
Evento culturale
Bea Festival. The place to be, da contenitore a contenuti
Molto più di una tavola rotonda sul tema location. ‘The Place To Be (Live)’ è stato un vero e proprio itinerario alla scoperta di spazi e format unici per gli eventi. Partendo da Riccione con la ricca offerta del suo territorio, si è passati a Genova, che vanta la versatilità dell’Acquario più grande d’Europa, continuando con Milano e lo storico edificio de La Triennale, ‘casa dei festival’ fino alla location polifunzionale che ha ospitato l’edizione 2018 del Bea Festival. Tutti concordi con l’affermare che la location non rappresenta più solo un luogo, uno spazio fisico, un ‘contenitore’ per gli eventi, ma diventa esso stesso un contenuto, capace di interpretare gli obiettivi in modo attivo e proattivo, aggiungendo valore agli eventi.
NEW PALARICCIONE, il potere del territorio
Parlando di destinazioni, alle quali è stata dedicata la nuova tipologia del Best Location Awards, giunto alla terza edizione, è doveroso citare una delle città più attive negli eventi: Riccione. Laura Colonna, direttore commerciale New Palariccione, ha raccontato i punti di forza della location e come questa sia perfettamente inserita nell’offerta del territorio. Un esempio perfetto di come la città da contenitore possa diventare contenuto con il suo ricco palinsesto di eventi, in qualsiasi stagione dell’anno. Un territorio dove è possibile fare ogni tipo d’esperienza e godersi un po’ di svago e divertimento post-congress. Ricco di tradizioni enogastronomiche e culturali, di storia, itinerari naturalistici, rocche maestose ed antichi borghi, di luoghi di divertimento e parchi tematic. come ‘Oltremare’ e ‘Le Navi’, ‘Aquafan’ o ‘Italia in Miniatura’…Riccione è circondata da parchi tematici. Il Palariccione si inserisce con grande sinergia nel contesto turistico-economico della città, i cui punti di forza sono da sempre la grande professionalità e la rinomata qualità della sua offerta. New Palariccione Srl intende sviluppare l’attività congressuale attraverso il ‘sistema Riccione’, mettendo tutto quello che può offrire questo territorio a disposizione dei congressisti e del loro evento. Obiettivo strategico: creare le condizioni per sviluppare l’economia della città, in sinergia con le realtà esistenti, a completamento di quella industria turistica made in Riccione, di grande esperienza e già ampiamente apprezzata sia a livello nazionale che internazionale in quanto sinonimo di efficienza, organizzazione e ospitalità. Struttura polivalente il Palariccione offre la possibilità di modulare gli spazi a seconda delle esigenze e personalizzare ogni singolo evento che si svolge al suo interno grazie alle cinque sale congressuali, disposte su due livelli, dedicate alle donne più rappresentative della Signoria dei Malatesta (Concordia, Polissena, Ginevra, Violante e Costanza). Tra le case history dell’ultimo anno Colonna ha scelto di parlare di Cinè (2-5 Luglio 2018). Un evento giunto all’VIII edizione è un momento business che ha coinvolto l’intera città con convention delle grandi major e delle compagnie nazionali, gli incontri professionali, i workshop formativi e l’area espositiva del Trade Show, ma ha rappresentato allo stesso tempo uno degli appuntamenti cinematografici più rilevanti ed esclusivi del panorama italiano per le importanti anteprime in programma, gli incontri con i protagonisti del cinema italiano, la consegna dei CinéCiak d’oro alla commedia.
