UPDATE:
Milano Cortina 2026: 68 milioni per le Cerimonie dei Giochi. Si parte da San Siro con “Armonia”, lo show di Balich Wonder Studio in versione 'diffusa' e con un tributo speciale a Giorgio ArmaniAmaro Lucano punta ai Millennial e rinnova posizionamento e Brand&Pack identity con una moderna 'Pacchiana'. Progetto di Arteficegroup e H48. Nel 2026 piano integrato di comunicazione, possibile gara e budget a + 15/20%BBoard Com firma la nuova edizione del tour “Natù in Galleria”: un viaggio attraverso l’Italia dedicato al wellness e al BIOInaugurata la prima edizione di APRESKI Milano Mountain Show. Daniela Santanchè: "Abbiamo posto la montagna al centro delle nostre politiche, con 521 milioni di euro stanziati per la valorizzazione del comparto"Dagli eventi alle esperienze misurabili: Next Different ridisegna la comunicazione liveTriennale Milano celebra i valori olimpici con mostre, progetti e Casa ItaliaToys Center al fianco di PizzAut per il progetto CasAUTentica. Nascono i Playmobil dedicati, con comunicazione ad hoc. Al via la campagna per il compleanno dell'insegna. Il budget adv del brand di giochi a +20% per il lancio della linea Sky TrailsIAS presenta al mercato la prima misurazione indipendente basata su AI per rilevare brand safety e suitability su Threads di MetaRecord di ascolti su Sky per "Petra - Terza Stagione": totalizzati oltre 1 milione di spettatori medi nella prima settimana di programmazioneProsegue e si amplia la partnership tra Mondadori Store e la startup Zeercle: tra le novità, arrivano per la prima volta in Italia gli Zeercle Days a Roma, Firenze e Bologna
Evento pubblico

Alla Milano Design Week arriva la ‘Rivoluzione BluE’. Format ideato da SG Company e M Seventy

Dal 9 al 14 aprile 2019, il mezzanino della stazione di Porta Venezia della M1 cambierà volto, convertendosi nel quartier generale di BluE, aperto ogni giorno dalle 10 alle 20. Uno spazio dedicato a installazioni, workshop e talks incentrati sui temi della mobilità, della sharing economy, della sicurezza e delle nuove tecnologie. Come dichiarato a e20express, il format dell'iniziativa è stato ideato da SG Company e M Seventy.

Da Milano parte la 'Rivoluzione BluE'. Nella città italiana più aperta all’innovazione sbarca la prima edizione del format dedicato ai nuovi scenari che la rivoluzione elettrica sta disegnando e dove la mobilità è il driver di cambiamento più impattante ma non il solo.

BluE, patrocinato dal Comune di Milano, nasce per celebrare questo cambiamento, per accelerare quel processo di riconversione necessario quanto atteso, per dimostrare come tecnologia, innovazione e qualità dello stile di vita siano indissolubilmente legati.

In concomitanza con la Design Week (9-14 aprile 2019), istituzioni, aziende e cittadini potranno incontrarsi e regalarsi un tuffo nelle idee e nei progetti più innovativi della mobilità a impatto zero. Forte della consapevolezza che la mobilità elettrica è destinata a mutare ogni ambito delle nostre vite e dei nostri spazi urbani, BluE intende offrire una panoramica completa su un cambiamento che a Milano è già realtà.

Il mezzanino della stazione di Porta Venezia della M1 cambierà volto, convertendosi nel quartier generale di BluE aperto ogni giorno dalle 10.00 alle 20.00. Uno spazio dedicato alle installazioni, ai workshop e ai talks incentrati sui temi della mobilità, della sharing economy, della sicurezza e delle nuove tecnologie.

Come dichiarato a e20express, il format dell'iniziativa è stato ideato da SG Company (clicca qui per accedere alla Directory) e M Seventy

Una vera e propria onda blu invaderà le vie attorno a Porta Venezia, trasformandole in una pista di oltre 1000 metri – il Km BluE – dove i milanesi per sei giorni potranno provare gratuitamente mezzi di trasporto elettrici.

Per una settimana, negli spazi BluE, milanesi, city user, politica e imprenditoria potranno discutere, vivere, provare e condividere la visione di un futuro sempre più vicino e reale.

MG