
Evento culturale
National Geographic Title Sponsor del Festival delle Scienze per il secondo anno
National Geographic torna a dare il proprio nome al Festival delle Scienze per il secondo anno, manifestazione che si svolgerà dal 16 al 22 aprile presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma.
Tante le attività targate National Geographic previste nel ricco programma del Festival a partire da lunedì 16 aprile con una grande ospite internazionale, la statunitense Sylvia Earle, oceanologa e Explorer in Residence di National Geographic sarà protagonista di due importanti appuntamenti. Alle 10.00 la scienziata condurrà una lectio su come Salvare gli oceani, quindi, alle 12, parteciperà all'incontro Ocean Rescue for a Better Future con Jeremy Darroch (Group Chief Executive Officer di Sky) e Gary Knell (CEO di National Geographic Partners), introdotti e moderati da Marco Cattaneo, direttore di Le Scienze e dell’edizione italiana del mensile National Geographic. Durante questo appuntamento si discuterà della responsabilità ineludibile di imprese, governi e individui per la salvaguardia degli oceani e sarà presentato il progetto di borse di studio, Sky Ocean Rescue, cui seguirà la premiazione dei vincitori della prima edizione.
Martedì 17 aprile, appuntamento con il National Geographic Emerging Explorers Summit. Ogni anno la National Geographic Society sostiene progetti di ricerca che contribuiscono a sviluppare la conoscenza del nostro pianeta e a generare soluzioni per un futuro sostenibile. In occasione del National Geographic Festival delle Scienze, alcuni tra i più innovativi explorers (ricercatori finanziati da National Geographic) si ritroveranno per condividere le loro ricerche e scoperte con il pubblico italiano: Federico Fanti (geologo e paleontologo), Grace Young (ingegnere oceanografico), Marcello Calisti (ingegnere biomeccanico esperto di robotica), Lisa Becking (biologa marina).
Sempre martedì 17, spazio al grande spettacolo con Life: A Journey Through Time, straordinaria opera multimediale dedicata alla meraviglia della vita in tutte le sue forme, con musica di Philip Glass e le immagini del fotografo di National Geographic Frans Lanting. Per questa esecuzione, adattata per un ensemble musicale più piccolo dall’arrangiatore Michael Riesman, Tonino Battista dirigerà il Parco della Musica Contemporanea Ensemble, mentre Lanting racconterà la genesi del progetto in un incontro speciale per gli studenti in programma nella mattinata.
Prevista sempre per martedì alle 17 la proiezione di One Strange Rock, la serie di National Geographic creata da Darren Aronofsky con Will Smith.
A un anno dal lancio di Genius: Einstein, mercoledì 18 aprile sarà la volta di Genius: Picasso, la nuova serie targata National Geographic prodotta da Ron Howard con Antonio Banderas nel ruolo dell'artista spagnolo. L'appuntamento sarà a inviti, ma con alcuni posti riservati per il pubblico.
Ancora in corso all’Auditorium Parco della Musica in occasione del National Geographic Festival delle Scienze la mostra Photo Ark – Meraviglie del mondo animale, parte dell'ambizioso progetto – tutt'ora in corso – in cui il fotografo di National Geographic Joel Sartore vuole ritrarre tutte le 12mila specie ospitate negli zoo, nelle riserve e nei centri di conservazione del mondo.
Quello di National Geographic è uno tra i brand più noti e autorevoli al mondo. È nato 130 anni fa con la National Geographic Society, un ente non profit scientifico ed educativo con una missione di esplorazione e conservazione.
Oggi, con le sue diverse declinazioni, National Geographic raggiunge oltre 730 milioni di persone nel mondo in 170 nazioni di tutti i continenti e ha più di 250 milioni di contatti sui social media.
MG