ACQUARIO VILLAGE, la magia
il format offerto dall’acquario più grande d’europa è unico nel suo genere: tra esemplari marini di ogni foggia è possibile organizzare sfilate o cene di gala o percorsi brandizzati e personalizzati alla scoperta dei segreti del mare. L'acquario village vanta un tema di professionisti: da scienziati a marketing manager, fino a esperti di risorse umane che fanno della location più di uno spazio ma un vero e proprio partner di contenuti. molto più di una location un vero e proprio partner di contenuti. a raccontare le molteplici opportunità degli spazi barbara sanna, responsabile eventi che coadiuvata dai professionisti della divisione acquario di genova meetings & events, segue la realizzazione di eventi aziendali e privati che utilizzano l’acquario come location.
emozione, esclusività, eleganza, esperienza, stupore, divertimento e unicità sono alcune delle sue parole chiave. l’esclusività e l’unicità dei nostri spazi e dei nostri servizi sono il focus del format: gli ospiti, potendo disporre dell’apertura straordinaria dell’acquario in orario serale, vivono una vera e propria esperienza ed emozione, portandosi il ricordo di un evento inimitabile seguendo così un trend del mercato. L’acquario vanta tre padiglioni, 18 sale differenti come sala squali, delfini, lamantini, di cui tre sale meeting, che permettono di avere diverse scenografie all’interno della stessa location.
Presso l’acquario village si svolgono circa 150 eventi all’anno: dalla semplice colazione di lavoro alla convention aziendale, passando attraverso formazione aziendale, team building, presentazioni di prodotto, sfilate ed eventi tailor made.
Per chi lo desidera, vi è la possibilità unica di ‘affittare’ l’intera struttura dell’Acquario in esclusiva per creare percorsi, lanci di prodotti, allestimenti temporary ed experience memorabili per il proprio target tra visite guidate, educational, cene allestite tra le attrazioni marine. Un luogo unico e ricco di fascino dove, negli anni, sono state ospitate sfilate prestigiose, workshop, convention, team building e lanci di prodotto. Una cornice che ha ospitato, tra gli altri il Fineco Financial Village, un workshop allestito lungo tutto il percorso espositivo dell’Acquario nel corso di un’interna giornata, un evento molto articolato, dove è stato utilizzato anche l’auditorium per la plenaria ed è stata organizzata una cena di gala per 500 persone.
Un cavallo di battaglia della struttura? Un’alta capacità di problem solving, dimostrato in più di una occasione. Prima di una grande inaugurazione con 400 ospiti, a 30 minuti dall’evento, per esempio, una tromba d’aria sulla Tolda della Nave Blu ha completamente spazzato via tutti gli allestimenti. Tutto lo staff e i partner coinvolti hanno reagito tempestivamente: un esempio di una struttura che riesce a modificare e ripristinare velocemente quanto non è programmabile.
LA TRIENNALE, La casa dei Festival
E se l’Acquario rappresenta il simbolo di Genova, La Triennale è sicuramente uno dei simboli di Milano. Costruito tra il 1932 e il 1933 all’interno del Parco Sempione dall’architetto Giovanni Muzio il Palazzo dell’Arte diventa la sede della Triennale di Milano. Un edificio modulare e flessibile, concepito per ospitare grandi eventi e attività museali. 12.000 mq di sale espositive e spazi dedicati al pubblico nel cuore di Milano. Da oltre 80 anni, la Triennale di Milano è un punto di riferimento nella vita culturale ed economica, motore di un intenso dialogo internazionale tra società, arte e impresa. Lorenza Baroncelli Artistic coordinator, Chief curator for architecture, urban regeneration, cities La Triennale di Milano ha raccontato la storia, gli spazi e i format che questa location mette a disposizione per gli eventi. Una struttura che oggi si propone come una vera e propria ‘Casa dei Festival. Tra i festival 2018 citiamo: Milano Arch Week, FOG, Il tempo delle donne, RadioCity Milano, TRIP, Festival dei Diritti Umani La Triennale di Milano propone la propria sede come uno dei luoghi più prestigiosi per ospitare eventi come convegni, convention, workshop, mostre tematiche e cene di gala.
In occasione di una mostra da ospitare, La Triennale valuta il concept del progetto e una volta stabilita la coerenza con la propria linea editoriale mette a disposizione gli spazi armonizzando le esigenze dell’organizzatore con la mission della Fondazione. Con oltre 400 eventi all’anno La Triennale si conferma il luogo prescelto per realizzare e promuovere le proprie attività tra cui conferenze stampa, convegni internazionali, presentazioni di libri e riviste, festival, proiezioni di film, concerti. Offre alle imprese i propri spazi permettendo di allestire grandi eventi per la comunicazione e la promozione d’impresa. Ambienti prestigiosi cui si aggiungono servizi esclusivi come il Café, lo Store, il Café all’aperto, il ristorante panoramico Terrazza Triennale. I numeri del 2017 fanno ben capire la dinamicità della location: 41 mostre prodotte e coprodotte, 30 mostre ospitate, 639 eventi culturali, 5 mostre all’estero, 226 spettacoli, concerti ed eventi per un totale di 700.000 partecipanti.
