Evento pubblico

Inaugurata la nuova sede della Fondazione Feltrinelli: fino al 17, eventi, letture e incontri nel nuovo building

Il nuovo spazio vuole porsi e proporsi come spazio aperto alla cittadinanza, grazie anche alla caffetteria e alla sala eventi. Fino al 17 dicembre, un ricco palinsesto di eventi accompagna i giorni dell'inaugurazione. Ciascuna giornata è dedicata a un tema specifico.

La nuova sede della Fondazione Feltrinelli, a Milano in Porta Volta, ha ufficialmente aperto le porte al pubblico. Per festeggiare questa ricorrenza, da 13 al 17 dicembre sono in calendario cinque giorni di eventi, con un palinsesto ricchissimo: nelle due piramidi di vetro nate tra viale Pasubio e viale Crispi, si svolgono letture, proiezioni e spettacoli dedicate a quattro temi. 

L'ingresso è libero (fino a esaurimento posti). Info: segreteria@fondazionefeltrinelli.it

I temi sono Voices (partecipazione), Borders (confini), Planet (sostenibilità) e Memory (fonti e memoria) e saranno sviluppati attraverso la lettura di un testo di riferimento della Fondazione, la presentazione di un ebook della collana Utopie e un momento culturale/teatrale nella sala funzionale. Il quinto giorno è Echoes, dedicato a raccogliere gli echi dei momenti precedenti con una performance musicale.

Il nuovo quartier generale è disegnato dallo studio Herzog & De Meuron e contiene un archivio con 200mila volumi, 17.500 collezioni periodiche e un milione e mezzo di carte manoscritte.
L'obiettivo dello spazio è però quello di divenire uno spazio di cittadinanza attiva, anche grazie alla caffetteria e alla sala eventi. Ognuno dei quattro argomenti dell'inaugurazione metterà in relazione l'individuo e la cittadinanza, l'azione individuale e quella collettiva.

Dal 13 dicembre sarà inoltre possibile visitare l'installazione site specific Nineteen locations of meaning dell'artista Joseph Kosuth, mentre a partire dal 14 dicembre aprirà al pubblico la sala polifunzionale. Il programma prevede visite ai nuovi spazi, letture e riflesioni artistiche.

Ecco il programma dei prossimi giorni:

Giovedì 15 dicembre (Planet). Alle 18 presentazione di 'La Biblioteca Istituto Feltrinelli. Progetto e Storia', l'annale 2017 della Fondazione, che ripercorre la storia della Fondazione, raccontando la vita degli intellettuali che concorsero a gettarne le fondamenta. In serata, Discorso per la marcia sul sale di Gandhi per riflettere di sostenibilità: dalle 21 sarà proiettata l'installazione di Shuangshuang Huo dal titolo All in pieces, con l’intervista video esclusiva all’artista; a seguire, lecture di Salvatore Veca, presidente onorario di Fondazione, intorno alla parola chiave 'pianeta', con l’intervento della fondatrice di 'Youth Action for Change' Selene Biffi. Conclude la serata il concerto Per te solo per te, per me solo del compositore Luca Ciut. 

Venerdì 16 dicembre (Memory). Nel giorno dedicato alla memoria e alle fonti, dalle 21 ci sarà la proiezione in anteprima nazionale del documentario Rabin, the last day prodotto da Amos Gitai nel 1990, con introduzione del critico cinematografico Mario Sesti e videointervista esclusiva al regista, presente a Milano nei giorni della settimana inaugurale. Contestualmente Fondazione propone, per la collana Quaderni, la pubblicazione digitale Storia e Cinema di Federico Rossin. 

Sabato 17 dicembre (Echoes). Performance teatrale di Teho Teardo, 'Le retour à la raison', con le musiche originali composte per i film di Man Ray Le retour à la raison, L'etoile de mer e Emak Bakia. Teardo sarà accompagnato da Stefano Azzolina alla viola e da Elena De Stabile al violino.