
Evento pubblico
Consorzio Gruppo Eventi riapre Casa Sanremo. Tornano le iniziative extra Ariston: 130 i marchi coinvolti, soprattutto in ambito food
Un taglio del nastro dedicato alla celebrazione dei 15 anni di Casa Sanremo e una diretta streaming dallo studio televisivo allestito nella Lounge hanno dato il via all’edizione 2022 dell’hospitality ufficiale del Festival realizzata da Consorzio Gruppo Eventi in partnership con Rai Pubblicità, trasmessa in streaming su Casa Sanremo TV (dall’app e dal sito) e sulla pagina Facebook di Casa Sanremo.
A moderare l’evento – che ha visto come padrone di casa Vincenzo Russolillo, presidente Consorzio Gruppo Eventi, ideatore e produttore di Casa Sanremo – la conduttrice Veronica Maya insieme a Savino Zaba che saranno rispettivamente alla guida dei format “L’Italia in Vetrina” e “Buongiorno Sanremo” su Casa Sanremo TV, il cui palinsesto prenderà il via lunedì 31 gennaio con tanti appuntamenti e l’intervento di ospiti illustri e degli artisti in gara.
Vincenzo Russolillo ha accolto gli ospiti che lo hanno accompagnato nella presentazione di Casa Sanremo, che continua il trend di cambio al passo con i tempi iniziato lo scorso anno, con la nascita di una Tv Digitale su App e su Smart TV interamente dedicata.
Una ClubHouse accoglierà nuovi format televisivi ed attività culturali oltre agli appuntamenti di responsabilità sociale. Novità di quest’anno la nascita di “The Club”, il contest dedicato al mondo della notte e ai tanti dj che da due anni sono fermi in attesa di tempi migliori.
Con il patron, presenti al taglio del nastro, il sindaco di Sanremo Alberto Biancheri e Gianni Berrino, Assessore al turismo della Regione Liguria.
“Sono stati 15 anni caratterizzati da un crescendo di emozioni e voglia di migliorarsi per creare un appuntamento sempre più bello e ricco di novità” ha commentato Vincenzo Russolillo, aggiungendo: “Casa Sanremo ha saputo adattarsi ai tempi che stiamo vivendo cambiando pelle. È un compleanno impegnativo e, come lo scorso anno, un momento di prova importante che ci ha messo davanti a una nuova sfida. Casa Sanremo quest’anno sarà diverso rispetto al 2020 così come al 2021: un ibrido con uno sguardo al futuro, sempre con una particolare attenzione ai protocolli sanitari. Siamo molto soddisfatti del lavoro compiuto. Abbiamo attivato collaborazioni con 130 marchi, nella maggior parte dei casi del compatto food”.
“Sanremo è un evento che ci rappresenta nel mondo e che offre la possibilità ai turisti e ai cittadini di vivere il Festival anche al di fuori dell’Ariston. Stiamo attraversando ancora un momento difficile ma, rispetto allo scorso anno, abbiamo un teatro al 100%, il ‘green carpet’ e tante altre attività collaterali. Sono sicuro che tra un anno ci troveremo qua con una Casa Sanremo che ripartirà dalle novità già portate nel 2020 e messe in soffitta, visto il periodo storico in corso, ampliandole” gli ha fatto eco il sindaco Biancheri.
“Indubbiamente il Festival è importante per Sanremo e la Liguria tutta. Come gli altri anni abbiamo deciso di investire sul Festival e su Casa Sanremo in quanto due opportunità incredibili per la promozione turistica. Anche quest’anno saremo presenti con la cartolina di promozione durante le serate della kermesse e con la Regione Liguria a Casa Sanremo, a cui teniamo molto” ha concluso l’Assessore Berrino.
