Evento pubblico
'Décrocher la Lune', guarda le foto e il video dell'ultimo spettacolo meraviglia di Luc Petit Création
Un'imponente opera urbana che rappresenta un'utopia: afferrare l'inafferrabile, raggiungere l'irraggiungibile. 'Décrocher la Lune' si è svolto il 26 settembre scorso nella cittadina belga de La Louvière e ha visto quest'anno il coinvolgimento di sette città europee di Italia, Francia e Polonia. Obiettivo del live show: dare vita al gigante Sancho Gilles, che nel suo viaggio vuole 'afferrare la luna' per far apparire il sole rappresentando così, ogni tre anni, i sogni e le tradizioni di La Louvière.
Décrocher la Lune, per l'edizione 2015, ha davvero fatto le cose in grande.
Lo show ha visto la partecipazione di un pubblico di 35.000 persone, compresi tutti i telespettatori che hanno avuto la possibilità di seguire lo spettacolo dietro lo schermo Tv.
Luc Petit è riuscito nella sfida folle di riunire tutti i personaggi in una parata meravigliosa, che ha trasformato, per una notte, una città in uno splendido circo colorato.
Lo spettacolo, unico nel suo genere, ideato dal famoso regista belga Franco Dragone e prodotto dalla Luc Petit Création (Luc Petit è direttore artistico della manifestazione), si svolge ogni tre anni e coinvolge l'intera cittadinanza di La Louvière, città e comune di lingua francese del Belgio, situata nella regione della Vallonia.
Si tratta di un imponente live show che unisce musica, arte, perfomance artistiche e visuali, effetti speciali e danza e che rappresenta la tradizione della località belga e la storia del suo eroe', Sancho Gilles.
Mission di Sancho è quella, come dice il titolo stesso dello spettacolo, di 'Décrocher la Lune', ovvero di afferrare la luna, di 'tirarla giù' dal cielo per far apparire il sole, mostrando così, in modo allegorico, che è possibile raggiungere l'irraggiungibile.
GUARDA IL VIDEO DELL'EVENTO A QUESTO LINK
Lo spettacolo ha preso vita il 26 settembre 2015.
Mons, capitale culturale della Vallonia, in Belgio, a pochi chilometri da La Louvière, è stata nel 2015 Capitale europea della Cultura e in onore di questa circostanza, lo spettacolo ha assunto un respiro europeo.
La Louvière, infatti, ha invitato le città gemellate di Italia, Francia e Polonia a unirsi allo show attraverso la creazione di giganti amici di Sancho. Con la partecipazione di Foligno, Atri, Roseto e Aragona, Kalisz, St. Maur des Fosses e Eguisheim, sette nuovi compagni hanno così scortato Sancho nel suo viaggio per ottenere la luna.
I delegati delle 'città gemelle' hanno preso parte ai laboratori di manipolazione e di scrittura creativa finalizzati alla realizzazione di una marionetta rappresentativa di caratteristiche e peculiarità delle singole realtà.
Ma chi è Sancho Gilles?
È il gigante intrepido che porta in sé tutta la forza, la vita e la storia di La Louvière. È colui che condivide con la gente le proprie avventure, gli amici, gli incontri. Nella sua ascesa verso il campanile della chiesa e verso il cielo, incarna gli ideali e i sogni di tutti e, tenendo in mano il globo lunare, simbolo di ciò che è inaccessibile, mostra alla folla che tutto è possibile.
Décrocher la Lune 2015 ha visto il coinvolgimento di 650 volontari, di cui 200 appartenenti a una compagnia permanente chiamata 'lunaires', la realizzazione di 8 laboratori, la collaborazione di 200 artisti e tecnici professionisti. E, ancora, un corpo artistico composto da 300 clown, cantanti, ballerini, funamboli, trampolieri e animali fantastici che si muovono in una serie stupefacente.
Lo show ha visto la partecipazione di un pubblico di 35.000 persone, compresi tutti i telespettatori che hanno avuto la possibilità di seguire lo spettacolo dietro lo schermo Tv.
Luc Petit è riuscito nella sfida folle di riunire tutti i personaggi in una parata meravigliosa, che ha trasformato, per una notte, una città in uno splendido circo colorato.
Come direttore d'orchestra, ha dato vita a una partitura fatta di danza, teatro, musica e fuochi d'artificio, con un tocco di umorismo.
Un affresco di vita reale.