono rilasciate in collaborazione con la Polizia di Stato e locale, che vigila sulle autorizzazioni, dando il proprio benestare.
Per il rilascio delle autorizzazioni, per quanto riguarda Milano, è attivo lo Sportello Unico Eventi, al quale è possibile rivolgersi per capire quale iter seguire nell'organizzazione degli eventi, anche in tema di sicurezza.
Marina Bellantoni
*********************************************************************************
BEA FESTIVAL - PARTNER
Il Festival Italiano degli Eventi e della Live Communication è un evento organizzato da ADC Group
POWERED BY
Punk For Business: ideazione creativa
SPONSOR
Loretoprint: stampe
MAIN PARTNER
Clonwerk: regia
Digivents: app e accrediti
East End Studios: location
Milano Music Consulting: artisti e intrattenimento
New Light: audio e luci
Speciallab: personale e hostess
Sts Communication: video
PARTNER TECNICI
Ba Booth Italia: photobooth
Balsamo: transfer
Coca-Cola Hbc Italia: beverage
Fondazione Birra Moretti: beverage
Galotto: layher
Giò Forma: architetto - progetto palco
Joy Project: effetti speciali
Kimbo: beverage
Laser Entertainment: effetti speciali
Lem International - Silentsystem: cuffie wireless
Modo Rent e Modo Eventi: arredi
MyVote.it: sistema di votazione
nEmoGruppo Architetti: architetto - sale e area expo
Neverest: contributi video
Novital: muletti
Primo Round: social media agency
Souldesigner: selfiebot
Tensotend: tensotrutture
PATROCINIO BEST CATERING AWARDS
Fondazione Gualtiero Marchesi
Food for Good