Poltrone

Ufficiale: WPP nomina Mark Read nuovo CEO

Dopo le indiscrezioni circolate nei giorni scorsi, la multinazionale ufficializza la decisione di affidare al manager, fino ad oggi co-Chief Operating Officer, la guida del gruppo, sostituendo Martin Sorrell, dimessosi lo scorso aprile. A Read anche la carica di executive director del board, con una retribuzione di 975 mila sterline all’anno più bonus e premi in base ai risultati. Roberto Quarta tornerà al ruolo di presidente non esecutivo. Il 4 settembre i dati del primo semestre.

Arriva in anticipo di un giorno, rispetto a quanto indicavano le indiscrezioni circolate nei giorni scorsi e riportate anche da ADVexpress (leggi news), l'ufficializzazione, da parte di  WPP, della nomina di Mark Read, fino ad oggi co-Chief Operating Officer  a nuovo CEO del Gruppo.

Read, 51 anni, è stato nominato anche executive director del board con effetto immediato.Con lui inizia una nuova era per il gruppo WPP dopo le dimissioni, lo scorso aprile, di Martin Sorrell, dalla guida del gruppo da lui fondato e diretto per 33 anni, in seguito all'apertura, da parte del board della multinazionale, di un'indagine a suo carico per possibile utilizzo improprio di fondi aziendali.

Mark Read, spiega la società nella nota stampa, avrà una retribuzione di 975 mila sterline all’anno più bonus, una somma inferiore a quella percepita da Sorrell, i cui compensi sono stati di  70.4 milioni di sterline nel 2015, 48.1 milioni nel 2016 e 13.9 milioni nel 2017. Secondo l'indice FTSE 100, Sorrell è stato il CEO più retribuito degli ultimi anni.

Tornando a Read, il bonus annuale potrà valere fino al 250% dello stipendio, con l'obbligo di convertire almeno il 40% dello stesso in aioni per due anni. E' previsto un premio LTPI (long-term incentive plan) pari al 350% dello stipendio in base alle performance raggiunte in cinque anni, misurate in base alla nuova Compensation Policy. E ancora, al Ceo andranno un’indennità di denaro pari al 20% dello stipendio, al netto dell’assicurazione nazionale per i lavoratori, al posto della pensione e un benefit di 35mila sterline all’anno per coprire spese mediche, rischi e altri benefit.

Infine, diversamente da quanto avvenuto per Martin Sorrell, il contratto di Read prevede una clausola di non concorrenza  e l’obbligo di non fare affari con i clienti o di assoldare professionisti chiave di WPP.

Con la nomina del nuovo amministratore delegato, Roberto Quarta, che ha assunto il ruolo di presidente esecutivo quando Sorrell si è dimesso, torna al suo precedente incarico di presidente non esecutivo. Andrew Scott, che era stato nominato Chief operating officer assieme a Read lo scorso aprile, diventa Cfo permanente del gruppo pubblicitario.

Quarta ha dichiarato nella nota di WPP: “Il Board ha condotto un rigoroso processo di selezione tra candidati interni ed esterni, che, insieme alla guida efficace di Mark, ci ha convinti del fatto che fosse lui il manager giusto per guidare l'azienda. Read è stato nominato all’unanimità dal Board  CEO di WPP".

Il nuovo Ceo avrà il compito di guidare Wpp in anni particolarmente difficili per la multinazionale, chiamata a competere con i big del web quali Amazon, Alphabet, Facebook, con le realtà della consulenza e con i nuovi attori della tecnologia e del contenuto, e a rivedere la propria offerta dopo la riduzione dei budget da parte delle aziende inserzioniste.

Read ha affermato: "L'industry sta attraversando un periodo di cambiamento strutturale, non un declino, e se abbracciamo questo cambiamento potremo guardare avanti  a un entusiasmante futuro di successo. La nostra missione è di rilasciare il potenziale che c'è nel gruppo a beneficio dei nostri clienti per accelerare la nostra trasformazione, semplificare la nostra offerta e posizionare WPP per una crescita forte. Per questo dobbiamo stimolare una cultura che attragga i migliori e i più brillanti: inclusiva, rispettosa, collaborativa e che rispetti la diversità. Quello che rende speciale la company sono le persone e sono orgoglioso che mi venga data la possibilità di costruire una nuova WPP insieme a loro”.

Domani, 4 settembre, verranno diffusi i dati semestrali della holding, caratterizzata, negli ultimi mesi, tra un trend positivo di acquisizioni. Ricordiamo, a riguardo, i nuovi incarichi per Adidas, Mars, Shell, Mondelez e, recentemente, il media globale di Alibaba, assegnato a Mediacom.

Read è entrato in Wpp nel 1989. Successivamente è approdato nella società di consulenza Booz Allen & Hamilton prima di fondare WebRewards, startup specializzata in programmi fedeltà online, poi stata venduta a Bertelsmann nel 2001. Dopo aver lavorato sullo sviluppo digitale di Wpp per oltre un decennio e aver fatto parte parte del board di Wpp, dal 2015 è uscito per assumere la carica di ceo di Wunderman.

 

EC