Nel corso della settimana della 72esima edizione della kermesse canora, al via lunedì 31 gennaio, in scena un palinsesto ricco di appuntamenti culturali e letterari, format quotidiani con l’intervento di ospiti illustri e degli artisti in gara. Casa Sanremo TV prevede appuntamenti quotidiani rinnovati come i format “L’Italia in Vetrina”, condotto da Veronica Maya, e “Buongiorno Sanremo” condotto da Savino Zaba, oltre agli appuntamenti con gli artisti in gara, curati da Rockol, media partner di Casa Sanremo per il quarto anno.
Diversi saranno i contenuti legati al food e alle tradizioni dei tanti Territori protagonisti che rappresentano il valore aggiunto del nostro Bel Paese all’interno della Casa.
Il mondo culturale e letterario, come di consueto, girerà intorno a “Casa Sanremo Writers”, ambita vetrina di autori affermati e di successo, attraverso presentazioni e dibattiti, ma anche opportunità di visibilità per molti emergenti di qualità. Anche quest’anno Gruppo Eventi ha organizzato l’edizione 2022 di “Casa Sanremo Writers”, concorso letterario nazionale per opere edite a tema libero. La finale del Concorso si tiene al Palafiori di Sanremo dove, all’interno della più ampia cornice di eventi che è “Casa Sanremo”, i dieci finalisti hanno l’occasione di presentare i propri lavori nell’ambito salotto letterario della Città dei Fiori.
Tra tutti i finalisti del Concorso verrà scelto un vincitore assoluto che si aggiudicherà la possibilità di promuovere la propria opera attraverso i canali ufficiali di “Casa Sanremo”. Presidente di giuria Laura Delli Colli, Giornalista e scrittrice, Presidente del SNGCI e del Festival Internazionale del Film di Roma. Ma non solo, quest’anno è stata ideata la sezione dedicata alle “Serie TV”. Testimonial d’eccezione e Presidente della Giuria per la nuova sezione è lo scrittore Maurizio de Giovanni: dalla sua penna sono nate alcune delle più seguite serie televisive targate RAI delle passate stagioni.
Quest’anno, inoltre, nel quindicesimo anniversario della sua creazione, si inserisce la partnership siglata tra Casa Sanremo e Save the Children, che consentirà di dedicare un’attenzione ai più piccoli nelle aree maggiormente disagiate per sensibilizzare il pubblico e raccogliere fondi a sostegno della campagna ‘Emergenza Bambini’. Sarà possibile donare al 45533 o attraverso la pagina web savethechildren.it/bambini, per dare cibo, scuola e protezione a tanti bambini nel mondo. D’altronde a Casa Sanremo la responsabilità sociale è sempre protagonista: grazie alle consolidate partnership strette con l’UNICEF, con la Polizia di Stato per “Una vita da social” e con i sostenitori di “Musica Contro le Mafie”.
Ancora una novità per festeggiare i 15 anni di attività: #unregaloperlamusica. Attraverso questa iniziativa, Casa Sanremo chiederà a tutti gli artisti protagonisti del 72° Festival della Canzone Italiana di donare un proprio capo d’abbigliamento o un proprio accessorio moda, possibilmente tra quelli indossati sul palco dell’Ariston. Al termine del Festival, tutti i capi raccolti saranno messi all’asta e l’intero ricavato sarà donato a sostegno delle maestranze del comparto musicale.
La 15esima edizione di Casa Sanremo porta con sé un’importante novità grazie al Moneyviz Privè uno spazio in cui esperti di blockchain e del mondo della finanza più tradizionale parleranno al grande pubblico di questi temi sempre più attuali, in modo semplice e comprensibile anche ai meno esperti. Gabriele Del Mese e Vincenzo Pone di Moneyviz, Gianluca Grossi di Criptovaluta.it e Davide Marciano di Affari Miei si alterneranno per discutere con i vari ospiti di aspetti divulgativi, fiscali e legali del mondo crypto, di approfondimenti legati all’adozione di massa dell’ecosistema crypto e di riflessioni dedicate alla finanza personale e alla corretta gestione patrimoniale.