EAST END STUDIOS, MOLTO PIU’ DI UNA LOCATION
Sempre parlando di Milano, tra gli spazi polifunzionali più grandi della città vi è proprio la location che ha ospitato il Bea Festival 2018, il cui valore non consiste esclusivamente nella modularità e nella sua ampiezza, ma nell’offerta dei servizi. A spiegarlo Marco Milana, founder dello spazio. Da oltre vent’anni gli East End Studios possono essere considerate una vera e propria cittadella multifunzionale e hanno saputo reinventare un quartiere industriale della città trasformandolo in un events point tra i più richiesti.
Nati dalla riconversione dei capannoni in mattoni rossi dell’antica fabbrica di aeroplani Caproni di Taliedo dei primi del ‘900, situati su 10mila mq coperti in via Mecenate a Milano, gli East End Studios si compongono oggi di spazi di diverse dimensioni e metrature. Studio Novanta, Spazio Antologico, Spazio Luce, Spazio Litometalli mettono a disposizione 12 sale per un totale di 12mila mq.
Un luogo deputato ad accogliere manifestazioni e spettacoli di ogni genere (circa 110 ogni anno), grazie alla flessibilità dei suoi spazi indipendenti e personalizzabili.
East End Studios ha collaborato con le principali emittenti televisive come Rai, Mediaset, Sky, Mtv e La7 ospitando trasmissioni di successo, come le prime edizioni di XFactor… Al momento la struttura ospita un solo studio dedicato alle produzioni televisive che ospita Masterchef da ormai 7 anni . Non solo location: Est End Studios è in grado di fornire su richiesta una vasta gamma di servizi aggiuntivi (dagli arredamenti agli allestimenti, dal catering, dalla logistica fino alla tecnologia), che possono essere messi a disposizione dei clienti con la consulenza di un team dedicato (4 professioniste del settore, 2 figure più commerciali e 2 persone che curano più gli aspetti tecnici) che segue direttamente il cliente, proponendo soluzioni sulla base delle richieste, curano gli aspetti logistici, suggeriscono la migliore combinazione di spazi, elaborano i layout e nel caso di fiere, che possiamo allestire direttamente, realizzano l’intero progetto. EES ha inoltre un responsabile che coordina la logistica e il personale che si occupa dei montaggi e delle pulizie.
Marina Bellantoni
*********************************************************************************
BEA FESTIVAL - PARTNER
Il Festival Italiano degli Eventi e della Live Communication è un evento organizzato da ADC Group
POWERED BY
Punk For Business: ideazione creativa
SPONSOR
Loretoprint: stampe
MAIN PARTNER
Clonwerk: regia
Digivents: app e accrediti
East End Studios: location
Milano Music Consulting: artisti e intrattenimento
New Light: audio e luci
Speciallab: personale e hostess
Sts Communication: video
PARTNER TECNICI
Ba Booth Italia: photobooth
Balsamo: transfer
Coca-Cola Hbc Italia: beverage
Fondazione Birra Moretti: beverage
Galotto: layher
Giò Forma: architetto - progetto palco
Joy Project: effetti speciali
Kimbo: beverage
Laser Entertainment: effetti speciali
Lem International - Silentsystem: cuffie wireless
Modo Rent e Modo Eventi: arredi
MyVote.it: sistema di votazione
nEmoGruppo Architetti: architetto - sale e area expo
Neverest: contributi video
Novital: muletti
Primo Round: social media agency
Souldesigner: selfiebot
Tensotend: tensotrutture
PATROCINIO BEST CATERING AWARDS
Fondazione Gualtiero Marchesi
Food for Good