UPDATE:
Milano Cortina 2026. Iascone: “Racconteremo l’Italia attraverso emozione, talento e bellezza”Milano Cortina 2026: 68 milioni per le Cerimonie dei Giochi. Si parte da San Siro con “Armonia”, lo show di Balich Wonder Studio in versione 'diffusa' e con un tributo speciale a Giorgio ArmaniAmaro Lucano punta ai Millennial e rinnova posizionamento e Brand&Pack identity con una moderna 'Pacchiana'. Progetto di Arteficegroup e H48. Nel 2026 piano integrato di comunicazione, possibile gara e budget a + 15/20%BBoard Com firma la nuova edizione del tour “Natù in Galleria”: un viaggio attraverso l’Italia dedicato al wellness e al BIOInaugurata la prima edizione di APRESKI Milano Mountain Show. Daniela Santanchè: "Abbiamo posto la montagna al centro delle nostre politiche, con 521 milioni di euro stanziati per la valorizzazione del comparto"Dagli eventi alle esperienze misurabili: Next Different ridisegna la comunicazione liveTriennale Milano celebra i valori olimpici con mostre, progetti e Casa ItaliaToys Center al fianco di PizzAut per il progetto CasAUTentica. Nascono i Playmobil dedicati, con comunicazione ad hoc. Al via la campagna per il compleanno dell'insegna. Il budget adv del brand di giochi a +20% per il lancio della linea Sky TrailsIAS presenta al mercato la prima misurazione indipendente basata su AI per rilevare brand safety e suitability su Threads di MetaRecord di ascolti su Sky per "Petra - Terza Stagione": totalizzati oltre 1 milione di spettatori medi nella prima settimana di programmazione
Evento culturale

Piano B ha prodotto la sesta edizione del Wired Next Fest: tre giorni di evento cui hanno partecipato 150mila persone

L’agenzia e Condé Nast sono tornati insieme per la quinta volta nella produzione del festival italiano dedicato alla cultura dell’innovazione, svoltosi dal 25 al 27 maggio ai Giardini Indro Montanelli di Porta Venezia, a Milano. L'agenzia si è occupata della produzione e progettazione del villaggio del WNF18 a 360 gradi.

Si è da poco conclusa l’edizione 2018 del Wired Next Fest svoltasi, come da tradizione, ai Giardini Indro Montanelli di Porta Venezia, cuore pulsante della città, dal 25 al 27 maggio. Dopo le 4 edizioni milanesi degli anni passati e l’edizione di Firenze 2017, Piano B (CLICCA QUI PER ACCEDERE ALLA DIRECTORY E LEGGERE LA SCHEDA DELL'AGENZIAe Wired Italia, si sono trovati a collaborare ancora una volta nella realizzazione del grande festival dedicato all’innovazione, alla tecnologia ed ai macro temi che ruotano attorno alla nostra contemporaneità. Piano B si è occupata della produzione e progettazione del villaggio del WNF18 a 360°.

Un grande successo di pubblico: durante le tre giornate di evento le presenze sono state oltre 150mila, mentre online 1,2miloni di utenti hanno seguito il festival in diretta. Interviste, workshop, laboratori, exhibit, performance artistiche e concerti si sono susseguiti senza sosta nell’arco del week end, dando a chiunque l’opportunità di partecipare gratuitamente agli appuntamenti.

L’attenzione dei partecipanti si è focalizzata in particolare sugli interventi di esperti e opinion leader di fama nazionale e internazionale tra cui: Chelsea Manning, Walter Isaacson, Kate Crawford, Mitchell Baker, Orit Kopel, Paolo Nespoli, Laura Boldrini, Gué Pequeno, Davide Casaleggio, The Pills, Amitav Gosh, Alberto Mantovani, Stoya, Le Coliche, Negramaro, Maneskin, Sofia Viscardi, Paola Cortellesi, Zerocalcare, Alfonso Sabella, il cast della serie televisiva Boris e molti altri.

Le due serate musicali invece hanno visto esibirsi sul palco esterno i Calibro 35, gruppo crime funk, fresco di pubblicazione dell’album Decade, la band inglese dei Jungle, riconoscibile per il suo mix di funk, soul ed elettronica, Gemitaiz, in cima alle classifiche di vendita con Davide e, a chiudere, il dj e produttore tedesco Robin Schulz, che è recentemente uscito con il suo ultimo lavoro discografico Uncovered. Entrambe le serate musicali al parco hanno contato all’incirca 15mila presenze.

Diretto da: Federico Ferrazza

A cura di: Omar Schillaci e Emiliano Audisio

Regia generale: Mario Viscardi

Responsabile progetto: Elena Franzosi

Set design: Riccardo Lattuada

Produzione: Giulia Miglioli, Elena Vimercati, Stefano Ceschina, Martina Vanoli

MG