Evento culturale

Bea World Festival 2018. Koch (re:publica): "Volete eventi memorabili? Applicate le otto 'E'"

Come trasformare le conferenze in veri e propri Festival capaci di coinvolgere e ispirare il target? Il segreto è applicare le otto 'E'. Parola di Jeannine Koch, direttore di re:publica, protagonista del workshop ‘Make content great again! How conferences can turn into inspiring festivals’.

(Dalla nostra inviata a Coimbra Marina Bellantoni). 'Rendiamo gli eventi memorabili, creando contenuti che lascino il segno, coinvolgendo tutti ed educando i partecipanti a valori condivisi e condivisibili!' Questo il messaggio chiave di Jeannine Koch, direttore di re:publica, che ha esortato il pubblico del Bea World a creare contenuti di qualità capaci di coinvolgere un target sempre più esigente, con una forte attenzione alla diversità, alla sostenibilità e alle relazioni. Per offrire qualche spunto su come riuscirci la professionista ha offerto una panoramica su come la società si sia trasformata anche grazie alla digitalizzazione e su quali siano le modalità e le tecniche per coinvolgere una maggiore varietà di speaker e di partecipanti nel modo più efficace trasformando così una data driven conference in un data driven festival. Innanzitutto, per rendere un evento memorabile è necessario applicare le 8 'E': Engage (connettere e coinvolgere le persone), Escape (consentire ai partecipanti di 'scappare dalla realtà'), Environment, Equality (integrare  anche coloro che si sentono diversi e farli diventare parte dell'evento), Empowerment, Education on Eye-Level (il networking può educare), Event That Matters (gli eventi devono avere un significato per chi partecipa e non solo per chi organizza), Life Changing Experience (la partecipazione all'evento deve lasciare qualcosa al pubblico, deve farlo 'crescere' e sensibilizzarlo anche a tematiche come la sostenibilità).

Re:publica applica la regola delle otto 'E' fin dal 2007 quando ha realizzato la prima edizione della conferenza annuale. Un evento, partito con la partecipazione di 700 persone, che nell'edizione 2018 a Berlino (2-4 maggio) ha visto un pubblico di 20mila persone, di cui il 50% donne, che hanno potuto partecipare a 500 tra workshop e meet-up tenuti da 929 speakers. Un esempio di come sia possibile crescere attraverso l'apprendimento sul campo, la volontà di migliorare anno dopo anno e la capacità di applicare agli eventi i propri valori e approcci sempre innovativi e allineati alle richieste e ai trend di un mercato in costante evoluzione.

Tra gli altri esempi di eventi di successo firmati da re:publica anche 'NetzFest', un evento pubblico, una sorta di 'digital people fair' capace di coinvolgere 10mila persone, e 'Tag der deutschen Einheit'. Tra quelli futuri invece, Koch ha citato la prossima edizione della conferenza annuale (re:publica 19) che si svolgerà dal 6 all'8 maggio presso Station a Berlino all'insegna del motto tl;dr che è l'internet slang per 'too long:din't read'.